Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Se l’amore è malato – un sondaggio SWG
    Costume e società

    Se l’amore è malato – un sondaggio SWG

    DolsBy Dols20/02/2016Updated:20/02/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-matrimonio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quale amore può massacrarti di botte, bruciarti viva, buttarti in una fossa o in un pozzo ?

    Riprendiamo l’articolo di Franceasca Pontani che risponde a molti dubbi, domande e riflessioni  ai quali i continui femminicidi di quest’epoca ci portano e che condividiamo.

     

    La cronaca in questi giorni continua a riproporci storie di donne massacrate ( si uso questo verbo senza alcun ritegno perchè di massacro si tratta) dai loro compagni, da quelli che un tempo si definivano “il loro amore”.
    Ma quale amore può ucciderti? Quale amore può massacrarti di botte, bruciarti viva, buttarti in una fossa o in un pozzo ?
    Quel che sta accadendo sempre più spesso negli ultimi anni, mesi e giorni deve farci riflettere sul rapporto uomo-donna, sulle relazioni sentimentali targate 2000, sul modo di rapportarsi delle persone.
    Questo è un tema su cui molti sociologi e commentatori scrivono e riflettono da tempo. La filosofia dominante è quella del cosiddetto ‘amore liquido’, di un amore o di un rapporto amoroso che non riesce più a confrontarsi col tempo e con la realtà quotidiana, che non riesce più ad essere stabile ma che risente fortemente della fragilità dei nostri giorni in cui tutto sembra essere precario (dal posto di lavoro al posto al cinema), in cui tutto risponde alla filosofia “dell’usa e getta”.
    Come se non fossimo più in grado di impegnarci in nulla per sempre. Così, anche nei sentimenti, domina questo senso di incertezza, precarietà, mero consumismo.
    L’amore come oggetto, come bene di consumo, come liquidità.
    Ma se da una parte sembrerebbe che le persone non sono più in grado di impegnarsi, abbiano paura di perdere la propria libertà all’interno di un legame stabile e duraturo, dall’altra parte questa fragilità relazionale caratteristica dei nostri tempi induce la maggior parte di noi ( e vorrei aggiungere buona parte degli uomini) alla incapacità di accettare l’autonomia e la soggettività ( quell’essere persona con una propria identità).
    Così i femminicidi ci inducono a riflettere sul peso che sia la mercificazione delle persone sia questa forte materializzazione dei sentimenti possano avere sul rapporto uomo-donna negli anni 2000.
    Se le persone infatti sono viste come mero oggetto di consumo, come prodotto, come status symbol di prestigio da esibire e mostrare, diventa facile che le medesime possano essere buttate via, sfregiate, spezzate, negate nel momento in cui non servono più o quando manifestino la loro autonomia rispetto al nostro possesso.
    Spesso tutto questo si trasforma in una vera insofferenza, un disagio forte soprattutto maschile nel non riuscire più gestire i conflitti, le sofferenze i problemi che una convivenza porta inevitabilmente nel corso della sua storia. Una mancanza di comunicazione, di confronto sano, di rispetto dell’altro fino alla volontà di negazione totalizzante del problema e dell’altro, di ripudio, di chiusura totale fino all’annientamento dell’altro. Ti uccido per non pensare.Ti elimino perché non mi servi più anzi stai diventando un problema. Ti uccido perché pensi, non sei più l mio servizio, non riconosci più la mia potenza maschile. La donna alla stregua di un oggetto non più solo sessuale ma anche fisico e mentale.
    Il risultato di tutto questo si traduce purtroppo e spesso in femminicido ed è proprio questo triste fenomeno che ci mostra il lato oscura di questa società.
    Ci appare dunque sempre più chiaro come per combattere questo fenomeno non potranno essere più sufficienti nuove leggi, punizioni più severe, controlli più assidui ( anche se necessari) ma la consapevolezza che ci aspetta una battaglia educativa culturale e valoriale ben più ampia del campo legislativo.
    Interessante a questo riguardo i risultati di un sondaggio promosso dalla SWG che individua alcuni nodi cruciali della questione e ne riporta le risposte.
    Vediamole in modo più organico ed ordinato.
    La prima domanda chiedeva se secondo l’intervistato il femminicido fosse un emergenza nel nostro paese. Colpisce che ben l’82 % delle persone intervistate leggano questo fenomeno come una reale emergenza e come ben l’82 % delle donne intervistate la ritenesse tale.
    la seconda domanda chiedeva quali fossero le cause principali della violenza contro le donne rispetto ad alcuni parametri ben definiti e nell’ordine sono stati ritenuti maggiormente responsabili: il degrado sociale, l’abuso di sostanze, i problemi maschili di fronte all’emancipazione femminile, la predisposizione genica al comportamento violento, i mezzi di informazione, l’essere stati vittime di violenza da bambini, alcuni comportamenti femminile, altro. il dato più eclatante è la quasi perfetta coincidenza di percentuali tra uomini e donne nel dare le risposte.
    Interessante anche la risposta al terzo quesito sulle possibili giustificazioni alla violenza verso le donne: ben il 79% ha risposto che non ci sono mai circostanze che giustificano la violenza ( 77% uomini, 80% donne).
    Ma il punto su cui vorrei soffermarmi maggiormente invece è quello relativo a cosa fare per affrontare il problema. Positivo infatti che al secondo posto nella scala delle possibili riposte e soluzioni si trovi la richiesta di insegnare ai giovani il rispetto reciproco. Torniamo dunque a quella consapevolezza di cui si parlava prima di una battaglia culturale e valoriale da cominciare il prima possibile.
    Da sottolineare anche il sentimento di isolamento in cui quasi il 50% delle donne sente di vivere spesso o quotidianamente, indice di un allentamento sempre più profondo tra mondo maschile e nodo femminile di cui si trattava prima, di quella difficoltà di instaurare rapporti reali, duraturi, impegnativi.
    L’ultima domanda infine riguardava la percezione dell’aumento delle violenze verso le donne: qui lo scarto delle risposte date dagli uomini rispetto alle donne è alto, quasi un 17%. per gli uomini la violenza non è aumentata ma se ne parla di più mentre per le donne è aumentata notevolmente nel corso di questi anni.
    Concludo questo mio breve articolo sottolineando come sia importante questa diversa percezione del fenomeno perché ci riconduce ancora una volta su quell’isolamento, su quel divario sempre più forte che sta caratterizzando i mondi femminili e maschili.
    Cosa fare? come sempre cominciamo dai giovani, dai bambini, dal futuro. Ricominciamo ad insegnare una parola dimenticata: rispetto dell’altro.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK