Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Meglio le ragazze nei test di valutazione
    Donne digitali

    Meglio le ragazze nei test di valutazione

    DolsBy Dols28/05/2016Updated:28/05/20161 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    razazze-valutazioni--naip
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Meglio le ragazze nei test di valutazione del NAEP su tecnologia e scienze.

    di Fiorella Operto

    DOLS_NAEP2_OpertoIl NAEP (National Assessment of Educational Progress) è il sistema di valutazione degli studenti più diffuso negli Stati Uniti, in atto dal 1969; è obbligatorio per tutti gli studenti e gestito dal ministero dell’’Educazione.
    I test di NAEP devono servire ai decisori per le politiche dell’’istruzione, e infatti forniscono dati aggregati per gruppi di popolazione di studenti (non per i singoli studenti, le classi o gli istituti), e riguardano i risultati raggiunti in diverse materie. I dati aggregati NAEP riguardano il genere, lo status socio economico, l’etnia, la frequenza scolastica, i risultati attesi dagli studenti, ecc

    Nel 2014 è stato somministrato il primo test nazionale NAEP su tecnologia e ingegneria a studenti dell’ottavo grade statunitense, corrispondente alla nostra terza media. Questo Technology and Engineering Literacy exam, TEL ha valutato le capacità di 21,500 studenti di circa 840 scuole pubbliche e private a livello nazionale.
    I test non erano domande né saggi da scrivere, ma gli studenti avevano ricevuto una serie di scenari virtuali il cui obiettivo era valutare le loro capacità di problem solving e le loro abilità di usare tecnologia e scienza per risolvere i problemi. Tra i vari test uno riguardava il design di una strada di quartiere sicura per le biciclette; un altro il progetto di un habitat adatto per diverse specie animali; un altro test chiedeva di progettare un exhibit on line sul problema storico dell’inquinamento idrico dell’area di Chicago.
    Questi test sono serviti da modello per i futuri esami NAEP che, anche per la storia, la letteratura e così via, useranno test a scenari virtuali. Inoltre, quello del 2014 è stato il primo test NAEP totalmente in digitale. Il prossimo NAEP si svolgerà nel 2018.

    NAEP
    Pochi giorni fa, a maggio del 2016, sono stati pubblicati i risultati.
    Un dato importante è che nei test di tecnologia e ingegneria le ragazze hanno superato i ragazzi nello svolgimento dei test: il 45 % delle ragazze hanno superato il test rispetto al 42% dei ragazzi. Un altro dato interessante è che gli studenti di aree rurali o suburbane hanno superato gli studenti delle città.
    Le ragazze sono andate bene in tutti i test, sia in quelli tecno scientifici sia in quelli sul design e sugli aspetti sociologici delle tecnologie. Le ragazze – sia di etnie bianche sia nere – hanno avuto i punteggi più alti rispetto ai compagni maschi; lo spread è stato minore nelle etnie asiatiche.
    La caratteristica interessante delle ragazze dei ragazzi con punteggi alti è stata che questi svolgono attività al di fuori della scuola, come partecipare alle gare di robotica educativa o aiutare i casa ad aggiustare oggetti tecnologici – come accade spesso ai giovani in zone rurali, che aiutano i genitori nell’uso di trattori o altri strumenti agricoli.

    D’altro lato, il NAEP ha confermato la rigidità della struttura sociale statunitense, vale a dire che i giovani studenti poveri hanno espresso risultati modesti rispetto agli studenti di classe media.
    Trai commenti interessanti, quello del presidente in carica del National Center for Education Statistics, Peggy Carr: “Una delle leggende che circolano sui risultati scolastici delle ragazze, spesso migliori di quelli dei maschi, riguarda il fatto che le ragazze leggono di più. Ma in questi test non vi erano conferme che leggere di più potesse aver servito risolvere i problemi. I risultati delle ragazze sono stati una sorpresa”.
    Un altro commento riguardava il fatto che anche negli Stati Uniti l’abbandono da parte delle ragazze dell’interesse verso le STEM avvenga alla fine della terza media, quando gli studenti scelgono le materie principali, o comunque, gli indirizzi scolastici importanti. Alla fine della scuola media – ha confermato un docente – le ragazze scelgono, il corso si studi limitando, consciamente o inconsciamente, le loro aspettative di carriera. Queste decisioni sono per lo più motivate dai consigli o dalle pressioni familiari, che risultano anche in una minor fiducia in se stesse, ovvero in uno indebolito senso di poter affrontare, aiutate, eventuali difficoltà scolastiche.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Meglio le ragazze nei test di valutazione – L'uomo di latta

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK