Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Pavimento pelvico e prolasso
    Ginecologia

    Pavimento pelvico e prolasso

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE08/02/2016Updated:08/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ovaie e prolasso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Urologi e ginecologi, un binomio inscindibile per parlare di patologie della donna sempre più diffuse: l’incontinenza urinaria, il prolasso uro-genitale, le infezioni delle vie urinarie, il dolore pelvico cronico e le neoplasie uro-genitali.

    Il prolasso utero-vaginale e l’incontinenza urinaria spesso si presentano alla donna che non si è curata del proprio corpo. Infatti, sin dalla maternità la donna può considerare il proprio pavimento pelvico come un trampolino elastico e prevenire il crollo dell’elasticità dei muscoli che sostengono il retto, la vescica e la vagina.
    La causa principale del prolasso è il parto ma, anche fattori distrofici e danni secondari ad interventi chirurgici ( es: lesioni iatrogene vanno prevenute e riconosciute per evitare fistole permanenti). Danni del tessuto connettivo, dei muscoli e dei nervi sono tra le cause del cedimento del pavimento pelvico, in particolare è molto frequente la lesione del muscolo dell’elevatore dell’ano. L’anatomia del pavimento pelvico si può paragonare ad una struttura multipiano, come un garage, è costituita da tessuto connettivale, seguito da tessuto muscolare e dallo strato fasciale. La fascia connettivale che copre tutti gli organi pelvici si ispessisce in alcuni settori formando i ligamenti che sostengono gli organi stessi nell’addome. La vagina è sospesa dai ligamenti cardinali e utero sacrali. In menopausa l’ipermobilità dell’utero è dovuta ad una mancanza di sostegno e ad una rarefazione del connettivo secondaria al calo estrogenico.
    Quali sono le possibilità attuali di ripresa della donna dopo una gravidanza o ad un inizio di patologia del prolasso utero-vaginale di primo grado?
    Si è parlato in questi giorni a Trani , durante il convegno organizzato dal professor Giuseppe Carrieri “ Uroginecologia: master class 2016”, di tecniche riparative per conservare la sospensione dell’utero e della vescica al perineo.
    La correzione del difetto vaginale anteriore, cistocele, è chirugica con l’intervento di colpopessia per via laparoscopica o a cielo aperto. Spesso le donne subiscono un’isterectomia totale e anche un’ablazione delle ovaie per una patologia di prolasso vaginale.

    Le ovaie, secondo le linee guida si rimuovono nelle donne con età superiore ai 55 anni perché possono essere sede di tumori. Nella fascia di età dai 40 anni ai 55 anni la rimozione delle ovaie non è consigliata. Anche se apparentemente non funzionanti , dopo i 55 anni le ovaie producono ormoni sessuali maschili, molto preziosi per la donna in menopausa. Nella pratica clinica, le donne sessualmente attive prestano attenzione alla funzionalità vaginale con la terapia sostitutiva anche in menopausa conclamata. Quindi, la presenza di un prolasso utero-vaginale e di cistiti recidivanti sono i primi aspetti biologici di un invecchiamento del corpo femminile.
    Fissare una rete di sulla volta vaginale con un semplice intervento per un prolasso di primo grado ( lo scivolamento della vescica nella parte superiore della vagina) è un intervento di facile realizzazione e va fatto tempestivamente.
    Preservare l’utero sospendendolo per ristabilire l’equilibrio delle forza nel pavimento pelvico significa conservare la meccanica della contenzione vaginale e vescicale. Quando il prolasso è utero-rettale, cioè nella parte posteriore della vagina, l’intervento è più complesso. Tuttavia non bisogna aver paura di sottoporsi a queste tecniche mini invasive per evitare interventi demolitivi, spesso poco riabilitanti per la funzione sessuale, come l’isterectomia totale per via vaginale.
    La tecnica combinata di correzione del difetto vaginale e incontinenza da sforzo, denominata P.C.S. (Pubo vaginal cistocel sling) si esegue presso il centro del prof Carrieri ed è stata illustrata dal prof Luigi Cormio durante il corso. L’intervento di SLING autologa con la fascia del muscolo retto dell’addome si esegue in circa 90 minuti, in una degenza operatoria di circa 4 giorni. Non ci sono rischi di erosione della parete vaginale, di recidive e di converso c’è il vantaggio della correzione della funzione vaginale senza corpi estranei e senza le conseguenze relative all’uso di mesh sintetiche.
    Operarsi e prevenire danni futuri: questo significa vivere meglio consegnandosi nelle mani di un uro ginecologo esperto, naturalmente!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK