Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Diventare madri dopo il tumore
    Salute e benessere

    Diventare madri dopo il tumore

    DolsBy Dols08/04/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marivita-ciccarone-oncofertilità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    …la vita vince due volte

    Ogni giorno nel nostro Paese si registrano 30 nuovi casi di tumore in donne e uomini sotto i 40 anni, per i quali oggi è possibile preservare la fertilità anche dopo una diagnosi di tumore.

    Nasce in Italia la prima “Scuola di Alta Formazione in Oncofertilità”, promossa da Sapienza Università di Roma e Gemme Dormienti, resa possibile grazie a una donazione liberale di Merck&Co. tramite la sua consociata italiana MSD.
    La conoscenza e l’informazione sono i cardini per salvare dal cancro la capacità riproduttiva delle giovani donne con tumore.
    In Italia solo il 4% delle pazienti riceve una comunicazione in merito alla possibilità di preservare la propria fertilità prima dei trattamenti oncologici.
    Il Corso di Alta Formazione rivolto ai medici offre loro competenze e capacità per diffondere una tematica poco conosciuta dall’opinione pubblica.

    Donne e uomini, prima che pazienti oncologici, ai quali gli avanzamenti della medicina oggi consentono di sconfiggere il tumore in molti casi ma a volte lasciano sequele dolorose come la perdita della fertilità e l’impossibilità di diventare madri e padri. Superata la malattia, la donna o l’uomo si rendono conto che sono mancati l’informazione e l’adeguato supporto psicologico circa il loro futuro riproduttivo e la possibilità di preservare la propria fertilità prima dei trattamenti. Nei Paesi occidentali, infatti, solo il 4% delle donne con malattia oncologica usufruisce di una valutazione specialistica della fertilità prima di iniziare le cure (BMJ, 2012).

    Per diffondere l’informazione su una tematica dirompente per i giovani pazienti che hanno vissuto l’esperienza di un tumore, per assisterli e accompagnarli nel delicato percorso della preservazione della fertilità, nasce la Scuola di Alta Formazione in Oncofertilità, la prima in Italia, diretta da Mariavita Ciccarone, ginecologa presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, e da Paolo Marchetti, Direttore UOC di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma. A promuoverla, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, è l’Associazione onlus Gemme Dormienti, presieduta da Mariavita Ciccarone, è nata nel 2011 con l’obiettivo di proteggere la fertilità nei pazienti oncologici e affetti da malattie croniche invalidanti, in particolare donne. L’iniziativa è resa possibile grazie a una donazione liberale di Merck&Co. tramite la sua consociata italiana MSD.
    «Il nostro impegno e il nostro lavoro consiste nello stare dalla parte delle donne, siamo nati come Associazione con varie finalità, la più importante delle quali è preservare la fertilità nelle donne malate di cancro o affette da patologie invalidanti croniche – dichiara Mariavita Ciccarone – la nostra attività si svolge a diretto contatto con i medici e le pazienti. Queste ultime, accompagnate e seguite durante tutto il percorso della preservazione della fertilità sino dalla valutazione clinica e psicologica iniziale, vengono poi indirizzate al Centro di riferimento e affiancate anche successivamente. Una comunicazione tempestiva ai pazienti, in special modo alle donne, è fondamentale. Per questo – prosegue Ciccarone – lo scopo principale della Scuola di Alta Formazione sarà quello di fornire ai medici le conoscenze necessarie per informare i pazienti, soprattutto le giovani donne e le bambine, che dal cancro si può guarire ma che è importante, prima di tutto, preservare la capacità riproduttiva per avere la possibilità, dopo la malattia, di mettere al mondo un figlio. Noi spieghiamo sempre alle pazienti più piccole e alle donne più o meno giovani, che gli ovociti sono come gemme dormienti, vanno protetti per permettere loro di sbocciare una volta guarite dalla malattia».
    Sono numerose le opzioni che permettono di preservare la fertilità nelle donne e negli uomini che affrontano l’esperienza del tumore. Diventa, dunque, prioritario che i Centri di oncologia che si occupano dell’età fertile abbiano uno specialista dedicato e in grado di organizzare un percorso specifico per ciascuna paziente in base all’età, alla patologia e alle cure oncologiche programmate.
    «I trattamenti oncologici, in particolare la chemioterapia, mettono a dura prova la capacità riproduttiva di una donna e di un uomo – spiega il professor Paolo Marchetti – tant’è vero che noi oncologi siamo tenuti a seguire linee guida molto precise quando bisogna trattare nello specifico una giovane donna o una bambina. La figura dell’oncologo riveste un ruolo fondamentale essendo la prima interfaccia con i pazienti quando si affronta nell’insieme un progetto di vita; non solo spetta all’oncologo informare dettagliatamente soprattutto la donna sull’opportunità di preservare la fertilità e la possibilità di diventare madre dopo la malattia, ma di scegliere insieme ai pazienti la migliore opzione possibile. L’importanza della Scuola di Alta Formazione in Oncofertilità, che la Sapienza Università di Roma sostiene insieme all’Associazione Gemme Dormienti, sta proprio nel mettere in campo tutta la comunicazione necessaria, attraverso i medici e gli operatori sanitari per arrivare a tutti i giovani pazienti e alla gente comune».
    L’impegno dell’Associazione Gemme Dormienti è declinato su vari fronti: assistere e accompagnare le donne con tumore e malattie invalidanti croniche, attraverso un counseling dettagliato, nel percorso difficile, ma denso di speranze, di preservazione della fertilità; produrre materiali informativi con fumetti e brochure e realizzare eventi multimediali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche riguardanti la preservazione della fertilità in caso di tumore; entrare nelle scuole superiori per informare gli adolescenti. Preservare la fertilità assume un duplice significato, da un lato essere fortemente motivati a guarire dal cancro, dall’altro investire nel futuro e programmare la genitorialità.
    La Scuola di Alta Formazione in Oncofertilità, che i promotori auspicano possa diventare permanente, è rivolta ai medici e agli operatori sanitari, prevede un Corso della durata di un anno articolato in tre giorni (dal giovedì al sabato) con due moduli teorici e un modulo pratico di 20 ore ciascuno, e la partecipazione di 15 medici selezionati per divulgare le nuove frontiere nel campo dell’oncofertilità. Il Corso si ripeterà nei mesi di giugno e settembre 2016.
    Per maggiori informazioni:
    www.gemmedormienti.org
    e-mail: info@gemmedormienti.it
    segreteria: tel. 0666463386 mobile 3386063210

    gemme dormienti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK