Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Le parole delle donne 2
    Le parole delle donne

    Le parole delle donne 2

    DolsBy Dols14/04/2016Updated:14/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Qual è la forma corretta fra: avvocato, avvocato donna, avvocata, avvocatessa?

    Le parole delle donne

    di Laura Candiani
    Intanto cominciamo dal quesito proposto la volta scorsa; qual è la forma corretta fra: avvocato, avvocato donna, avvocata, avvocatessa?
    La risposta è: AVVOCATA; le altre vengono bocciate la prima perché è esclusivamente maschile, la seconda perché non ha senso aggiungere “donna” (alle professioni maschili MAI aggiungiamo “uomo”: avvocato uomo, operaio uomo, medico uomo…), la quarta porta il suffisso -essa, mentre è preferibile la normale desinenza in –a (qualcuno forse ricorda in una preghiera cattolica l’invocazione alla Madonna definita ”Avvocata nostra”), per analogia con i nomi della prima classe: bambina, alunna, gatta, maestra, segretaria.

    Lo stesso vale per architetta, medica, notaia, chirurga, ginecologa.
    Questa volta voglio proporre un articolo interessante, che spezza una lancia a favore della nostra pacifica battaglia culturale. L’ho trovato su “Vanity Fair” del 9 marzo 2016, a firma di Francesca Bussi. Titolo :”Auguri e… figlie femmine -Fin da prima della nascita, i luoghi comuni sottolineano la differenza dei sessi (con notevole svantaggio per lei). Come difendersi? Usando il linguaggio corretto. E guardando uno spot speciale”.

    Partiamo dalle foto: vediamo l’attrice Emma Watson, ambasciatrice della campagna ONU “He for She”, e due immagini dello spot citato, con didascalie spiritose e appropriate. Una dice: ”Perché femminuccia suona sempre come un’offesa?”, l’altra: ”Un uomo single sui 40 anni si può definire zitello?”.

    Il brevissimo testo è corredato di dati aggiornati (stime ONU 2015): le donne rappresentano solo il 22% dei parlamentari, le lavoratrici guadagnano il 24% in meno dei colleghi, l’analfabetismo è al 60% femminile,1 donna su 3 subisce violenze fisiche o sessuali.

    In campo linguistico come si cerca di attuare la parità, fuori dall’Italia? In Germania Ovest (nel lontano 1972) fu bandito l’uso ufficiale di “signorina” a favore di “Frau (signora)”, in Svezia (2014) è stato aggiunto ufficialmente il pronome neutro “hen”, in Gran Bretagna sono state inviate nelle scuole delle linee guida che invitano i docenti a evitare vocaboli sessisti e discriminatori.

    Ma quali sono le espressioni più odiate dalle donne, in Italia? Al primo posto “sesso debole” , poi troviamo “femminuccia” usato per sminuire un uomo fragile o sensibile e “zitella” che qualifica in modo fortemente dispregiativo una donna non giovanissima semplicemente singola. Sgradevole e volgare l’espressione “con gli attributi”: si vuol fare un complimento a una lei evidenziando ciò che appartiene a un lui; frutto di un antico retaggio e di ignoranza medico-scientifica l’aggettivo “isterica” (derivante dal greco hysteron = utero) che voleva attribuire i cambiamenti di umore delle donne a un organo del corpo (analogamente, si dice “avere fegato” o “avere un cuore”). Nel 2013 la presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio ha chiarito una volta per tutte in un comunicato stampa l’uso del genere femminile “per i ruoli istituzionali e per le professioni alle quali l’accesso è normale per le donne solo da qualche decennio”; dunque dobbiamo abituarci a usare: l’assessora, la ministra, la cancelliera, la sindaca, la magistrata, la consigliera e così via.

    candianiAutrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Le belle storie che vanno raccontate

    02/05/2018

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK