Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Unioni civili, diritti civili
    Attualità

    Unioni civili, diritti civili

    Clara ArosioBy Clara Arosio26/01/2016Updated:26/01/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    unioni-civili-diritti-civili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È il momento di unioni civili, di diritti civili, di usare la ragione.

    Sabato scorso, 23 gennaio 2015, in 72 piazze italiane la gente è scesa in piazza a favore del disegno di legge per le unioni civili degli omosessuali. Tantissima gente ha riempito le piazze; siamo il fanalino di coda d’Europa dato il vuoto legislativo su questo tema. Nel frattempo qualcuno ha pensato bene di illuminare il Pirellone della regione Lombardia inneggiando invece al Family Day, che avrà luogo sabato prossimo; evento che vuole ricordare a tutti quanto sia importante (e sia l’unica concepibile) la famiglia “tradizionale”.

    Spesso mi trovo a pensare a quanti siano stati i mutamenti e gli avanzamenti tecnologici nel corso della storia umana; ma al tempo stesso a quanto l’uomo sia sempre uguale a se stesso, nel bene e nel male. Quante volte la storia ha già assistito a questo: una minoranza che chiede pari diritti. E sempre la maggioranza non glieli vuole concedere o, nel migliore dei casi, fa resistenza passiva.
    È sempre questione di esercizio del potere, di avere paura di perdere la propria fetta di torta.
    Siccome la storia si ripete ciclicamente ma al contempo è anche magistra vitae, ragionando su questi temi mi vengono alla mente due frasi significative che vengono dalla storia passata.

    La prima è “de gustibus non est disputandum” (dei gusti non si deve discutere): detto latino di non precisa attribuzione, forse una frase pronunciata da Cesare, che sentenzia giustamente che è tempo sprecato discutere dei gusti altrui o propri, in quanto soggettivi. È perfettamente inutile che tu cerchi di convincermi della bontà del cavolfiore se a me non piace. Ma possiamo essere tutti e due felici nel mondo: tu mangi il cavolfiore, io i peperoni.

    La seconda frase, nata dalla mente di Voltaire durante l’illuminismo è “la mia libertà termina quando comincia quella dell’altro”; dunque io posso vivere secondo le mie scelte e i miei gusti a patto di non danneggiare un altro o comunque di non mettere in discussione la sua, di libertà. Dunque tu non puoi e non devi assolutamente costringermi a farmi piacere il cavolfiore, e se mi inviti a cena per favore non cucinarmelo apposta. Ma io non discuterò sulla tua predilezione per questo cibo.
    E dunque, basandosi su un ragionamento razionale (cimento che sempre in meno sono in grado di affrontare, pare): in che cosa danneggia te, cosiddetta famiglia tradizionale, il fatto che persone dello stesso sesso che si amano possano vedere i loro diritti (e doveri, non dimentichiamolo) legalmente riconosciuti? A livello pratico e tangibile non ci sarà alcun cambiamento del tuo status, dei tuoi diritti e doveri. Vogliamo allora parlare di moralità? Cerchiamo di essere seri! Nelle coppie eterosessuali sono all’ordine del giorno tradimenti, divorzi, secondi matrimoni, famiglie allargate. E magari, peraltro, la famiglia allargata finisce per essere un ambiente più sereno di quella nucleare con due genitori che non si sopportano. Al momento attuale due persone che si sono scelte nonostante le difficoltà di vivere l’omosessualità e lottano per sposarsi hanno più possibilità di essere e rimanere una coppia solida di tante altre. E comunque, anche se sulla lunga distanza non lo fossero, devono avere il diritto, appunto, di unirsi civilmente, di sbagliare, forse, di separarsi, se non va. Come tutti gli altri. Senza contare il fatto che le realtà di convivenza fra omosessuali esistono già nei fatti; perché chi può arrogarsi il diritto di impedirmi di vivere con la persona che amo? Così come esistono già famiglie con dei bambini. E a questo proposito la tanto discussa step-child adoption, come ha specificato la Cirinnà, non è solo un diritto che il convivente e compagno o compagna del genitore biologico vuole avere, ma anche una assunzione di responsabilità e un preciso dovere che questa persona si assume nella tutela del bambino e nella sua assistenza come se fosse un figlio, dunque a vita anche per quanto riguarda questioni ereditarie.
    Giusto lo slogan delle manifestazioni di questi giorni: SVEGLIA! Non ha nessun senso arroccarsi su posizioni retrograde ora che il mondo già è immerso in un’altra realtà, ora che tutti i paesi che ci circondano sono già oltre, ora che stiamo finendo, come paese, per sconfinare nel ridicolo e nelle negazione di diritti umani.
    Può sembrare tutto questo un discorso astratto? Beh, si pensi che i gay non sono alieni dal mondo degli etero, siamo sempre vissuti insieme: può essere gay il mio medico, il mio panettiere, un bravissimo giornalista, il barista che saluto ogni mattina perché mi fa il caffè, la migliore amica di mia figlia, la mia parrucchiera, il chirurgo che mi ha salvato la vita, la professoressa o il professore che mi hanno fatto amare ciò che ho poi studiato all’università, un imprenditore, una cuoca, un web designer, mio cugino, mio zio. E dunque? Davvero cambiereste medico, panettiere, giornale da leggere, bar, chirurgo etc etc? No, non lo fareste. Perché ciò che conta è la persona: chi è, cosa fa, quello che è per voi. Non che cosa le piace, di quale genere si innamora.
    Ho deciso di scrivere questo articolo perché credo nell’uguaglianza e perché la vita ha portato sulla mia strada parecchi amici omosessuali e ne sono molto felice. Sono fra i miei amici migliori e sono cresciuta anche grazie al confronto con loro. Sabato sono scesa in Piazza della Scala a Milano per loro, perché voglio loro bene; perché solo quando la maggioranza si unisce alla lotta per i diritti della minoranza le cose possono davvero cambiare; perché la luce della ragione deve continuare, sempre, a illuminare e dirigere la strada. Difatti, e anche questo è già stato detto, “il sonno della ragione genera mostri”.

     

    diritti civili unioni civili
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK