Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»USA E GETTA
    Ginecologia

    USA E GETTA

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi11/11/2015Updated:12/11/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coppette-mestruali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È sempre necessario? La coppetta mestruale, questa sconosciuta.

    Strano titolo direte voi. E cosa mai può c’entrare con la ginecologia?
    Forse avete anche ragione ma il tutto è nato da un libro che sto leggendo (e che vi raccomando), intitolato “Usa e getta”, dell’economista Serge Latouche.
    Professore emerito di scienze economiche all’Università di Paris-Sud ha il pregio dello scrivere piacevole, comprensibile e di essere un convinto sostenitore della decrescita come alternativa di un sistema economico di iper consumo e spreco.
    Ed ecco la connessione: sempre più frequentemente c’è interesse, da parte delle giovani pazienti, sull’utilizzo della coppetta mestruale.
    Alternativa ecologica agli assorbenti usa e getta, da prodotto di nicchia, sta aumentando il suo consenso fra le donne attente al fattore economico e fra quelle sensibili ad un consumo critico e rispettoso dell’ambiente.
    Certo è che rispetto alle prime coppette, rigide e di aspetto un po’ monacale, quelle attuali di svariati colori (anche in versione glitter), consistenza, forma, sono più accattivanti, tali da rendere il rito mensile più gioioso, semplice, meno impegnativo e contribuendo a togliere quell’alone di tabù che ancora talvolta sussiste.(“dottoressa, le mie cose…” No care ragazze, chiamiamole mestruazioni!).
    Qualche informazione in più per le neofite o curiose dell’argomento.
    La coppetta mestruale, una vetusta signora datata 1930, progettata da una donna (tanto per cambiare), ha la funzione di essere un raccoglitore a forma più o meno di imbuto del sangue mestruale.
    Costituite da materiali anallergici, garantite per circa 10 anni con una minima manutenzione, differiscono fra di loro sostanzialmente per dimensioni (piccole, medie, grandi) e consistenza. In pratica, le grandi sono indicate per donne con parti spontanei o quelle con mestruazioni abbondanti. La preferenza per la consistenza è soggettiva; le rigide sono forse più facili inizialmente da inserire ma possono creare a volte un lieve senso di fastidio.
    L‘inserimento e l’estrazione sono molto semplici essendo provvista di un gambo che in caso di eccessiva lunghezza può essere facilmente tagliato e accorciato. Sicuramente, almeno inizialmente, un po di pratica è consigliata ma, il tutto, è realmente semplice e fattibile anche alle più “imbranate”.
    Quindi, consiglio pratico, chiuse in luogo sicuro, lontano da occhi indiscreti, giocate con la vostra coppetta certe che non si perderà mai nei meandri del vostro corpo. Lì viene inserita e lì rimane!
    La sua gestione durante i giorni di utilizzo è altrettanto semplice. A seconda della quantità del ciclo, viene svuotata ogni 4/8 ore, arrivando a 12 ore ( potete tenerla anche di notte) in caso di ciclo scarso. Quando viene reinserita è sufficiente lavarla con acqua e sapone neutro (il detergente per l’igiene intima va bene) e se fuori casa o in viaggio nel deserto, basta sciacquarla bene con l’acqua della vostra onnipresente minerale.
    Per le igieniste, usate tranquillamente le mani. Non è necessario sterilizzarle, basta lavarle; la vagina è un ambiente molto poco sterile e fisiologicamente resistente a – quasi – tutto!
    Quindi, facile da inserire/ togliere, semplice la manutenzione, presenta il grande vantaggio di potete essere usata sia negli sport più spericolati perché non si muove ma anche al mare/ piscina non assorbendo liquidi ed evitando l’effetto spugna fonte di possibili irritazioni o minimi fastidi.
    Controindicazioni? Poche-poche.
    Sconsigliata nelle settimane successive al parto spontaneo o aborto, agli interventi chirurgici vaginali e, esclusivamente per questioni meccaniche, cautela nel caso di concomitante utilizzo dell’ anello contraccettivo. Nessun problema con lo IUD.
    Tale meraviglia ( realmente molte donne ne sono entusiaste), potete acquistarla in farmacia, erboristeria, negozi di articoli sanitari, on line.
    Il costo è di circa 15/ 30 euro e il risparmio a lungo termine è assicurato.

    Non vi resta ora che provare. Un consiglio: visto l’avvicinarsi delle festività, potrebbe essere un regalo originale alla amica- chehatutto- o a quella impegnata politicamente, alla vegana fervida sostenitrice del green sostenibile. Una coppetta coloratissima nel suo elegante sacchettino contenitore farà scalpore.
    Se poi assocerete il piccolo, prezioso libro di Serge Latouche, contribuirete sicuramente a combattere la imperante, pericolosa cultura dell’usa-e-getta.
    E il mondo ve ne sarà grato.

     

    coppette mestruali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023

    1 commento

    1. Paolo on 12/11/2015 14:37

      Grazie. Finalmente qualcuno che affronta il tema “coppetta mestruale” con cognizione ed obiettività e senza i condizionamenti delle multinazionali che producono pannolini e tamponi! In veste di produttore di cppette mestruali non posso che essere felice del fatto che forse comincino ad emergere e a diffondersi i veri valori della coppetta rispetto ai sistemi tradizionali: sicurezza, praticità, economia, ecologia. Ancora grazie.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK