Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»No gender
    Cultura

    No gender

    DolsBy Dols27/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    priulla-libro-c'è-differenza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sesso non è il genere. Un libro di Graziela Priulla sull’identità di genere

    di  Graziella Priulla

    Per quanto possa sembrare anacronistico, è in corso una crociata che scatena una fobia collettiva con l’obiettivo di segnalare la pericolosità dell’educazione “al gender”. La scuola è diventata il bersaglio della propaganda di movimenti cattolici fondamentalisti collegati con gruppi dell’estrema destra. Sono gli stessi che si mobilitano per il Family Day e descrivono la famiglia come un fortino assediato da forse oscure e pericolose.
    Giocano sulle ansie dei genitori usando un vocabolario evocativo che include costantemente “pornografia”, “masturbazione”, “cambio di sesso”, “pedofilia”. Sanno che per far presa il linguaggio anziché pacato dev’essere esagitato, anziché documentato dev’essere emozionale.
    È nelle aule di Satana (sic) che, secondo i nuovi crociati, la potentissima lobby gay starebbe cercando di inculcare nelle menti delle giovani generazioni la temibile “ideologia gender” (o teoria gender, o dittatura gender), sterco del demonio. Tali espressioni hanno cominciato a diffondersi in modo virale nel campo mediatico e politico nel corso dell’ultimo triennio.
    Nel momento in cui si interviene nelle scuole con progetti che mirano a promuovere il rispetto delle diversità, la propaganda dice che in questo modo si promuove lo “stile di vita gay” e si “omosessualizzano” gli e le studenti. Come se omosessuali si potesse diventare o scegliere di essere.
    c'è-differenzaNel momento in cui vengono posti a tema le culture e i linguaggi degli stereotipi e dei pregiudizi, si grida all’attacco alla famiglia. Come se la famiglia dovesse esser sostenuta dall’ignoranza e dalle fobie e non dall’educazione ai sentimenti e al rispetto.
    Intorno a che cosa si coagula tanta ostilità? L’uso polemico dei termini ‘teoria’ e ‘ideologia’, con l’etichettamento che ne consegue, mira a destituire un intero campo di studi dalla sua legittimità e ad occultarne la storia.
    Gender è la parola inglese per “genere”, inteso come genere sessuale. Da oltre trent’anni in tutto il mondo essa è associata non a un’ideologia, non a una teoria, ma al campo variegato e interdisciplinare dei Gender Studies, in Italia Studi di genere.
    Gli studi di genere non intendono affermare che maschi e femmine non sono differenti, ma che il sesso non è il genere. Cioè il sesso è un dato con cui si viene al mondo ma il genere è il valore, il colore, il ruolo, il significato, il carattere, i limiti e le aspettative che io attribuisco al sesso. Non sono parole di un’eretica, ma della monaca benedettina e docente di teologia Benedetta Zorzi.

    Questo vasto campo del sapere ha dato vita ad una costellazione di ricerche e strumenti concettuali in molti campi, dalla storia alla psicologia, all’economia, alla giurisprudenza, alle scienze sociali e a quelle letterarie e linguistiche; sono studi ormai diffusi nelle università di tutti i Paesi sviluppati (perfino in Tunisia) e hanno prodotto ricche bibliografie.
    Per esempio nei dipartimenti di sociologia si controllano i differenziali retributivi, le opportunità di carriera, i carichi di lavoro degli uomini e delle donne. Le politologhe studiano la presenza femminile nelle assemblee elettive. Le letterate decostruiscono il luogo comune dell’assenza delle scrittrici dalla letteratura e recuperano nomi di autrici dimenticate. Le filosofe indicano la genesi delle norme sociali che indicavano nella donna un essere inferiore, incapace di doti di intelligenza e di responsabilità che andassero oltre la cura della famiglia e della casa. Le psicologhe si concentrano sul bullismo e sui comportamenti violenti nei confronti di tutte e di tutti coloro che non coincidono esattamente con l’immagine che ci fa dell’essere una ragazza o una donna o dell’essere un ragazzo o un uomo.
    Le evidenze raggiunte mostrano il peso degli stereotipi nelle relazioni tra i generi, parlano della loro trasmissione attraverso l’educazione, il linguaggio, i mass media. Sostengono che la scuola è luogo essenziale per la formazione di identità e orientamenti che, senza negare le differenze genetiche e biologiche, le privino della carica di violenza e delle discriminazioni che hanno accompagnato storicamente le relazioni tra uomini e donne.

    La maggior parte dei Paesi europei tiene conto di queste acquisizioni nel curriculum scolastico.
    L’Italia è stata rimproverata dal Comitato di monitoraggio dell’ONU, che ha espresso preoccupazione per l’inadeguatezza degli sforzi compiuti per combattere gli stereotipi attraverso l’istruzione e ritiene essenziale che i libri di testo e i materiali formativi vengano esaminati e revisionati, con l’obiettivo di presentare il ruolo delle donne e degli uomini in maniera non stereotipata.
    In molte e in molti stiamo lavorando per ovviare a queste lacune.
    Per quanto mi riguarda ho scritto un manuale dal titolo “C’è differenza. Identità di genere e linguaggi” (ed. Franco Angeli) per cercare risposte a queste domande: come si definiscono, oltre ai dati genetici e biologici, i confini tra maschile e femminile? quali differenze si sono istituite nei diversi periodi della storia? quanta fatica sono costate le conquiste di civiltà di cui ora tutte e tutti godiamo? i ruoli di genere sono connotati e definiti una volta per tutte? chi e come ce li insegna? Perché resiste, nel terzo millennio, la doppia morale? come reagisce la società di fronte al fantasma inatteso della libertà femminile? come reagiscono le persone di fronte alle diversità? perché i mass media sviliscono a oggetto i corpi delle donne?

    A me non paiono domande scandalose, non penso con questo di corrompere i giovani: cerco invece di aiutarli a crescere. Quando facciamo percorso critico sugli stereotipi di genere non stiamo attuando chissà quali stravolgimenti: stiamo solo rendendo percettibili le regole invisibili che condizionano ognuno di noi.
    È questo che si teme?

    gender sesso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK