Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Chia i semi della forza dalle origini antiche
    Nutrizione

    Chia i semi della forza dalle origini antiche

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera16/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chia_field - semino-atzechi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ la Salvia Hispanica la pianta che produce questi piccoli semi tanto usati dalle popolazione Maya e Azteche del Messico e Guatemala.

    I “semi della forza”, avevano la proprietà di donare una grande energia e sostentamento a chi li consumava, tanto che i guerrieri ne facevano uso proprio per affrontare le battaglie.

    Si presentano come semi dalle dimensioni molto contenute, di colore scuro, anche se esiste una varietà chiara, ma generalmente in commercio è quella a gradazione brunastra a prevalere.

    Ma da dove deriva questa straordinaria capacità di dare “una spinta in più” a chi li consuma?

    Pare quasi impossibile che semini così piccoli siano uno scrigno che raccoglie tanti preziosi nutrienti, come ad esempio tutti gli aminoacidi essenziali, importanti per formare le proteine di cui l’organismo ha bisogno. Per un migliore assorbimento della parte proteica la chia deve essere consumata sotto forma di farina, altrimenti l’estrazione degli aminoacidi è scarsa. Migliore è invece l’assorbimento di micronutrienti come i minerali , potassio, magnesio ferro e calcio, per citare quelli in percentuale maggiori, quindi minerali estremamente utili per la salute di pelle, ossa, muscoli e per la ossigenazione cellulare. Ecco quindi svelato perché gli antichi guerrieri Aztechi ne facevano uso a piene mani, la potenza muscolare e la capacità di reazione a stress anche intensi veniva potenziata dal consumo regolare di chia.

    Ma i vantaggi della chia non si fermano qui, è anche una ottima fonte energetica , sia di carboidrati che di grassi.

    Allora chi è a dieta ipocalorica potrebbe storcere il naso e ritenere la chia “pericolosa”.

    chia- semiIn realtà invece è una preziosa alleata di chi vuole ottimizzare la sua forma fisica e rientrare in peso nel modo più naturale possibile.

    Infatti la chia ha un alto contenuto di fibre, tali da poter assorbire acqua fino a 9 volte il proprio peso , quindi quando ingerita forma un gel che ingloba scorie, tossine e grassi in eccesso, questo facilita la funzione intestinale, regolarizzandola, forma un gel vischioso lungo le pareti intestinali, proteggendole dagli attacchi dei germi patogeni e contribuisce a dare un maggiore senso di sazietà, riducendo il rischio di spuntini pericolosi.

    Il grosso vantaggio della chia è che è ricca in acidi grassi omega 3, in quantitativi a parità di peso più elevati rispetto ai pesci come il salmone o il tonno e ai semi di lino. Gli omega 3 sono indispensabili per bilanciare il metabolismo dei grassi, compreso il colesterolo, e per ridurre le infiammazioni che sono facilitate da uno sbilanciamento del rapporto omega 3 e 6; gli omega 3 intervengono anche sulla salute delle membrane cellulari di tutto il corpo, in particolare di quelle nervose, quindi una buona salute dei nostri neuroni dipende anche da come ci alimentiamo, lo stress ossidativo è ormai un pericolo quotidiano che i semi di chia riescono a minimizzare.

    Ma il quantitativo da assumere al giorno?

    Sull’onda dell’entusiasmo meglio non strafare, i semi di chia sono consigliati in un quantitativo ottimale di 25 grammi al giorno, in pratica due cucchiai e mezzo da minestra. Si possono aggiungere a insalate o a zuppe, oppure frullati assieme a bevande, possono essere utilizzati come lassativi, nel qual caso è opportuno metterli a mollo in un abbondante bicchiere di acqua e poi, quando l’aspetto diventa gelificato, in genere dopo qualche ora, si possono bere, avendo l’accortezza di idratarsi molto, quindi di bere almeno un supplementare bicchiere di acqua.

    I semi di chia possono quindi essere tranquillamente utilizzati anche da chi è celiaco, non contengono glutine e dai diabetici, perchè ricchi in carboidrati a basso indice glicemico.

    Una sola raccomandazione: evitiamo di consumare i semi di chia quando dobbiamo assumere in contemporanea dei farmaci, perché potrebbero ridurre di molto il loro effetto, in particolare attenzione ai concomitanti medicamenti per l’ipertensione, perché la chia ha un naturale potere ipotensivo, in questo caso potrebbe potenziarne l’effetto.

    Un’unico neo è la reperibilità, la chia è presente nei supermercati bio e in erboristerie ben fornite, a un prezzo non proprio popolare, un po’ meglio forse online, ma i vantaggi valgono qualche piccolo sacrificio!

    atzechi chia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK