Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Test vari»Disabilità, sessualità e affettività
    Test vari

    Disabilità, sessualità e affettività

    DolsBy Dols19/04/2016Updated:20/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sesso-forte-sesso-debole
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riflessioni condivise per un percorso di scoperta e riscoperta

    Per illustrare lo spirito ed i presupposti conoscitivi, in gergo specialistico epistemologici, di questa ricerca, a cui spero alcuni di voi (a magari tutti) sceglierete di dare il vostro apporto esperienziale, attraverso la compilazione del questionario proposto, prendo a prestito “emozioni, espressioni ed emozioni” suggeritemi da una cara amica.

    Vite (non degne di essere vissute secondo una frase tristemente nota a livello storico) che desiderano “vita”, che anelano a potersi abbeverare alla fonte dell’energia vitale, che sperano di potersi finalmente “buttare” nel mare delle possibilità, scegliendo anche di farsi male fisicamente (tanto al dolore la disabilità ci ha abituato, e si tratta di una disabilità che non fa sconti, dove la sofferenza, che spesso si trasforma in insofferenza, fisica ed emotiva, diviene ahimè carta fin troppo conosciuta), ma anche emotivamente.

    Perchè chi soffre sente e chi sente è vivo.

    E così può scegliere anche di cambiare strada di nuotare in un’altra direzione nel mare “insidioso” dell’esistenza (o al contrario troppo piatto, e già scritto “dall’alto” di verità e certezze che assumono la fisionomia di atteggiamenti pregiudiziali e stereotipi).

    Questa possibilità di cambiare strada, di poter scegliere se restare in acque calme o avventurarsi in mare aperto, anche nella propria vita emotiva e sessuale, a costo di soffrire, prende il nome di principio di autodeterminazione.

    Scegliere per la propria vita e riuscire a sviluppare una consapevolezza tale che consenta di farlo davvero. Scegliere per incontrare l’altro da sè, ed attraverso di lui/lei, se stessi. I se stessi dimenticati o mai conosciuti.

    Sperimentare, attraverso il corpo dell’altro, i propri confini, le proprie geometrie, ed anche i propri limiti, sia corporei che emotivi.

    Ma avere anche la possibilità di comprendere che è possibile imparare, o reimparare, a percorrere una strada sensoriale ed emozionale diversa, ognuno secondo il proprio sentire riscoperto, quella via che viene mostrata dal dialogo di corpi ed anime. Una possibilità di “sentire”, che sia possibile sperimentare “in solitaria” o scegliere di condividere e che, se agita, può portare a vivere nuove opportunità di crescita e di adeguatezza sociale.

    the-sessions--gli-appuntamenti-tUna legittima richiesta di appropriatezza di sensazioni ed esperienze rispetto alla propria età biologica, ai propri spontanei desideri, alla vita che comunque si vorrebbe vivere, ma anche maggiore l’anelito a una maggiore libertà (una libertà che purtroppo attualmente a volte è nulla) rispetto alle pressioni di un contesto sociale di appartenenza che detta regole “tiranniche”, che esercitano pressioni e relegano le persone con disabilità all’angolo della compagine di consociati.

    Perchè l’amore, innanzi tutto per se stessi prima ancora che per un altro o un’altra, è un demone, un daimon, che si palesa grazie alla consapevolezza di sè, emotiva ma anche sessuale, che si può maturare solo attraverso il contatto e l’interazione con l’altro da sè.

    Per dirla con le parole di Platone, esso nasce dall’incontro tra l’abbondanza (di stimoli ed esperienze aggiungeremmo), che il filosofo chiama Poros, e la loro penuria, cioè la Penia.

    Ma se l’amore (in senso lato) è costretto a nutrirsi solo di “mancanze”, ecco spuntare quel senso di inadeguatezza, padre dell’handicap, cioè dell’incapacità di rispondere adeguatamente alle aspettative di ruolo della società. Un’incapacità non ascritta ed intrinseca, bensì frutto di un ambiente, fisico e sociale, ostile. 

    Quel senso di inadeguatezza, poi, genererà frustrazione crescente…

    Spero vorrete intraprendere questo viaggio di scoperta conoscitiva e scientifica con me e contribuire ad arricchirlo con le vostre opinioni ed emozioni.

    Al seguente link è possibile trovare una nota metodologico-esplicativa contenente i presupposti e le istruzioni di compilazione del questionario http://www.locanda-almayer.com/

    Vedi qui il questionario-DEFINITIVO

     

    Tania Sabatino, giornalista, sociologa e dottoranda presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli 
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un test per capire se il cohousing fa per voi

    26/09/2021

    La pittore o pittrice? 4

    28/05/2020

    Pittore o pittrice? 3

    22/05/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK