Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Quale tenore per i coniugi
    Donne e diritto

    Quale tenore per i coniugi

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani13/11/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mantenimento-figli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ certo che il principio del mantenimento del coniuge economicamente piu’ debole debba valere in ogni caso, senza distinguo tra marito e moglie, ma e’ anche vero che occorre una valutazione complessiva della situazione sia familiare, sia economica

     

    Salta agli occhi questa recente decisione della Cassazione per il suo insolito contenuto. Si tratta di un nucleo familiare abituato ad un buon tenore di vita, in considerazione della disponibilità economica della moglie: lei titolare di un cospicuo conto corrente di oltre tre milioni di euro (derivanti dalla liquidazione di una quota di una società di famiglia, venduta dal padre, che ha poi trasferito alla figlia il ricavato della vendita), casalinga, priva pertanto di un reddito da lavoro; la donna deve farsi carico delle spese e del mantenimento dei due figli, di cui una studentessa universitaria, l’altro afflitto da gravi problemi di tossicodipendenza; il marito si sottrae al suo obbligo di sostenere economicamente la prole, perchè dall’anno 2007 è stato messo in mobilita’ dall’azienda di cui era dipendente.

    Il processo di primo grado si è concluso con la condanna della signora al pagamento di un assegno per il marito di euro 500,00, aumentato poi in euro 2.000,00 dalla Corte di Appello.

    La Cassazione rigetta il ricorso della signora, sia pure per motivi in parte processuali, confermando così la decisione dei Giudici di merito: la signora, anche se casalinga, deve pagare 2.000,00 euro al marito e mantenere integralmente i due figli, grazie alle possidenze della sua famiglia di origine, che le ha consentito di avere un cospicuo conto corrente.

    Occorre qualche riflessione sia in riferimento a principi di carattere generale, sia in riferimento al caso concreto, sia in riferimento al caso concreto.

    E’ certo che il principio del mantenimento del coniuge economicamente piu’ debole debba valere in ogni caso, senza distinguo tra marito e moglie, ma e’ anche vero che occorre una valutazione complessiva della situazione sia familiare, sia economica. Nel diritto di famiglia gli istituti del mantenimento ai coniugi, del mantenimento ai figli e dell’assegnazione della casa familiare sono vasi comunicanti, per cui si devono esaminare ed interpretare l’uno per l’altro e l’uno in virtù del’altro. E’ anche importante valutare la natura delle risorse economiche dei coniugi, se cioe’ si tratta di redditi da lavoro e quindi destinati ad avere continuità nel tempo o si tratta di somme di denaro depositate, provenienti da donazioni o eredita’, quindi soggetti a consumo.

    Nel caso in esame, la decisione di porre a carico della moglie, casalinga, un assegno di euro 2.000,00 al marito, perche’ disoccupato, e prevedere che la madre provveda in tutto e per tutto al mantenimento dei due figli, esonerando il padre da ogni responsabilita’ genitoriale: sembra davvero un po’ eccessivo!

    info@dols.net

     

     

    manenimento tenore vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK