Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Elisa Tonelli, musicista nata in un forno
    "D" come Donna

    Elisa Tonelli, musicista nata in un forno

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco13/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisa-tonelli-musicista-forno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Assisi, dalla farina al canto lirico. La storia di Elisa Tonelli

    da Tipitosti.it

    Per lei, che all’età delle scuole elementari sognava di fare la maestra, era pronto un forno. L’avevano aperto i suoi genitori, ad Assisi, dopo anni di sacrifici.

    Ma, tosta, ha detto no. Il destino voleva costruirselo da sola. Oggi vive di musica e domenica prossima proverà a lanciare il suo primo cd da solista, intitolato Fertile, al Teatro Subasio di Spello. Progetta un futuro da produttrice.

    Parlo di Elisa Tonelli, nata a Foligno, in provincia di Perugia, nel ’79. Professione: cantante. Anzi, cantastorie.Come sua nonna, che per farla addormentare, le cantava storie epiche, struggenti, spesso in ottava rima, in cui le protagoniste venivano quasi sempre uccise o si uccidevano perché ingannate dagli uomini o dall’amore. “La più forte– confessa, scuotendo i suoi riccioli rossi – è sempre stata quella di Pia de’ Tolomei, la nobildonna senese, assassinata da suo marito, che voleva sposare la sua amante”.

    Per il resto, nessun musicista nella sua famiglia. “Ho iniziato – aggiunge Elisa – strimpellando la chitarra. Sono arrivata allo studio del canto lirico. Ma sono molto curiosa. Così un giorno ho deciso di provare altro. Sono approdata al jazz”.

    Oggi nei suoi testi si incrociano sonorità arcaiche e continue sperimentazioni. Studia canto barocco al Conservatorio di Terni.

    “Ho deciso – racconta – che il canto non sarebbe stato più solo un hobby quando, a 19 anni, ho incontrato il Maestro Sergio Pezzetti, molto severo. L’ho odiato e amato, perché mi ha insegnato tanto. Ma devo molto anche alla mia terra. E’ da lì che attingo. Come mia nonna aspettava dalle campagne di sentire la voce del cantastorie straniero per poter memorizzare e sognare quei racconti, così io rimango qui nella mia regione, prendo spunto dai vari generi ascoltati e li metto nei miei lavori. E’ sempre un omaggio alle mie radici. Non ho mai sognato l’America. La mia forza è l’Umbria. Nel mio lavoro c’è tutto il mio dialetto, la vita di provincia di una donna, nata in un forno. I miei hanno una panetteria, che ha la mia età.

    Qual è stata la difficoltà più grande nel tuo percorso?

    Rinunciare alla farina e lanciarmi in un mondo, quello artistico, molto competitivo. Ma ho sempre creduto nella mia forza. E ci credo ancora. Tanto, poi, mi hanno aiutato i miei amici.

    Che forse avranno preso per folle la tua scelta!

    Non so cosa pensino di me. Sono partita da lontano, ho fatto piccoli passi e raggiunto tanti piccoli obiettivi. Sono rimasta sempre concentrata su ciò che stavo facendo, tenendo sempre un profilo basso. Oggi posso contare anche sul sostegno dei miei genitori. Hanno finalmente capito che cantare è il mio lavoro. Non fanno più storie. E poi, faccio la vita che fanno tutti ad Assisi: vado ai pranzi con i parenti, frequento la parrocchia, partecipo alle sagre. Mi dico sempre: Ormai in tanti hanno un lavoro precario. Io, con loro. Per ora vado avanti dando lezioni di canto e organizzando eventi.

    Domenica lancerai il tuo primo cd da solista, con uno spettacolo che si intitola “Fertile – il desiderio di una vita”. Presentacelo in anteprima.

    E’ dedicato a tutte le madri. La Madre, le nonne, le zie, le donne che cantano nell’anima di questo disco sono ciò che ha accompagnato la mia crescita. Ci sono le melodie studiate nelle prime lezioni di canto, quelle devote nella campagna dei miei nonni, canti ecclesiastici e sperimentazioni jazz. Metto insieme repertori e idee in apparenza molto distanti. Mi sono ispirata alla musica del Maestro Bruno Tommaso, in particolare all’ascolto di una sua composizione, in cui l’incipit è una melodia tratta da un manoscritto francese del XIII secolo. Una persona che mi ha aperto una porta magica su una verità senza tempo.

    Quale?

    Tutto ciò che possiamo fare non è per forza quello che ci viene insegnato. Non ci sono regole. Solo un segreto: restare fedeli a se tessi.

    Perché Fertile, il titolo del cd?
    Alludo al seme, quello delle nostre idee che va sempre impiantato e curato. Il cd, comunque, è dedicato alla creazione in generale, non solo a quella femminile. Anche un uomo è fertile, come una mente.

    La presentazione del cd in programma per domenica prossima prevede, oltre ad un concerto, uno spettacolo con un racconto, intitolato: “Fertile, il desiderio che spinge la vita”, in cui il desiderio sta ad indicare colui che accoglie e diventa fertile nella misura in cui riceve. L’album l’ho prodotto con Gabriele Manzi, pianista nel progetto. E’ stato registrato presso lostudio Umbria Music Center di Stefano Zavattoni, ad Assisi. Cos’altro dire? Il cd è lo specchio della mia esistenza, in cui forte è la nostalgia per ciò che non potrà più tornare, ma grande la curiosità per la vita. Passato e futuro insieme. E gli strumenti che uso lo dimostrano: l’ud e il salterio, arcaici. I fiati per le sonorità jazz. http://www.elisatonelli.com/

    elisa tonelli farina forno musica musicista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK