Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Avviso alle naviganti
    Tecnologia

    Avviso alle naviganti

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio28/09/2015Updated:29/09/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    telecomunicazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere su un social network equivale a mettere su piazza virtuale alcune informazioni che desideriamo condividere ma altre no.

    Scrivere su un social network equivale a mettere su piazza virtuale alcune informazioni che desideriamo condividere e la sensazione che si ha è quella di pubblicare in uno spazio privato all’interno di una piccola comunità da noi creata tramite contatti ed amicizie, illudendoci così che tutto rimanga confinato nell’ambito di una piccola rete.

    Così non è! Dobbiamo imparare a proteggere i dati personali ricordando che
    Dal punti di vista legale esiste un Garante della privacy, il quale sempre più spesso nelle controversie legali si trova di fronte ad un ostacolo che impedisce di difendere i diritti del singolo nei confronti della rete: la residenza legale dei server.
    I social network, spesso, risiedono in Paesi esteri che possono non applicare le normative italiane ed europee in termini di tutela e garanzia dei dati personali.
    Ecco un piccolo vademecum che può aiutare a difenderci dalla ingenuità che commettiamo in rete.
    Leggere bene cosa prevedono le condizioni d’uso e le garanzie di privacy offerte nel contratto che ci viene sottoposto quando aderiamo al servizio: le aziende che gestiscono i social network generalmente si finanziano vendendo pubblicità mirate.
    Controllare quindi come vengono utilizzati i dati personali da parte del fornitore del servizio o terzi ad esso collegati. Se non si desidera ricevere pubblicità, ricordarsi ad esempio, di rifiutare il consenso all’utilizzo dei dati per attività mirate di pubblicità, promozioni e marketing.
    Verificare di poter recedere facilmente dal servizio e di poter in futuro cancellare tutte le informazioni pubblicate.

    La data e il luogo di nascita bastano per ricavare il codice fiscale che potrebbe essere usato in maniera fraudolenta. Ed è per questo anche consigliabile non impostare tale dato come password per siti e servizi.
    Verificare sempre i livelli di privacy della propria identità.
    Controllare come sono impostati i livelli di privacy del profilo: chi ci può contattare, chi può leggere quello che scriviamo, chi può inserire commenti alle pagine, che diritti hanno gli utenti dei gruppi ai quali apparteniamo.

    1. Pensare bene prima di pubblicare i dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono
    2. Astenersi dal pubblicare informazioni personali e foto relative ad altre persone senza il loro preventivo consenso; si possono rischiare provvedimenti penali
    3. Usare login e password diversi da quelli utilizzati su altri siti web, sulla posta elettronica e per la gestione del conto corrente bancario on-line.
    4. Creare pseudonimi differenti in ciascuna rete cui si partecipa.
    5. Informarsi su chi gestisce il servizio e quali garanzie offre rispetto al trattamento dei dati Personali; si ha il diritto di sapere come vengono utilizzati i tuoi dati (cercare sotto privacy o privacy policy).
    6. Utilizzare impostazioni orientate alla privacy, limitando al massimo la disponibilità di informazioni, soprattutto per quanto riguarda la reperibilità dei dati da parte dei motori di ricerca.
    7. Attenzione all’identità: non sempre parliamo , chattiamo e condividiamo informazioni con chi crediamo. Chi appare come bambino potrebbe essere un adulto e viceversa.

    Il gergo della Rete

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019

    1 commento

    1. Anna Diuccio on 26/10/2015 12:55

      http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2015/10/26/news/applicazioni_privacy_chat_messaggi_cellulare-125739652/?ref=HRERO-1

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK