Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Le città del futuro e le questioni ambientali
    Ambiente

    Le città del futuro e le questioni ambientali

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo29/01/2016Updated:29/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    senato-smart-city
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al sud città più smart e più vivibili: parola di amministratore.

    La prospettiva è semplice tanto da apparire rivoluzionaria e mette d’accordo amministratori pubblici, aziende e cittadini: rendere le nostre città più belle, accoglienti e soprattutto rispettose dell’ambiente e di chi le abita. Puntare alle Smart city, città a misura di cittadine e cittadini, sostenibili, vivibili, e soprattutto funzionali da un punto di vista ambientale. E di conseguenza contrastare inquinamento e atteggiamenti nocivi per l’ambiente.
    senato1-smart-cityQuesta tendenza si accompagna ad un cambiamento di scenario nella gestione amministrativa delle nostre aree urbane come è emerso durante il convegno “Le città del futuro e le questioni ambientali” presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Sala degli Atti Parlamentari del Senato in Piazza della Minerva a Roma.
    Amministratori, associazioni, imprenditori del mezzogiorno d’Italia si sono dati appuntamento per tracciare le linee di questo nuovo corso in una iniziativa promossa da Ingreen, realtà calabrese di monitoraggio ambientale formata da ingegneri, architetti, designer, informatici ed economisti che integra i servizi d’ingegneria tradizionale con le nuove tecnologie per l’ambiente.
    Nel linguaggio e nelle prospettive evidenziate, il convegno ha mostrato un sentire comune agli amministratori pubblici che amministrano le città del sud Italia, con una classe dirigente nuova e giovane, che guarda alle proprie realtà cercando di coniugare la storia del proprio territorio con uno sguardo all’Europa, in uno scambio di esempi positivi e modalità di lavoro moderne.
    senato4-smart-cityL’incontro, moderato da Leonardo Iacovelli, ha puntato l’attenzione sul rapporto tra le stringenti questioni ambientali fatte di problemi di degrado urbano o inquinamento, di tutela del patrimonio artistico e paesaggistico, con le nuove modalità di gestione che passano per procedure più snelle e l’uso di nuove tecnologie, con due obiettivi evidenti: migliorare la qualità della vita e consentire la diretta collaborazione della cittadinanza per costruire e rafforzare il concetto di “bene comune”. Il tutto con una prospettiva di lungo periodo legata al piano di rilancio voluto proprio dall’Unione Europea con Agenda 2020 che parla di programmazione e sviluppo.

    Nel suo messaggio di saluto la vice presidente del Senato Valeria Fedeli ha precisato che gli “ strumenti che la politica può mettere in campo per risolvere le criticità sono molti, a partire dalla massima valorizzazione delle nuove tecnologie per la gestione della mobilità, del welfare, della sanità, del risparmio energetico. Credo sia fondamentale, – scrive la senatrice – da questo punto di vista, il concetto di Smart city, che ci aiuta a mettere in un circolo virtuoso l’innovazione, la green economy e la digitalizzazione, con ottimi risultati anche in termini di semplificazione amministrativa e di accesso rapido dei cittadini all’informazione, alla conoscenza, ai servizi.”
    IacovelliE dai sindaci e amministratori meridionali presenti all’incontro arriva la conferma di uno sforzo comune che punta a dare un volto più moderno ma anche più umano alle nostre città, cercando di superare resistenze e pastoie burocratiche che a volte hanno rallentato se non fermato del tutto il percorso di ammodernamento. Un volto ben diverso rispetto a quello legato solo alla cronaca.
    Come nelle parole del sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, che traccia il ritratto di una città attenta al suo litorale con un progetto che monitora l’erosione costiera; alla riduzione dell’inquinamento urbano con le mense scolastiche a chilometro zero che da un lato esaltano le produzioni locali e dall’altro eliminano la presenza di tir e camion nel centro cittadino; a progetti contro l’inquinamento delle luci, con edifici ammodernati secondo i nuovi standard di consumi e strade illuminate con sistemi con scarse emissioni inquinanti.
    E ancora la città di Lecce, che attraverso le parole dell’assessore al’innovazione Alessandro Dellinoci, si presenta come una città in cui è forte la volontà di superare un lavoro impostato su risposte alle emergenze o basato sull’attesa di finanziamenti e che vuole puntare invece ad una prospettiva di programmazione a lungo termine.
    Filomena TucciInteressante il progetto “Innovazione e sviluppo” presentato dalla provincia di Salerno attraverso il suo coordinatore Roberto Deluca, che delinea un nuovo percorso nato dalla considerazione e dalla consapevolezza della mancanza in tanti casi di un collegamento tra i vari attori dello sviluppo, che oggi vengono coordinati dall’ente provinciale, visto come interlocutore di area vasta e quindi come soggetto in grado di programmare le nuove linee di sviluppo locale.
    Il convegno ha raccolto anche le testimonianze del settore aziendale partendo da Ingreen, start up innovativa calabrese che lo ha promosso e che abbina ricerca e innovazione, come ha detto nella presentazione l’amministratore Fabio Maria Fonte, collaborando con le Università e il sistema della ricerca scientifica. O con la presenza di Giuseppe Meduri, responsabile Affari Istituzionali Centrali di Enel Italia, azienda italiana leader nel settore energia impegnata nel processo di ammodernamento e di riduzione di emissioni nocive.

     

    senato-smart-city

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK