Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»UDI, 70 anni di storia delle donne
    Donne politica

    UDI, 70 anni di storia delle donne

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo09/10/2015Updated:19/12/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Festeggiati alla Camera dei Deputati i primi 70 anni dell’UDI, l’Unione Donne Italiana. “Fare Storia, custodire memoria.”

    di Rosangela Petillo in sala per Toponomastica femminie

    Festeggiati alla Camera dei Deputati i primi 70 anni dell’UDI, l’Unione Donne Italiana. “Fare Storia, custodire memoria.” il tema scelto, perché anche le donne hanno fatto la storia italiana e ne custodiscono la memoria di lotte e impegno, eredità politica preziosa per le nuove generazioni.

    tolaVITTORIA TOLA, UDI nazionale
    Affluenza massiccia oltre le previsioni. Questo che cosa testimonia?
    Testimonia che questi primi 70 anni abbiamo lavorato a costruire tante relazioni. Tutte le persone che sono venute e molte, ahimè, non sono potute entrare sanno perfettamente che le battaglie delle donne continuano partendo anche da una capacità di relazioni e di alleanze, di confronti e battaglie comuni tra tutte.
    L’impegno dell’UDI è stato sottolineato nel saluto della Presidente della Camera Laura Boldrini che ha ripreso l’atteggiamento battagliero di alcune testimonianze spronando a non abbassare la guardia.
    Pensavamo di avere conquistato moltissimo in realtà stiamo vedendo che molte conquiste sono messe in discussione e ci sono nuove sfide che bisognerà affrontare in un altro modo.

    Sfide di oggi e testimonianze di ieri.
    menapaceLIDIA MENAPACE, partigiana.
    Lei ha parlato della Resistenza come del primo vero fenomeno di rivolta in Italia guidato dalle donne, in tutta l’Italia e non solo nelle zone a nord del paese.
    Ha riguardato sicuramente tutto il paese. E’ stato un fenomeno della nostra storia, una presa di coscienza collettiva di uomini e donne, dal nord al sud, per difendere alcuni diritti fondamentali, tra tutti la libertà. Pensiamo alle quattro giornate di Napoli, la prima rivolta guidata dalle donne di un’intera città, a Ottavio Terranova partigiano di Palermo mandato in Piemonte o ai due capi militari della Repubblica dell’Ossola i fratelli Di Dio che erano di Avellino. E’ tutto vero e storicamente documentabile.

    Gesta eroiche di donne, di chi ha vissuto la Resistenza, la guerra, visto morire amiche, madri o sorelle, vissuto l’orrore delle deportazioni, o di chi ha sfidato le leggi aiutando ebrei, nascondendo soldati, offrendo assistenza e cibo, che meritano di essere ricordati insieme a movimenti e associazioni femminili.

    tariconeFIORENZA TARICONE, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Cassino
    Perché si tace sulle tante figure di donne di cui invece la storia italiana è ricca?
    Perché oggi ci sono due malattie: la prima l’individualismo, la seconda l’omologazione. I movimenti sono esattamente antitetici a tutti e due perché fanno ragionare nel collettivo, cioè ognuno porta il proprio io femminile, e se volete anche maschile, che però poi si rifonde in una esperienza comune. Per questo i movimenti sono vivacizzanti rispetto all’omologazione e sono anche una tradizione storica del nostro paese, perché non solo la Francia ha fatto la Rivoluzione, anche l’Italia l’ha fatta.

    Dal passato, che è la nostra storia, al futuro dove delinea nuovi traguardi da raggiungere.

     

     

    damicoMARILISA D’AMICO, avvocata, ordinaria di Diritto Costituzionale all’Università di Milano
    Come mai i diritti sociali, previsti dalla Costituzione, si fa fatica a metterli in pratica?
    Perché quello che è previsto nella nostra Costituzione oggi a causa anche della crisi economica o di tutta una serie di condizioni, di fatto non è concretizzato. Vediamo che ci sono donne ancora in condizioni di disoccupazione, di mancanza di tutela dei diritti, pensiamo al momento della maternità. Ci sono condizioni reali e concrete sulle quali noi dovremmo concretizzare i nostri valori costituzionali. Non basta avere più numeri di donne nelle istituzioni, bisogna creare delle condizioni concrete sia per i diritti civili, sia per i diritti sociali, grazie ai quali la donna possa vivere pienamente quello che può fare per la società. Ad esempio, parliamo della L.194 c’è, è scritta quindi prevista, ma oggi a causa dell’obiezione di coscienza ci sono tante donne per cui interrompere una gravidanza diventa un dramma. Posto che l’interruzione di una gravidanza non è mai un piacere per nessuno, il fatto che in Italia si sia tornati a condizioni come prima della legge, in certe regioni, è assolutamente drammatico. Tra l’altro l’Italia su questo punto ha una condanna europea del Comitato europeo dei diritti sociali di cui nessuno parla.

    Un futuro in rosa che sembra possibile.

    rodanoMARISA RODANO, partigiana e prima donna Vice Presidente della Camera.
    E’ possibile in un prossimo futuro una Presidente della Repubblica donna?
    Io penso di si tanto più che mi pare abbastanza probabile che Hilary Clinton vinca le elezioni in America e questo funzionerà da traino per noi in Italia. Oramai non è più il problema che ci siano più o meno donne in posizioni apicali, perché donne che contano, pensiamo alla Merkel, ce ne sono molte oggi. Il problema è se si comportano o meno da donne, senza imitare modelli maschili. E questa è una pagina al femminile ancora tutta da scrivere.

    UDI
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK