Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Carmen Consoli la cantantessa
    "D" come Donna

    Carmen Consoli la cantantessa

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli08/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    carmen-consoli-medimex
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carmen Consoli al MediMex con il suo ultimo album c.consoli

    Terzo ed ultimo giorno del MediMex, organizzato da Puglia Sounds alla Fiera del Levante di Bari, con incontri e concerti strepitosi.
    La cantautrice catanese, Carmen Consoli, dopo il trionfale concerto nella seconda serata del MediMex a Bari, ha incontrato il pubblico della Fiera del Levante di Bari nell’ultima giornata della manifestazione.

    A sei anni dal suo ultimo album di inediti, Elettra, Carmen Consoli è ritornata a gennaio al centro della scena musicale italiana con L’abitudine di tornare, che ha messo d’accordo pubblico e critica con una nuovo formazione in power trio, composto tutto da donne.
    In mattinata è stata intervistata da Gino Castaldo ed Ernesto Assante davanti ad un vasto pubblico di giovani e si è raccontata con la consueta franchezza.

    Come ti senti oggi, dopo il concerto di ieri ?

    “Sto bene, ieri il pubblico mi ha riservato un’accoglienza emozionante, non ho dormito bene stanotte, ero ancora in fibrillazione, mi sono addormentata alle 4.”

    In questi anni di assenza cosa hai fatto ?

    “In questi anni non sono rimasta con le mani in mano, svolgo anche altri lavori oltre a quello della cantante, che non considero un’attività di sostentamento. Mi sono occupata degli affari di famiglia. Io e mia mamma siamo le uniche “superstiti”, abbiamo rimesso su la campagna, ho fatto un corso di imprenditore agricolo, dove ho imparato tante cose nuove. E’ nato mio figlio, mi sono trasferita a San Giuliano, ho fatto vita di quartiere. Insomma, non mi sono annoiata. Torno a incidere un album solo se ho qualcosa da dire, il mio sostentamento non dipende dalla musica, lo faccio perché è la mia passione e le passioni non possono essere calcolate o pianificate a tavolino”.

    Come avverti il cambiamento nel tempo ?

    “Se ogni esperienza ci segna, come i tronchi degli alberi, adesso si è aggiunta un’altra curva nella mia vita. Credo molto nell’evoluzione”.

    La Maternità ti ha cambiato la vita ?
    Dalla taglia 38 sono arrivata alla 42. Non occorre essere genitori biologici per provare la sensazione di maternità, il rapporto si costruisce col tempo. Quando è nato Carlo mi sono sentita generatrice, si è inserita una nuova lente che magnifica ogni cosa. Prima pensavo di vivere la vita in libertà, ma oggi quella libertà la vedo come una cosa confinata tra le mura. Oggi, come mamma, mi sento più libera, vedo molto oltre e davanti a me una distesa sconfinata. “

    abitudine-tornareCosa ti ha colpito nel rapporto con tuo figlio ?

    ‘Mi ha colpito l’uso della parola. Lo sforzo spontaneo di generare parole per esprimere un concetto, che ha bisogno del suo tempo e del suo spazio. Oggi parla come uno della Lega, col tempo inizierà a parlare in maniera più terrona”.
    Le radici cosa rappresentano per te ?

    “Mio padre era un agronomo e mia madre era nota per le sue progettazioni di giardini in tutta Catania. Mia madre preferisce le piante alle rose, che sono belle, ma dopo qualche giorno appassiscono. Le piante continuano a crescere, perché hanno le radici. La radice è fondamentale affinché la vita continui.”
    Come catanese come ti senti ?

    “Gli artisti catanesi sono radicati nel territorio, ma anche aperti alla contaminazione. Catania è una città di fuoco, di contrasti, non abbiamo sentito la crisi perché ci siamo sempre arrangiati in maniera creativa. La sua caratteristica è la coesistenza di mare e fuoco: l’Etna influenza e riscalda gli animi, il mare ti dà calma e pace”.
    Il tempo e la musica, che relazioni hanno per te ?

    “Il bello richiede tempo e calma. Non si può fare un bambino in tre mesi. Oggi manca troppo spesso il tempo per sviluppare un concetto, per scrivere una canzone, per giocare a pallone con gli amici. Ogni cosa ha bisogno del “tempo che ci vuole”(un bel libro della pugliese Francesca Palumbo). L’ultimo bacio l’ho scritta in 15 minuti, altre canzoni mi hanno richiesto mesi”.
    Il tuo rapporto con la Tecnologia ?

    “Come musicista mi sento strettamente legata alla valvola, mi piace la tecnologia, ma non voglio esserne schiava”.

    Emozioni cosa sono e quando ti hanno assalita ?

    “Il brivido è importante, teniamocelo stretto. Recentemente mi sono sciolta in lacrime con un film, ‘Dove eravamo rimasti ‘con Maryl Streep, una commedia in bilico tra comicità e tragedia. Mi ha suggerito che se non si è pienamente se stessi non si può assumere una grande responsabilità. ‘All of me’ di Billie Holiday mi emoziona ogni volta che l’ascolto, anche perché è una delle canzoni preferite di mio figlio”.

    La propria identità da consigliare ai ragazzi ?

    “Ascoltate tanta musica. Io ho vissuto l’epoca del vinile, mi emozionavo a scartare il disco e sentire il suo odore. Passavo ore e ore ad ascoltare Janis Joplin, Creedence, Nico, Jefferson Airplane, Free e Aretha Franklin. Quella musica ha rappresentato la colonna sonora della mia adolescenza. Trovate un idolo non da adorare, ma da cui percepire un messaggio che ti nutra interiormente. Studiate, imparate la grammatica della musica, poi abbandonate lo studio e destrutturatevi, fino a trovare una vostra sintesi originale”.

    carmen-consoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK