Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Freeheld
    Cultura

    Freeheld

    Clara ArosioBy Clara Arosio13/11/2015Updated:13/11/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    freeheld
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Omosessualità femminile: ancora tanto da fare.

    C’è di buono che anche l’omosessualità femminile è ora oggetto di rappresentazione di professionisti del mondo del cinema importanti e con attrici conosciute e che la pubblicità che se ne fa è piuttosto massiccia; non si tratta più di film di nicchia, insomma. In Italia “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy e Sabrina Ferilli; negli Stati Uniti “Freeheld” scritto dallo sceneggiatore di “Philadelphia” Peter Sollet con protagoniste Julianne Moore e Ellen Page, appena uscito nelle sale.
    C’è di male che per quanto riguarda il secondo film dei due, che ho visto ieri, l’argomento dell’amore fra due donne, sottoposte purtroppo alla dura prova della malattia di una delle due, è affrontato in maniera piatta, poco coinvolgente e piuttosto banale. Molti film americani riescono a fondere mirabilmente una certa dose di retorica con una dose di capacità di emozionare che attiva sentimenti e riflessioni. Come fece “Philadelphia”, appunto. Ma in questo film tutto questo non c’è. Il tema di partenza è importante, rilevante, attuale.

    Si tratta della parità di diritti che coppie dello stesso sesso dovrebbero avere rispetto alle altre. E direi anche parità di considerazione sociale: due donne che stanno insieme non sono a un altro livello (inferiore) rispetto a una coppia eterosessuale.
    Ma ho l’impressione che il punto sia anche questo: l’omosessualità maschile, sia a livello di consapevolezza della sua esistenza da parte della società, sia a livello di oggetto di discussione, anche accesa, e di voglia e necessità dei gay di farsi vedere e sentire per rivendicare diritti è qualcosa di più presente, più di lungo corso, se così si può dire. Ma l’omosessualità femminile sembra essere una minoranza nella minoranza, poco indagata e poco sentita. Il problema di sentirsi, appunto, in una situazione di “sommersione”, questo bisogna dirlo, viene evidenziato, seppur in toni poco incisivi, nel film; infatti il personaggio interpretato da Julienne Moore, una poliziotta che quindi già fa un lavoro prevalentemente maschile, non vuole lasciar trapelare nulla della sua sessualità neanche al collega che conosce da 20 anni, perché già solo essendo donna deve lavorare di più per ottenere cose che gli uomini hanno già di diritto. Figuriamoci allora se si sapesse che è anche omosessuale.

    Ma per il resto, paradossalmente, le figure più umane e mosse sono il collega di Laurel e l’attivista gay ebreo che vuole portare sotto i riflettori il caso delle due donne per smuovere governanti e opinione pubblica sui matrimoni omosessuali; e ha un suo perché il discorso della giovane Stacey, compagna di Laurel, che fuori da ogni retorica parla semplicemente dell’amore di due “persone comuni” che si amano, che litigano, che si confrontano, che hanno una casa e un cane. Come tante altre.

    Comunque, anche a prescindere dalla riuscita di questo specifico film c’è ancora “da lavorare”, si può dire…certo, l’amore fra due donne è ben diverso da quello fra due uomini; ma ci sono tanti film, ormai, che rappresentano il secondo dei due in maniera efficace, bella, emozionante, commovente e anche divertente, briosa. Dov’è tutto questo per quanto riguarda le donne? Devono essere per forza riservate, appartate, prive di senso dell’umorismo e di vivacità? Non è così. C’è un film meraviglioso a dimostrarlo. Se vi interessa il tema guardate “Cloudburst – l’amore tra le nuvole”, un film pochissimo conosciuto (appunto…) ma in cui il cuore si apre e il sorriso si allarga.

    amore omo lesbiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK