Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Buono da scattare
    Cultura

    Buono da scattare

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo06/05/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Premio Lembo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal Molise il Premio fotografico Olio Lembo che unisce Italia e Spagna

    Un’intuizione giusta che mette insieme cultura, tradizione e immagine fotografica. E’ il Premio Olio Lembo “Buono da scattare” giunto quest’anno alla terza edizione, con 2 nazioni in gara Italia e Spagna, paesi produttori di olio d’oliva, 127 foto partecipanti, 3 sezioni, tanti professionisti e fotoamatori di nazionalità italiana e spagnola, una categoria “Giovani Fotografi”  dedicata ai giovani delle scuole di età è compresa tra i 13 e i 18 anni.
    A valutare le foto una giuria di critici, professionisti in ambito fotografico, esperti del settore, e una giuria formata da un comitato di studenti di nazionalità italiana e spagnola e il popolo del web.
    Uno sforzo organizzativo reso possibile grazie alla collaborazione e al patrocinio di più enti, tra cui l’Ambasciata di Spagna in Italia, Roma Capitale, Comune di Gaeta, Comune di Campobasso, Università degli Studi del Molise, Fidapa Bpw Italy sezione Roma, Università Europea di Roma, Summit Hotel di Gaeta, Digital Camera School, Carangelo, VII Coorte di Roma.

    Sabrina LemboSabrina Lembo, titolare dell’oleificio di famiglia, ha ereditato la gestione dell’azienda di Campobasso e dopo anni passati tra cifre e indici di produzione, tre anni fa decide di unire alla gestione dell’azienda la sua formazione umanistica per promuovere questa coltura, per esaltare la vita e la produzione dell’olio d’oliva, inteso come prodotto chiave della nostra alimentazione e della nostra cultura mediterranea. Lei è traduttrice, recensionista critica di numerosi testi nell’area ispanistica, designata nel 2003 al progetto europeo Rete Grinzane Europa per la formazione professionale nel settore della traduzione dallo spagnolo verso l’italiano, lavora da anni in progetti culturali ed entra in contatto con i maggiori intellettuali contemporanei del mondo ispano- americano, tra cui Luis Sépulveda, Mario Vargas Llosa, Javier Cercas, Alfredo Conde, Mempo Giardinelli, Bernardo Atxaga, Laura Restrepo, Jorge Angel Pérez. E’autrice di numerosi traduzioni narrative e poetiche, tra cui l’ultimo libro di José Maria Paz Gago“Wha(ts)appa e conosce la Spagna per avere studiato all’Universidade da Coruña. Da qui l’intuizione che il tema della produzione olivicola può unire bene Italia e Spagna attraverso un elemento artistico ed ecco la scelta della fotografia, capace di catturare una sensazione, un gusto, un attimo che sa di cultura..
    LemboNasce così il concorso fotografico italo – spagnolo “Buono da scattare”, ideato dall’ Associazione Culturale Un lembo di… di cui Sabrina Lembo è la presidente, in collaborazione con Annalisa Nuvelli Fotografie e Olio Lembo, e dal Molise parte la sfida alla valorizzazione anche artistica di questa antichissima produzione attraverso le sensazioni dell’immagine fotografica.

    «Il successo dell’iniziativa – dice Sabrina Lembo – è stato confermato anche quest’anno dalla forte partecipazione dei giovani, sia italiani che spagnoli, che con la loro creatività e il loro entusiasmo dimostrano di essere i veri protagonisti del concorso. E’ emozionante vedere come dietro ogni scatto fotografico si racchiuda una storia personale fatta di passioni, di tradizioni , di inventiva… Gli oliveti diventano il simbolo di una lunga tradizione culturale, un patrimonio autentico da difendere e valorizzare, anche con l’immagine fotografica.»

    Il Premio Olio Lembo “Buono da scattare” 2016 se lo è aggiudicato un giovane studente di Madrid, Alejandro Pijoán Pérez con la foto “Poesia in movimento” al quale è andato il premio “Super Vincitore Buono da Scattare 2015- 2016”, con l’unanime consenso da parte dei giurati: l’immagine nel suo pulito minimalismo sintetizza perfettamente il tema del concorso, con estrema singolarità e tecnica esecutiva.

    La cerimonia di premiazione nella prestigiosa Università Europea di Roma è stato un momento di condivisione dove gli ospiti hanno parlato di produzione olearia, di usi e costumi,tra aneddoti, dati statistici e di la scoperta di una vita contadina che ha molte similitudini tra le due nazioni.
    A prendere la parola autorità e personaggi della cultura internazionale: P. Luca Gallizia, LC, Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma; Don Juan Maria Alzina de Aguilar, Consigliere Culturale Ambasciata di Spagna in Italia; Valeria Baglio, già Presidente del Consiglio Comunale di Roma, Gianmaria Palmieri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise; Bibiana Chierchia, Vice Sindaco Comune di Campobasso; Cosmo Mitrano, Sindaco Comune di Gaeta; Pia Petrucci, Presidente Fidapa BPW Italy; Myriam Tomaiuoli, Presidente Fidapa BPW Italy sez.Roma.
    Moderata da Bettina Giordani, responsabile Nazionale Comitato Comunicazione FIDAPA BPW Italy, la serata ha coinvolto la giuria dei critici, presieduta dalla scrittrice Lorena Fiorini e composta dal food photographer Andrea Di Lorenzo, dal prof. Lorenzo Canova dell’Università degli Studi del Molise, dal fotografo professionista gallego José M. Salgado, dal prof. Massimo Arcangeli della Società “Dante Alighieri”, dal prof. Raffaele Sacchi per l’Università di Napoli Federico II, dai fotografi professionisti Paolo Cricchio e Annalisa Nuvelli. Con loro anche la giuria degli studenti, composta dagli allievi del Colegio “Logos” de Madrid, dal Liceo Scientifico “E. Fermi” di Gaeta e dall’Istituto Pertini di Campobasso.

    Il Premio Olio Lembo “Buono da scattare” ha anche un Comitato d’Onore, con personaggi della cultura, personalità politiche e amministrative, tra cui: Gonzalo Fournier Conde, Presidencia del Gobierno de España, Juan Maria Alzina de Aguilar, Consigliere Culturale Ambasciata di Spagna in Italia, Maria Concetta Cassata, Presidente del Comitato Unico di Garanzia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Riccardo Cucchi, Giornalista, Daniele De Michele, Donpasta, scrittore, Renato Fiorito, Presidente Premio Di Liegro, Javier Fiz Pérez, Università Europea di Roma, Antonella Giordano, Giornalista, Gianmaria Palmieri, Magnifico Rettore Università degli Studi del Molise, José Maria Paz Gago, Universidade da Coruña, Arturo Franco Taboada, Architetto e scrittore.

    Al concorso, suddiviso nelle sezioni “Buono da web”, “Premio alla Creatività” e “Super Vincitore Buono da scattare”, hanno aderito autori provenienti da tutta Italia e dalla Spagna: numerose fotografie sono pervenute da giovanissimi studenti degli istituti scolastici, a cui è dedicata la categoria “Giovani Fotografi”. Il Premio alla Creatività è stato vinto a pari merito da Chiara Mernini (Lazio) con l’opera “Mani piene d’olio” e Alessia Mancino (Molise), con l’opera “Bruschetta di antichità”: entrambe le fotografie rilevano una grande originalità e cura del dettaglio nella costruzione della scena.
    I Premi Buono da web sono stati conferiti a Alejandro Pijoán Pérez (Madrid, Spagna), premiato anche dal popolo del web per la categoria “Giovani Fotografi” con l’opera “Poesia in movimento” e Sarah Nappini (Toscana) con l’opera “La tradizione nel cuore”, che ha commosso la giuria dei critici e tutti i presenti con la tenerezza dell’anziano nonno, ritratto nell’opera e presente durante la cerimonia di premiazione. Una menzione speciale è stata conferita a Ferdinando Fatica (Molise) che con l’opera “L’olivo durante la notte” si è distaccato di un solo voto dalla foto del “Super Vincitore Buono da scattare”.
    Per i vincitori workshop fotografici, soggiorni e ingressi SPA presso il Summit Hotel di Gaeta e uno smarphone android, per i finalisti una mostra collettiva a cura di Annalisa Nuvelli e Angelo Carandente. Presentata l’opera “España” dell’artista contemporaneo Angelo Savarese illustrata dall’intervento dell’emerito vice Avvocato Generale di Stato Raffaele Tamiozzo.
    E gran finale con un brindisi benaugurante a cura del Ristorante VII Coorte di Roma e la degustazione su pane casereccio del gustoso Olio Lembo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK