Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»I tempi di permanenza dei figli dal genitore non collocatario
    Donne e diritto

    I tempi di permanenza dei figli dal genitore non collocatario

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani02/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mantenimento-figli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La crisi coniugale e la conseguente separazione, consensuale o giudiziale che sia, comporta una regolamentazione dei rapporti tra i coniugi e tra i genitori, sia di natura prettamente personale, sia di natura patrimoniale.

    Tra tali regole vi è anche la modalità con cui i figli devono incontrare il genitore non collocatario, quello cioè che è uscito dalla casa coniugale ed ha pertanto un diritto/dovere di vedere i figli e di rappresentare per loro, nonostante la diversità delle abitazioni, un continuo riferimento come modello genitoriale, al quale rapportarsi ed articolare la propria crescita.
    Al riguardo, non esistono “modelli tipo” ai quali fare riferimento, per cui tali modalità vengono negoziate tra i genitori in caso di consensuale o stabilite dal Tribunale in caso di giudiziale, tutto ciò vale anche nel caso di divorzio congiunto o giudiziario, ovviamente anche nei casi di richieste di modifica delle condizioni.
    La prassi vuole che il genitore che non vive più con i figli, li incontri a fine settimana alterni ( e qui i giorni possono variare dal venerdì alla domenica, dal sabato al lunedì mattina con riaccompagna scuola, ecc.ecc), una/ due volte durante la settimana con eventuale pernotto tra un pomeriggio e l’altro.
    L’introduzione della legge sull’affidamento condiviso ha di certo portato una maggiore considerazione dei diritti del genitore non affidatario e, tra questi, anche quello relativo alla frequentazione con i figli che sono rimasti in casa, si è pertanto ampliato il tempo in cui i figli sono in compagnia e frequentano il genitore con cui non convivono.
    Al riguardo esistono diverse impostazioni e teorie, c’è chi è favorevole ad un’ampia frequentazione e c’è chi è contrario, secondo questi ultimi se è vero che il rapporto di un figlio deve avere entrambi i genitori come riferimento è anche vero che i minori – già provati dalla separazione del loro padre e della loro madre – devono avere una vita che si svolge con una certa stabilità, e, nel concetto di stabilità di vita, rientra certamente evitare che i ragazzi siano sottoposti ad un continuo spostamento tra la casa del padre e la case della madre, con le valigie in mano, con lo zaino con i libri in spalla e con un senso di frammentazione del loro sé.
    Ecco, pertanto, che i genitori collocatari in genere spingono affinchè i loro figli restino in casa più tempo e non vengano “sballottati” tra un appartamento e l’altro, di contro molti genitori non collocatari cercano di avere con sé i figli per il maggiore tempo possibile.
    E’ vero che i minori sottoposti ad un regime di continui spostamenti possono presentare, nel tempo, alcuni disagi come ad esempio forme di iperattivismo o difficoltà di concentrazione, con conseguente minore resa scolastica.
    Di recente, sul punto, si è espresso il Tribunale di Roma in un procedimento giudiziario per affidamento di minori, in cui il padre, che aveva già lasciato la casa familiare, chiedeva un pernotto infrasettimanale con i figli, in particolare i Giudici si sono così espressi :” i figli minori hanno rispettivamente 5 e 3 anni. Sul regime di affidamento, collocamente dei fili e sull’assegnazione della casa familiare c’è convergenza di domande tra le parti e il Tribunale….ritiene l’assetto conforme all’interesse dei minori. In ordine alla frequentazione infrasettimanale del padre ( su cui non c’è concordanza) su ritiene di limitare il pernotto infrasettimanale alle settimane in cui i minori staranno con la madre per il week end onde evitare una periodo lungo di distacco dalla madre, sconsigliato anche in relazione dell’età ancora tenera.”
    Insomma, è opportuno che figli, specie se piccoli, siano abituati ad una stabilità che li aiuta anche nel sentirsi più sereni e meno “contesi”.
    Come al solito le scelte migliori sono quelle non estreme, per cui personalmente ritengo più utile una permanenza presso la casa del genitore collocatario, che preveda due/tre giorni accorpati e consecutivi, anzicchè un “frequente andirivieni”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK