Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Un’inutile consulenza
    Donne e diritto

    Un’inutile consulenza

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani14/01/20161 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    genitori-figli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando l’interesse del minore non è preso in considerazione.

    Ex conviventi, il padre, Roberto, la madre, Francesca, e il figlio, Marco, di 7 anni. Un passato caratterizzato dalle difficolta’ relazionali tra i genitori, il cui epilogo ha avuto riscontro in un procedimento per la limitazione della responsabilita’ genitoriale del padre, proposto dal Pubblico Ministero Minorile, a seguito di una denuncia che la donna aveva sporto nei confronti del padre, a causa dei suoi comportamenti aggressivi, per la mancanza di regolarita’ con cui provvedeva al versamento dell’assegno di mantenimento e perche’ il il bambino, dopo essere stato con il padre manifestava segni di disagio psicologico.
    Il Giudice Minorile dispone una Consulenza, che si conclude con l’indicazione di visite protette e affidamento esclusivo, il Tribunale recepisce nella parte motiva del provvedimento alcuni passaggi resi dal CTU, ma ha confermato l’affidamento condiviso, ha dichiarato che il rapporto tra Marco e il padre dovesse avvenire in forma libera e che entrambi i genitori dovessero intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale e di sostegno alla genitorialita’, riservando una decisione definitiva all’esito del percorso psicoterapeutico.

    Dissento da questa decisione per molte ragioni:

    1. se un Consulente dispone le visite protette, ci sono ragioni gravi che non possono e non devono essere ignorate dall’Autorita’ Giudiziaria, con tre righe di ragionamento;

    2. non si comprende dove e a chi ciascun genitore debba rivolgersi (generalmente si indica un Centro Pubblico) per attivare questo percorso di terapia, all’esito del quale non si comprende neppure chi e come accerti la “guarigione”, traguardo di cui, tra l’altro, non sembra affatto che la madre debba raggiungere, essendo stata riscontrate sue buone competenze genitoriali. Quindi, ciascun genitore si puo’ rivolgere ad un terapeuta privato, che attestera’ il felice esito del percorso. Non e’ indicato dove e a chi Roberto e Francesca debbano rivolgersi per il loro sostegno alla genitorialita’, anche qui vale la regola della mancata indicazione di un Centro pubblico;

    3. grave la definizione di “conflitto di coppia”, laddove lo stesso padre e’ l’unico ad essere indicato con particolari caratteristiche della personalita’. Occorre che si faccia un sano distinguo tra il conflitto e il dominio del disagio psichico di un genitore sull’altro che subisce.

    4. una terapia psicologica e’ un percorso assai lungo, e l’Autorita’ Giudiziaria senza se e senza ma ha lasciato che gli incontri tra Marco ed il padre non solo avvengano senza protezione, al contrario di come consigliato dal CTU, ma anche senza alcun monitoraggio;

    5. non si comprende perche’ sia stata disposta una consulenza se il Giudice Minorile aveva gia’ delle opinioni ed un’idea di percorso ben precise per la coppia; non si revoca un provvedimento di controllo su un minore che mostra dei disagi, senza che si sia prima accertata l’effettiva capacita’ di contenimento dell’ impulsivita’ da parte del padre, senza che prima non si sia accertata la sua “guarigione”, il ragionamento del Giudice Minorile sarebbe dovuto essere l’opposto: prima fai il percorso, poi si verifica il tuo miglioramento, infine revoco le misure restrittive.
    Insomma, quando la famiglia e’ in crisi, quando un minore ha un disagio con un genitore dovrebbero esserci decisioni piu’ meditate, piu’ coerenti e piu’ in linea con questo fantomatico concetto di “interesse del minore“, di cui, purtroppo, manca un riscontro oggettivo.

     

    consulenza figli genitori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Questione di cognomi, perché ci riguarda

    28/03/2025

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    1 commento

    1. Pedro Chavez on 26/05/2017 10:15

      Ho bisogno di ottenere la patria potestà de miei figli

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK