Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»”Donne e lavoro” nelle targhe stradali
    Calendario eventi

    ”Donne e lavoro” nelle targhe stradali

    DolsBy Dols18/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne e lavoro è una mostra itinerante di Toponomastica Femminile 

    inaugurata il 29 maggio 2015 

    Centro Commerciale Euroma2, 23 gennaio – 12 febbraio 2016

    La presenza femminile nella storia è un patrimonio comune da non perdere, da tramandare alle nuove generazioni e le targhe stradali fanno riemergere nomi e storie utili a mantenere vivo il ricordo di grandi donne. Da qui nasce la ricerca di Toponomastica femminile, che in grandi mostre documentarie presenta al pubblico la storia di tante donne che col loro lavoro hanno contribuito a migliorare la società, ma spesso sono state dimenticate.

    Donne e lavoro è una mostra itinerante inaugurata il 29 maggio 2015 nella sala espositiva della Centrale Montemartini di Roma, passata nel mese di settembre a Terni, Biblioteca Comunale e Museo Archeologico, e ora ritorna arricchita a Roma nei corridoi del centro commerciale Euroma2 zona EUR, dal 23 gennaio al 12 febbraio 2016, con il patrocinio del Municipio IX Roma Eur Assessorato alla Cultura e ai Diritti.

    Il lavoro femminile è stato vissuto spesso come prolungamento delle attività di famiglia e oltre a svolgere il lavoro di cura, le donne sono state da sempre impegnate in attività tipicamente femminili: sarte, ricamatrici, balie, insegnanti, educatrici, contadine, lavandaie, stiratrici. Solo dal dopoguerra le donne hanno avuto più possibilità di studiare e di prepararsi ad affrontare il mondo competitivo del lavoro, con nuove prospettive, dapprima timidamente poi in maniera sempre più aperta, raggiungendo oggi ruoli professionali un tempo inaccessibili: poliziotte, magistrate, mediche, notaie, politiche, sportive, astronaute e astrofisiche.

    Oltre a un ricco repertorio di foto di targhe stradali che ricordano l’opera di tante letterate, poete, giornaliste, politiche, scienziate, artiste, educatrici, Donne e lavoro mette in mostra anche immagini sui mestieri, antichi e nuovi, sconosciuti o diffusi, di nicchia o di massa. E così si scoprono le acquarole di Sicilia, le corallare di Torre del Greco, le femminote dello Scilla e Cariddi, le portatrici d’ardesia, le sessolote triestine e ancora, pittrici, musiciste, scrittrici, astronaute, politiche, scienziate, sempre di grande talento, eppure sconosciute ai più. In esposizione anche un arazzo, tessuto a Ulassai, che ricorda l’artista sarda Maria Lai.

    Il nuovo allestimento si arricchisce di interessanti contributi: merlettaie, viaggiatrici, lavandaie, imprenditrici. Uno dei nuovi pannelli è stato curato dall’Ordine Chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise, che ha voluto ricordare le ricercatrici nel campo della chimica; l’istituto CREA è presente con un pannello sulle giovani imprenditrici in agricoltura.

    Il lavoro è stato realizzato dalle associate di Toponomastica femminile e proviene da tutta Italia con un obiettivo comune: sollecitare la riflessione sull’impegno femminile, da sempre presente e in continua evoluzione con la nostra società.

    Per info:

    toponomasticafemminile@gmail.com

    www.toponomasticafemminile.com

     

    uff.stampa

    Rosangela Petillo (338.7002506)

    rosangelapetillo@hotmail.com

    locandina Donne&Lavoro

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK