Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Assegno divorzile in caso di convivenza
    Donne e diritto

    Assegno divorzile in caso di convivenza

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani12/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    assegno-divorzile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quale rilevanza ha la sopravvenuta convivenza di un coniuge separato o divorziato, titolare di un diritto al mantenimento e, come tale, destinatario di una somma mensile?

    Il caso è’ questo: se, ad esempio, una donna separata, che percepisce l’assegno di mantenimento da parte del marito, coniuge economicamente piu’ forte, inizia una convivenza stabile con un nuovo compagno, ha ancora diritto a percepire la somma mensile dal marito, a titolo di mantenimento?

    Si parla di una donna che percepisce l’assegno perche’ e’ il caso statisticamente piu’ frequente, ma, ovviamente, puo’ valere il contrario.
    Negli anni la giurisprudenza ha assunto diverse posizioni ed orientamenti, giungendo ad affermare – in un caso relativo all’assegno di divorzio percepito dalla ex moglie – che qualora il coniuge destinatario di un sostentamento avesse intrapreso una convivenza stabile e continuativa, il suo diritto all’assegno, versato da parte del marito separato, sarebbe caduto in uno stato di quiescenza sino all’eventuale termine della convivenza, insomma sino a quando il coniuge non avesse messo la parola fine al nuovo rapporto e fosse tornato a vivere da solo.

    Da ultimo, la Suprema Corte di Cassazione ha nuovamente cambiato indirizzo ed ha affermato che l’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorche’ di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed  il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire meno ogni presupposto per la riconoscibilita’ dell’assegno divorzile a carico dell’altro coniuge, sicche’ il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso. Infatti, la formazione di una famiglia di fatto – costituzionalmente tutelata ai sensi dell’art. 2 cost. come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalita’ dell’individuo – e’ espressione di una scelta sostanziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l’assunzione piena del rischio di una cessazione del rapporto e, quindi, esclude ogni residua solidarieta’ postmatrimoniale con l’altro coniuge, il quale non puo’ che confidare nell’esonero definitivo da ogni obbligo.
    Importante la pronuncia laddove afferma che nel caso in cui un coniuge separato o un ex  coniuge intraprenda una convivenza stabile perde definitivamente il diritto al mantenimento, ed infatti la corte di cassazione nell’enunciare questo condivisibile orientamento libera il marito pagatore da un obbligo che continuerebbe a gravare su di lui in eterno; possiamo immaginare una donna che dopo essersi creata una famiglia di fatto con un altro uomo, torni, semmai dopo molti anni, a chiedere il mantenimento al suo precedente marito, e cosi’ all’infinito. nel sostenere sempre e comunque la posizione delle donne, sicuramente ancora purtroppo fragili nei processi separativi, occorre anche che la crisi coniugale funga da sprone per acquisire la propria autonomia ed individualita‘, a volte persa nel carico che costringe le donne ad essere mogli e madri, sottoposte ad un regime di vita difficile, che fa perdere loro il riferimento su se stesse, dimenticando o sottovalutando la necessita’ di una loro crescita lavorativa.
    Al citato principio espresso dalla Corte di Cassazione e’ strettamente collegata l’altra importante affermazione: la rilevanza della famiglia di fatto.
    Come spesso accade, il potere giudiziario e’ piu’ avanti del potere legislativo, in un momento in cui si discute da anni della necessita’ di regolamentare la famiglia di fatto, attribuendole una figura giuridica; la giurisprudenza  da tempo la riconosce come “espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, costituzionalmente tutelata ai sensi dell’art. 2 della nostra costituzione”.
    E’ ora che anche le nostre camere si affrettino a legiferare in tal senso.

    assegno divorzile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK