Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Dimmi dove vivi e ti dirò chi sei
    Costume e società

    Dimmi dove vivi e ti dirò chi sei

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE17/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    piacere-cucinarlo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi la famiglia mono-genitoriale sconvolge lo schema sociale, la vita va avanti senza schiavitù, bisogna evolvere anche restando nelle città del Sud. Dove ancora ” si scioglie la riunione perchè le signore devono andare a fare le cene ai mariti”

    Come pensare di cambiare le proprie abitudini in un mondo scandito da regole ben precise? Negozi con il coprifuoco pomeridiano, agenzie di assicurazioni con pausa pranzo lunga tre ore, esistono solo al Sud. In fondo, fa parte della cultura della famiglia, dicono alcuni, difendendo il pranzo pomeridiano e lo stipendio della moglie che ha il posto fisso. Purtroppo, si è visto che le donne hanno una larga percentuale di incidenti domestici e stradali nell’ora del famigerato pranzo familiare. Per non parlare dei mal di pancia dei ragazzi che devono trangugiare in pochi minuti pasta e carne per poi correre al corso di tennis pomeridiano. Il ritmo della famiglia è difeso con la tenacia dalle donne, che vorrebbero essere a casa, per non lasciare in mano a chi non ha destrezza il mitico pranzetto. Personalmente, ricordo le attese immani del padre, che non rientrava a casa per i tempi scolastici. “Non conosci l’educazione, se non aspetti tuo padre!” – la risposta di mia madre alle proteste per l’attesa.

    Allora, come oggi, al Sud, non si crea lo spazio per comunicare in famiglia la sera; ” il sistema di stare a tavola” è un impegno della donna e si sovrappone spesso agli orari di lavoro.

    Che donna sei , tu professionista o impiegata che fai tutto con leggiadria e sorridi alla felicità di vedere la famiglia unita? Se vivessi a Parigi o a Stoccolma saresti più felice, credimi! Il giorno in cui avrai un uomo che si prenderà cura di te, ti sbuccerà la frutta e sarà capace di preparare la cena per la famiglia, non perderai la tua femminilità. Donna non essere stanca, inutilmente affaccendata per organizzare la quotidianità, nessuno si accorge di quello che tu fai, perché è una regola. Un giorno sarai più donna e meno serva se riuscirai a provare, in un luogo diverso, questa felicità.

    Checco Zalone ha spiegato qualcosa in più, oltre al “sogno del posto fisso”: ha dimostrato che civili si diventa prendendo un bell’aereo e trasferendosi in un paese del Nord. E’ mortificante sentire le donne che si preoccupano del pranzo in ogni momento della giornata, e non sono dal parrucchiere! La nostra cultura italiana ha creato uomini che non sanno prendersi cura delle donne, della famiglia, sembra che si consegnino alla donna più servile. In realtà, la rendono tale consolandola di avere un marito al fianco, una bella famiglia e tutto il tempo per dedicarsi a quello che desidera meglio, se durante i giorni delle partite di Champions- L.

    Oggi la famiglia mono-genitoriale sconvolge lo schema, la vita va avanti senza schiavitù, bisogna evolvere anche restando nelle città incivili del Sud.

    Volete un esempio della mia città? A Bari, si corre in ufficio quattro volte al giorno per perpetuare una vita da Medioevo che esiste solo nella testa di taluni; molti avvocati sono a dormire per la siesta pomeridiana, un’abitudine forense? Alcuni giovani professionisti sembra vogliano dare una nuova impostazione negli orari di lavoro, ci provano a cambiare il sistema ma, non è facile chiudere lo studio se le segretarie dei colleghi dicono di chiamare in tarda serata!

    Mi vergogno di appartenere a questa città che non produce segnali di evoluzione, dove il gruppo di donne che vorrebbe dare una svolta politica alla città, scioglie la riunione perché le signore devono andare a fare le cene ai mariti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK