Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e architettura»Muore Zaha Hadid la regina dell’architettura
    Donne e architettura

    Muore Zaha Hadid la regina dell’architettura

    Marta AjòBy Marta Ajò01/04/2016Updated:11/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    zaha-hadid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ morta Zaha Hadid, la grande architetta dell’armonia delle forme.

    Nel lungo, faticoso percorso che le donne da sempre hanno intrapreso per essere riconosciute nel mondo per i loro meriti, prima che per il loro genere, quando una di loro, di noi, infrange il tetto di cristallo che ci opprime, quando riesce a volare e il suo volo è visibile e riconosciuto in ogni luogo e da ogni abitante del nostro pianeta, noi siamo felici e grate. Quando una di loro chiude le ali, muore, ci coglie un profondo dolore.
    E’ così che ci possiamo sentire oggi, dopo avere appreso la prematura scomparsa di Zaha Hadid, la grande architetta dell’armonia delle forme.
    La morte ci rende uguali, le nostre azioni ci possono rendere straordinari. E la vita di questa donna sicuramente lo è.
    Nata a Baghdad 65 anni fa, studi a Beirut e Londra, Zaha Hadid, Era considerata universalmente “la regina” dell’architettura.
    opere-zaharaCerto è che le strutture delle sue opere hanno lasciato impronte e forme da considerare uniche nel rispetto del paesaggio in cui sono collocate.
    Insieme all’unicità della sua opera architettonica, piace riconoscere in lei una donna che ce l’ha fatta e non solo un’icona della progettazione.

    Forse molto più fortunata di tante altre sue conterranee, sicuramente un esempio impossibile da imitare ma a cui possiamo fare riferimento. Non può infatti sfuggire, al di là del successo, la determinatezza che crediamo le sia stata necessaria per perseguire quella strada. Tanto da renderla appunto, unica, un modello per tutti.

    In un mondo disseminato da cattedrali nel deserto, mostruosi edifici, scheletri di orrori per il paesaggio, le sue opere, tali vanno considerate le sue architetture, dominate dalla morbidezza delle forme ricavate senza compromessi ma “ unioni di onde, strutture allungate, angoli, spazio fluido”, tutto ciò a noi piace immaginarlo anche come frutto di una sensibilità speciale, particolarmente presente e cara al nostro genere.
    Poco da aggiungere su ciò che lascia, basta solo aprire il web per sapere tutto di lei e di ciò che ha fatto/costruito. Molti i premi e riconoscimenti, fra i quali un prestigioso Premio Pritzker, considerato il Nobel dell’architettura, e nel Regno Unito la Medaglia d’Oro del Royal Institute of British Architects.
    Una donna che ha lasciato la sua impronta anche nel nostro Paese e che il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini che ha voluto ricordare “L’uso innovativo dei volumi e degli spazi che ha caratterizzato la sua architettura” anche nel nostro Paese, riferendosi all’edificio del Mmaxxi di Roma, un ricerca che “si è espressa al meglio in questo edificio, che ha seguito in ogni fase dalla progettazione alla costruzione introducendo nuove tecniche e materiali”. Tra i suoi lavori italiani c’era anche l’impegno nel quartiere City Life, l’ex Fiera di Milano: suoi uno dei centri residenziali, già ultimati, e una delle tre torri, in costruzione.
    Noi donne vogliamo essere meno formali di un ministro ed abbiamo un diverso modo di esprimerci. E nonostante che abbiano voluto comunque trovarle definizioni per identificarla al femminile “la first lady dell’architettura”, “la donna più elegante”, noi certamente non la ricorderemo per queste ma per ciò che ha prodotto nell’architettura. . Un esempio che le donne, tutte, in ogni parte del mondo possono riconoscere e  riconoscersi, un esempio che certamente dimostra quanto il genere non crea limiti né confini alle capacità umane.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Caterina Tiazzoldi e l’ Architectural Design

    03/01/2025

    Dall’architettura all’intelligenza artificiale

    16/05/2024

    ANTONELLA VENEZIA

    19/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK