Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»La Febbre dello studente
    Narrativa

    La Febbre dello studente

    DolsBy Dols25/01/20163 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    studenti-medie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Andare a scuola è il dovere di ogni bambino questo è il concetto generale che tutte noi mamme  cerchiamo di far comprendere ai nostri figli hanno un solo diritto di stare a casa quando ci sono le vacanze,  anche quando hanno la febbre e sono ammalati.

    di Gigliola Sambusti

    Nel mio caso si consuma un dramma quando mio figlio dodicenne in prima media ha la febbre.
    Se sta a casa malato significa correre dal pediatra, aspettare in sala di attesa per un oretta, uscire e correre in farmacia, tornare a casa, avvisare il lavoro e iniziare la carriera di infermiera, ma questo è nulla perché finita la convalescenza, a volte anche durante, si inizia il recupero dei compiti .

    Una tragedia.. contattare varie mamme farsi fare foto di pagine di diari e quaderni per poi programmare lo studio. Tutto perché gli insegnanti si aspettano che lo studente torni in classe a pari passo senza così rallentare il ritmo o infastidire i docenti. Ovviamente il recuperare tutte le dispense sono a ”carico di mamma” perché se lo studente ha la febbre sappiamo che generalmente è k.o questo implica sapere fin dove è arrivato.

    Addirittura la sfortuna vuole che se lo studente si ammala nel periodo prima degli scrutini il disastro si trasforma in catastrofe totale perché al suo rientro si troverà a dover recuperare anche i compiti in classe e la cosa diventa veramente stressante  ,insomma la febbre di uno studente rischia di trasformarlo in un super eroe con 3 interrogazioni 2 verifiche una ricerca e 7 giorni di compiti arretrati.

    Ritengo che una buona scuola debba  saper gestire  certe situazioni, come ad esempio questa, e soprattutto ai tempi del web. Basterebbe poco come fornire tramite mail i vari compiti assegnati o un sms tramite cellulare insomma anche una telefonata con il resoconto dei compiti scritti sul registro. Non chiedo il registro elettronico, tanto acclamato dai nostri governanti ma ancora non attuato nelle scuole inferiori, mi basterebbe un sms giusto per non farmi firmare una nota per non aver svolto tutti i compiti assegnati o per aver eseguito il numero sbagliato dell’ esercizio di matematica.
    Mi sento una mamma fortunata sapete… perché ho un bellissimo dodicenne che mi sorride ogni volta che lo guardo ..ma mi sento in ostaggio della Febbre dello studente: quanto rivorrei la mia vecchia scuola con le vecchie programmazioni ma questo lo approfondiremo magari un’altra volta.

    http://facebook/sambusiti

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025

    3 commenti

    1. Lanzi martina on 25/01/2016 12:45

      Interessante .

      Reply
    2. sasha on 25/01/2016 18:28

      Ne parlavo giusto oggi. Anche se per mia figlia alle medie è sempre tutto un recupero essendo spesso assente per motivi sportivi, e quindi in una rincorsa dei compiti che rende ogni fine settimana un incubo. Alle elementari è pure peggio, al rientro ti ritrovi con una “mappazzata” di schede da recuperare. .. a prescindere dalle competenze…. mah…

      Reply
    3. Gigliola on 26/01/2016 06:17

      La nostra cara scuola mi fa spendere parecchi euro per libri con dispense web che immancabilmente rimangono non usate mi servono solo quando devo rivendere i libri questo mi da a pensare che non è pronta per il salto di qualità o forse è perché è necessario ringiovanire il team del servizio pubblico…so che è ricca di contraddizioni e soprattutto mi fa spendere parecchie energie cosa che non vedevo fare ai nostri genitori.Eppure ho solo 40 anni.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK