Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Al Tempo delle donne, rapporto madre-figlia
    "D" come Donna

    Al Tempo delle donne, rapporto madre-figlia

    DolsBy Dols05/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    borse-studio-tempodonne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il rapporto tra madre e figlia assomiglia ad una matrioska, nel suo contenere ed essere contenuta. Una figlia, ha proseguito ama la propria madre, un figlio la adora.

    di Francesca Osella

    Il tempo delle donne, Milano, ottobre 2015
    Sono tante, sorridono, si scambiano notizie, lo sguardo complice di chi sa di trovare nell’altra, la stessa voglia di fare, che nasce dal condividere un progetto.
    Sono le donne che hanno partecipato al convegno annuale “Il tempo delle donne”, organizzato da Corriere della sera, il blog 27ma ora, Io donna, e che si è svolto in Triennale, a Milano, da giovedì 1 a domenica 4 ottobre.
    Il Museo del design è stato territorio di forum, dialoghi, monologhi: al centro di tutto,  la donna, nei suoi rapporti con il proprio mondo.
    Molti i temi inerenti al magico mondo femminile, trattati da scrittrici, attrici, terapeute, giornaliste.
    Molta la voglia di coinvolgere, coinvolgersi, esternare  e trovare una soluzione, riconoscersi nei problemi e nei tic che percorrono la nostra vita giorno per giorno. Ridendoci sopra, ma non troppo.
    Essendo figlia di una donna di gran carattere e madre di una figlia dalle idee molto chiare, ho seguito con particolare interesse le pieces sul rapporto madre figlia, scritte da Dada Morelli e recitate da Pamela Villoresi con due giovani  e brave colleghe.
    La vivacità dei testi ha evidenziato i lati che accomunano le diverse tipologie di madri, invadenti, assenti, insicure, egoiste… con il comune denominatore del legame indissolubile con la figlia.
    Ridendo, nel vederci rappresentate sulla scena, in tante abbiamo raccolto il nostro pezzetto di verità, con l’indulgenza verso se stesse che viene dalla condivisione.

    Come ha detto Silvia Vegetti Finzi,  intervenuta a seguito delle performance di Villoresi, il rapporto tra madre e figlia assomiglia ad una matrioska, nel suo contenere ed essere contenuta. Una figlia, ha proseguito Finzi, ama la propria madre, un figlio la adora. L’amare prevede obiettività, disaccordi, confronti, al contrario dell’adorazione che non contempla alternative. Ma, citando Schopenhauer, madri e figlie saranno sempre come i ricci: se si avvicinano troppo si pungono, ma stando lontane sentono freddo.

    Laura Ballio, giornalista già di Sette, ora della 27ma ora, ha dialogato con la “vecchia amica” Serena Dandini che ha toccato, nel suo ultimo libro, “Il futuro di una volta”( RCS Libri), il rapporto madre figlia.
    Dandini ha estremizzato i suoi personaggi, legati al proprio momento storico e quindi più che mai lontani: la madre allunga nel tempo la fricchettonaggine propria di un ’68 che ha dato molto ma che è ormai obsoleto nelle forme. La figlia reagisce facendo propri modelli opposti, che poi, forse, sono da rivedere anche quelli.
    A quest’ultimo dialogo ho partecipato con mia figlia di 24 anni, ci siamo guardate quando le battute delle relatrici sfioravano la nostra quotidianità.
    Guardandola, mia figlia, so che sono sforzi inutili i miei tentativi di farle superare indenne alcune battaglie già perse da me.
    Le combatte, le combatterà, pensando di essere la prima a viverle, com’è successo a me, a noi.
    Ne uscirà in un modo diverso dal mio o uguale, spero in una società più accogliente e meno rigida.

    Al Tempo delle donne rapporto madre-figlia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK