Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»IL GERGO DELLA RETE
    Tecnologia

    IL GERGO DELLA RETE

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio29/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tastiera-pc
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Piccolo dizionario per i naviganti in Rete

    ALIAS/FAKE
    Falsa identità assunta su Internet (ad esempio su siti di social network).
    L’utente può scegliere un nome di fantasia, uno pseudonimo, o appropriarsi
    dei dati di una persona realmente esistente. A volte il termine fake viene
    utilizzato per segnalare una notizia falsa.

    BANNARE/BANDIRE
    L’atto che l’amministratore di un sito o di un servizio on-line (chat, social network,
    gruppo di discussione…) effettua per vietare l’accesso a un certo utente. In genere
    si viene bannati/cancellati quando non si rispettano le regole di comportamento
    definite all’interno del sito.

    CARICARE / UPLODARE / UPLOADARE
    Inserire un documento di qualunque tipo (audio, video, testo, immagine) on-line,
    anche sulla bacheca del proprio profilo di social network.

    CHATTARE
    Sistema di messaggistica testuale istantanea. Termine mutuato dalla parola
    inglese “chat”, letteralmente, “chiacchierata”. Il dialogo on-line può essere
    limitato a due persone, o coinvolgere un gruppo più ampio di utenti.

    CONDIVIDERE
    Permettere ad altri utenti, amici/sconosciuti, di accedere al materiale
    [testi, audio, video, immagini) che sono presenti sul nostro computer
    0 che abbiamo caricato on-line.

    CONDIZIONI D’USO / USER AGREEMENT / TERMS OF USE
    Le regole contrattuali che vengono accettate dall’utente quando accede
    a un servizio. E sempre bene stamparsele e leggerle con attenzione quando
    si decide di accettarle. Possono essere modificate in corso d’opera dall’azienda.

    PRIVACY POLICY/ TUTELA DELLA PRIVACY / INFORMATIVA
    Pagina esplicativa predisposta dal gestore del servizio – a volte un semplice
    estratto delle Condizioni d’uso del sito – contenente informazioni su come saranno
    utilizzati i dati personali inseriti dall’utente sul sito di social network, su chi potrà
    usare tali dati e quali possibilità si hanno di opporsi al trattamento. (Per una
    definizione completa del termine “informativa” e una spiegazione dei diritti
    e dei doveri in tema di privacy, consultare il sito Internet www.garanteprivacy.it)

    SCARICARE /DOWNLODARE / DOWNLOADARE
    Salvare sul proprio computer o su una memoria esterna (dischetto, chiave usb,
    hard disk esterno…) documenti presenti su Internet. Ad esempio: le fotografie
    0 i video trovati su siti quali Facebook o su Youtube.

    SERVER
    Generalmente, si tratta di un computer connesso alla rete utilizzato per offrire
    un servizio (ad esempio per la gestione di un motore di ricerca o di un sito di social
    network). Sono denominati “client” i computer (come quello di casa) che gli utenti
    utilizzano per collegarsi al server e ottenere il servizio.

    TAO
    Marcatore, “etichetta virtuale”, parola chiave associata a un contenuto digitale
    (immagine, articolo, video).

    TAGGARE
    Attribuire una “etichetta virtuale” (tag) a un file o a una parte di file (testo, audio,
    video, immagine). Più spesso, sui social network, si dice che “sei stato taggato”
    quando qualcuno ha attribuito il tuo nome/cognome a un volto presente in una foto
    messa on-line. Di conseguenza, se qualcuno cerca il tuo nome, appare la foto
    indicata.

    CYBERBULLISMO
    Indica atti di molestia/bullismo posti in essere utilizzando strumenti elettronici.
    Spesso è realizzato caricando video o foto offensive su Internet, oppure violando
    l’identità digitale di una persona su un sito di social network.
    Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso tra i minorenni.

    IDENTITÀ / PROFILO / ACCOUNT
    Insieme dei dati personali e dei contenuti caricati su un sito Internet o,
    più specificamente, su un social network. Può indicare anche solo il nome-utente
    che viene utilizzato per identificarsi e per accedere a un servizio on-line
    (posta elettronica, servizio di social network, chat, blog…).

    LOGGARE / AUTENTICARSI
    Accedere a un sito o servizio on-line, facendosi identificare con il proprio
    nome-utente (login, user name) e password (parola chiave).

    NICKNAME
    Pseudonimo.

    POKARE / MANDARE UN POKE
    E l’equivalente digitale di uno squillo telefonico fatto a un amico
    per attirarne l’attenzione. In origine, su Facebook, con un “poke”
    [cenno di richiamo) si chiedeva a uno sconosciuto il permesso di accedere
    temporaneamente al suo profilo per decidere se inserirlo nella propria
    rete di amici.

    POSTARE
    Pubblicare un messaggio (post) – non necessariamente di solo testo – all’interno
    di un newsgroup, di un forum, di una qualunque bacheca on-line.

    Dall’opuscolo del : Garante per la protezione dei dati personali:
    Piazza di Monte Citorio, 121- Roma

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK