Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Idee al posto del cv
    Risorse umane

    Idee al posto del cv

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/05/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    just-knoch-copertina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2014 Marianna Poletti ha fondato Just Knock  una piattaforma digitale dallo spirito coraggioso, che vuole rivoluzionare il modo di trovare lavoro, permettendo a giovani menti brillanti di entrare in contatto con aziende visionarie, inviando idee al posto dei CV.

    JK - MARI iSAlChe studi hai fatto, quanti anni hai?
    Ho 26 anni e sono nata a Milano dove ho vissuto e studiato pubblicità e marketing (Triennale allo IED e Master al Politecnico di Milano).

    Cosa fai al momento e di cosa ti occupi?
    Mi occupo a tempo pieno di Just Knock, la società che ho fondato nel 2014. Oltre ad esserne la Founder, il mio ruolo operativo principale riguarda sviluppo del Business e del prodotto, anche se, come spesso accade alle startup, vogliamo mantenere una flessibilità nei ruoli all’interno del nostro team, infatti tutti abbiamo voce in capitolo su qualsiasi area, penso che questo aiuti a stimolare confronto e brain-storming.

    Come è nata Just knock? A quali esigenze ha risposto?
    Just Knock è una piattaforma digitale dallo spirito coraggioso, che vuole rivoluzionare il modo di trovare lavoro, permettendo a giovani menti brillanti di entrare in contatto con aziende visionarie, inviando idee al posto dei CV. La rivoluzione avviene mettendo al centro del sistema di valutazione, non più solo le esperienze scritte, bensì le capacità dimostrate dai progetti con cui i candidati si possono proporre alle aziende che amano. Attraverso Just Knock ad emergere, oltre alle competenze, sono dunque la motivazione e la passione del candidato, elementi che portano a decidere l’inserimento in azienda di una nuova risorsa di valore. L’idea, come spesso accade, nasce innanzitutto da una forte esigenza che abbiamo personalmente individuato: tanti esami universitari, tanti progetti realizzati in classe per le aziende e nessun modo per comunicarglieli in modo diretto e tutelato. Il tutto, sommato alla difficoltà di trovare lavoro ed emergere tra i mille CV che si depositano sulle scrivanie dei manager, ci ha fatto pensare: possibile che oggi si venga ancora valutati per i numeri e la lista di esperienze accumulate su un foglio di carta? E se invece fossero proprio le nostre idee a farci trovare un lavoro? A quel punto abbiamo capito che le idee ed i progetti potevano veramente essere il miglior modo di far emergere le proprie unicità e per l’azienda di capire le reali competenze del candidato.

    Chi l’ha fondata? Siete uno staff f tutto femminile?
    Contrariamente alla media delle start-up la nostra squadra è composta da (quasi) tutte donne con un’età tra i 23 e i 32 anni: Isabella, Chiara, Arianna, Luigi ed io. Presto contiamo di espandere il nostro team!

    Marianna JK2Just knock è rivolto solo alle donne?
    Just Knock si rivolge a tutti i talenti in cerca di lavoro. La piattaforma funziona in questo modo: dopo la registrazione su justknock.it, gli utenti possono prendere in visione le linee guida messe a disposizione dalle aziende e trarre ispirazione per creare progetti di qualsiasi natura (ad esempio design, marketing, comunicazione…), per poi proporli in modo completamente tutelato. Il candidato ha così la possibilità di farsi valutare in un modo più meritocratico senza che il CV possa generare pregiudizi, infatti le società potranno vedere il progetto, senza però visionare i dati sull’autore, solo dopo una prima valutazione basata sulla qualità del contenuto sarà possibile scoprire di più sull’ideatore. Il sistema inoltre è totalmente gratuito per gli utenti. I muri non sono più un limite, Just Knock offre a giovani menti brillanti una porta di accesso per la loro carriera.

    Che risposta avete avuto finora?
    Sono tante le aziende che hanno creduto in noi e che hanno scelto il nostro servizio, tra le più importanti troviamo: Adidas Group, Bosch, Decathlon, Poliform, Valsoia e presto tante altre. Inoltre, abbiamo vinto diversi premi tra cui il bando di Regione Lombardia per le startup innovative in ambito culturale, IITWIIN 2015 “Capacity Building”, il concorso dedicato alle donne imprenditrici e ricercatrici nel campo dell’innovazione e ad Aprile abbiamo vinto il premio dell’HR FORUM per l’impresa più innovativa.

    Il lavoro è molto difficile al giorno d’oggi per chi lo cerca ma anche per chi lo trova. Avete dei legali ai quali vi appoggiate?
    Su justknock.it tutte le idee che i candidati mandano alle aziende sono tutelate, infatti queste ultime hanno firmato un contratto per cui si impegnano a rispettare la proprietà intellettuale dei progetti. Il mercato del lavoro è in forte evoluzione e, di conseguenza, anche le competenze richieste si trasformano, diventando trasversali e più orientate al problem solving. Continuare a misurare le capacità dei candidati su esperienze curricolari e voti, dunque, rappresenta un limite che impedisce spesso di individuare nuove risorse di talento. Bisogna ripartire dalla necessità di ascoltare ciò che hanno da dire i ragazzi: oggi per le aziende possono rappresentare un prezioso punto di vista. Chiunque ama una marca al punto da elaborare un’idea su misura, ne fa fa già potenzialmente parte.

    Qual è il vostro obiettivo?
    Il nostro obiettivo è e rimarrà lo stesso che ci ha spinto a creare Just Knock: permettere a menti brillanti e persone motivate di trovare l’occupazione che meritano! Lo sbaglio più comune che vedo fare è quello inviare progetti poco personalizzati, che non fanno emergere la motivazione che c’è alla base e la passione per quella specifica azienda.L’idea non dev’essere per forza un colpo di genio, basta anche un’analisi ben strutturata o una piccola modifica di un qualcosa di già esistente. Il mio consiglio è: dimostra impegno e passione, fai capire chiaramente che il progetto che stai proponendo lo hai pensato proprio per quel brand perché ami i suoi prodotti o servizi. Se un manager riesce a individuare queste caratteristiche, non si farà certo scappare il tuo talento. Noi abbiamo creato una porta, sta a te bussare!
    Pensi che il mondo del lavoro attuale risponderà positivamente alla tua proposta?
    Penso di si, proprio perché anche per le aziende selezionare talenti in base ai CV risulta molto complesso. Basta pensare che Decathlon, uno dei nostri clienti, riceve in media 170.000 CV l’anno. Specialmente quelli dei ragazzi sono ancora più complessi da paragonare perché, a causa delle scarse esperienze risultano molto simili tra loro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    07/01/2023

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK