Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Le parole delle donne 3
    Le parole delle donne

    Le parole delle donne 3

    DolsBy Dols10/05/20161 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel passaggio dal maschile al femminile i nomi di prestigio, come “IL direttore”, ”IL dirigente”, “IL presidente” assumono una valenza peggiorativa, come se i rispettivi termini femminili indicassero mansioni più umili.

    di Laura Candiani

    Le parole delle donne

    Questa volta affrontiamo un tema molto interessante: la “china peggiorativa”, spiegato efficacemente dalla prof. ssa Giuliana Giusti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Cosa si intende? Nel passaggio dal maschile al femminile i nomi di prestigio, come “IL direttore”, ”IL dirigente”, “IL presidente” assumono una valenza peggiorativa, come se i rispettivi termini femminili indicassero mansioni più umili.
    Mi rifaccio a un caso personale: ho ricevuto di recente l’invito alla presentazione del libro “Giovanna Cecioni pittrice” (sorella di quel Cecioni che fu amico ed estimatore dei Macchiaioli) presso la Biblioteca Statale di Lucca a cura di Rosanna Morozzi , ”direttore “ dei Musei nazionali di Lucca, e di Vincenza Papini, ”direttore” della sezione Storia e Storie al femminile dell’Istituto Storico Lucchese, due donne che non hanno certo bisogno di vedere riconosciuto il proprio ruolo di assoluto rilievo e di dimostrare la propria preparazione culturale; eppure in questa circostanza hanno preferito il nome maschile, come se “direttrice” risultasse meno prestigioso rispetto al maschile corrispondente.
    Prendiamo ancora l’esempio di “segretario” di partito o di sindacato, compito di grande responsabilità: la stessa Susanna Camusso, sul sito ufficiale della CGIL, si definisce proprio così, al maschile, forse perché con il termine “segretaria” ci riferiamo piuttosto a una signora che esegue gli ordini di un capo, scrive al computer e invia lettere, ma solo perché questa è la mentalità diffusa (dovremmo cambiare la testa, non soltanto le parole, ha detto qualcuno!). E’ un altro evidente esempio di “china peggiorativa”.

    Un caso assai frequente riguarda i nomi: signore- signora; il maschile nel tempo è diventato un termine piuttosto ricercato, che si abbina al cognome o alla professione: il signor dottore, il signor Rossi; il femminile invece è assai colloquiale: la signora Maria, la signora delle pulizie, la mia signora … D’altra parte “signorino” non si usa più (se non forse in modo scherzoso), mentre “signorina” non è affatto scomparso, tutt’altro.
    Curiosamente in Italia si sta molto attenti al “politicamente corretto” : un tempo – per indicare uno straniero venuto per lavorare – si diceva banalmente e in modo approssimativo “marocchino”(oppure “albanese”), poi si è passati a “immigrato” che era corretto e rendeva bene l’idea, ora si preferisce “migrante” : in realtà questo termine si riferisce a una persona di passaggio, non destinata a essere accolta stabilmente. Pensiamo a “diversamente abile”: ma è davvero una definizione così gradevole? Ricordiamo anche “operatore ecologico”: ma è più chiaro e appropriato rispetto a “netturbino” o “spazzino”? A molti sarà sfuggito eppure di recente in Trentino qualche amministratore aveva proposto di usare “sidelki”(nome russo sconosciuto praticamente a tutti!) anziché “badante”, ritenuto vagamente offensivo; in realtà è un normalissimo participio presente del verbo “badare”: colui o colei che bada alla casa, ai bambini, agli anziani, senza valenze negative e modellato esattamente come le forme cantante o utente. Insomma, in nome del “politicamente corretto” ci si arrampica letteralmente sugli specchi: si usano parole straniere o rare, si fa ricorso a sigle, si inventano termini, invece quando si deve ragionare in un’ottica “di genere” nascono mille ostacoli e allora, per semplificare, si ricorre al “maschile inclusivo”. Ma è davvero una buona soluzione?

     

    candianiAutrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Le belle storie che vanno raccontate

    02/05/2018

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017

    1 commento

    1. Millima Teatro on 19/05/2016 17:13

      “Fuori onda, prove di trasmissione”, spettacolo teatrale SERIAMENTE COMICO su donne e stereotipi di genere.
      Qui un “promo” dello spettacolo: https://www.youtube.com/watch?v=Evf5IGwk2O4
      E qui un paio di OTTIME recensioni:
      http://www.lascatoladelleidee.it/teatro-alle-grazie-fuori…/…
      http://www.bebeap.com/7948-domina-domna-fuori-onda.html
      …che ne pensate?
      Segnalateci situazioni e luoghi dove proporre il nostro lavoro! GRAZIE!!! millimateatro@hotmail.it

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK