Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Città ecosostenibili: il futuro comincia oggi
    Ambiente

    Città ecosostenibili: il futuro comincia oggi

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni29/12/2015Updated:27/10/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    città-ecosostenibile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Immagina un mondo in cui, all’ombra dei grattacieli, sfreccino silenziosamente le biciclette, nell’aria pulita.

    Un mondo in cui fai la spesa senza preoccuparti dei pesticidi e in cui quello che non è più utile a te sarà prezioso per qualcun altro.

    Come diceva Walt Disney, se puoi immaginarlo, puoi farlo. Vivere in maniera ecosostenibile non è una fantasia ma, se ci impegniamo tutti, molto presto potrà diventare realtà.

    cittaà-ecososteninili-2La città italiana più ecosostenibile del 2015? Milano, seguita a ruota da Torino e Bologna e poi da Trento, Brescia, Modena. Ma anche il Sud fa la sua parte nell’economia green del Paese, con il 7° e l’8° posto di Palermo e di Bari e il 13° di Napoli. Solo il 109° per Roma; ma il Lazio si consola con un 8° posto tra le nostre regioni più ‘verdi’, superando di poco la Campania. A stilare una classifica delle metropoli più ecologiche d’Italia è EcoSost, la nuova piattaforma web per il cittadino consapevole, che lo fa con un metodo innovativo: calcola infatti i livelli di sostenibilità di città e regioni, ogni settimana, in base all’impegno degli utenti e delle aziende presenti nella sua community, suddivisi per area geografica di appartenenza.

    Nata per dare ai cittadini la possibilità di trovare più facilmente le risorse in linea con un modello di vita rispettoso dell’ambiente, geolocalizzando EcoAziende ed EcoIniziative su tutto il territorio nazionale e rendendole accessibili in un clic, EcoSost è oggi una grande comunità digitale di persone che supportano, con ricerche e giudizi, le aziende che si impegnano nella lotta all’inquinamento e nell’ecosostenibilità. La piattaforma assegna infatti il “livello EcoSost” − un certificato digitale che attesta l’impegno ‘green’ delle imprese − non solo attraverso dati oggettivi (le certificazioni già possedute dalle aziende) ma anche e soprattutto grazie all’apporto dei suoi utenti, che votano per confermare le Eco-competenze delle attività presenti sul sito e possono far aumentare il loro livello di sostenibilità ambientale. Il punteggio ottenuto attraverso le certificazioni dichiarate e le conferme della community si trasforma in un indicatore di “sostenibilità relativa”, per cui ogni impresa può essere confrontata con le altre in base a un ‘voto’ da 1/2 a 5.

    Partendo dal principio che la sostenibilità assoluta non esiste, ma è un processo che può e deve essere continuamente migliorato, con il suo sistema di valutazione EcoSost incita quindi le aziende a offrire servizi e prodotti sempre migliori, in quattro macrosettori: Mangiare Bio (ristoranti, supermercati, agriturismi e mercati bio, a km 0, vegetariani e vegani); Acquisti Verdi (oggetti artigianali di ecodesign e prodotti per la vita quotidiana); Mobilità Sostenibile (car e bike sharing, veicoli elettrici); Risparmio Energetico (biomateriali, bioedilizia, produzione di energia pulita, impianti mini-eolici, depuratori d’acqua, smaltimento e recupero dei rifiuti, prodotti e servizi innovativi che consentono di risparmiare sui consumi e sulla bolletta, salvaguardando nel contempo l’ambiente). Come le luci LED distribuite da Casa delle Lampadine, un e-commerce non solo virtuale con sede a Torino, che offre soluzioni a risparmio energetico, per uso domestico e non, nel settore dell’illuminazione e dell’illuminotecnica. O le case ecologiche in legno Woodbau, costruite secondo i canoni della bioedilizia.

    Ma EcoSost non si limita ad aiutarci a reperire risorse ecosostenibili: se predica bene, non razzola male. E, per dare il buon esempio, stila un Codice Etico di Comportamento per il suo staff direttivo e per i collaboratori, ispirato ai principi di Legalità, Onestà e Correttezza, Trasparenza, Integrità e Imparzialità, Rispetto della dignità della persona, Efficienza e Riservatezza, per abbattere discriminazioni, favoritismi e sprechi e favorire uguaglianza e pari opportunità. Il lavoro ecosostenibile è nato.

     

    ambiente ecologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK