Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne, salute, benessere e lavoro
    Vie e disparità

    Donne, salute, benessere e lavoro

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini20/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-SALUTE-LAVORO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IV CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE
    18-19-20 SETTEMBRE 2015
    LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ (PERUGIA)

    Le relatrici

    Fortunata Dini

    Psicologa Psicoterapeuta, svolge attività clinica libero professionale. Docente Senior sui temi della Psicologia dello Sviluppo, sui temi della Psicologia delle Organizzazioni in ottica di Genere (Gestione delle Risorse Umane, Gestione dei conflitti, Benessere Organizzativo) con contratti libero professionali per Ministeri, Università (Corsi di Master Post-lauream), Enti Locali, Istituti di Ricerca (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Consiglio Nazionale per le Ricerche, ecc.).
    Ideatrice ed organizzatrice del Festival Donna e Salute di San Giuliano Terme (PI) nel 2013 e 2014 e co-organizzatrice dell’evento nazionale Donna e Salute: un ponte tra buone pratiche realizzato nel 2015 come Presidente dell’Associazione Salute&Genere con le Associazioni NoidonneTrePuntoZero, WomanToBe e la rivista Noi Donne.
    Per il Comune di San Giuliano Terme è stata Presidente del Comitato d’Ente per le Pari Opportunità (2003-2007), Consigliera Comunale (2004 – 2007), Assessora (2007 – 2009 e 2009-2014, Vicesindaca (2013-2014), Vicepresidente della Società della Salute Area Pisana, Vice-Coordinatrice Consulte degli stranieri della Regione Toscana.
    Ha collaborato con il Terzo Settore come Progettista e Coordinatrice di interventi per la promozione dell’agio e la prevenzione del disagio e sostegno a docenti, educatori, genitori, operatori sociali per varie organizzazioni no-profit (Cooperative sociali, Associazioni, ONLUS).

     

    Donne, salute, benessere e lavoro

    La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama. La salute è creata prendendosi cura di se stessi e degli altri, essendo capaci di prendere decisioni e di avere il controllo sulle diverse circostanze della vita, garantendo che la società in cui uno vive sia in grado di creare le condizioni che permettono a tutti i suoi membri di raggiungere la salute. Assistenza, olismo ed ecologia sono questioni essenziali nello sviluppo delle strategie per la promozione della salute (WHO, Carta di Ottawa, 1986)

    A partire dalla Carta di Ottawa si proporrà una riflessione sui temi della salute, del benessere e del lavoro in ottica di genere.
    Partendo dall’evoluzione del concetto di salute, diritto umano fondamentale e bene comune, verranno sottolineati i passaggi cruciali che hanno permesso il superamento del riduzionismo che caratterizza l’approccio del modello biomedico della medicina occidentale a quello biopsicosociale che apre la porta ad approcci di tipo olistico e centrati sull’individuo, spostando l’accento dalla prevenzione alla sua promozione.
    Salute come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, frutto di un equilibrio sinergico di stili di vita, condizioni sociali e culturali, che sta alla base di un armonico sviluppo dell’individuo in ogni aspetto della sua esistenza.
    Per poter garantire a ciascuno di raggiungere questo pieno potenziale, è assolutamente necessario valorizzare le differenze, soprattutto di genere. Donne e uomini sono diversi dal punto di vista anatomo fisiologico, biologico funzionale, psicologico, sociale e culturale.
    La Medicina di Genere sta cercando di ristabilire un equilibrio tra le disuguaglianze di studio, di attenzione e trattamento per garantire a tutti, donne ed uomini il miglior trattamento possibile, ma la strada da fare è ancora lunga. A conferma di ciò, ad esempio, circa il 90% dei farmaci sono sperimentati solo su uomini.
    Poiché la salute, condizione di benessere globale, si crea quotidianamente in tutti i contesti in cui viviamo, sarà fatta una riflessione sul lavoro in ottica di genere. Saranno analizzate le diverse reazioni di donne ed uomini ad eventi stressanti e quali potrebbero essere le azioni di miglioramento per promuovere benessere nei contesti lavorativi.
    Tra chi si occupa di cura ed assistenza troviamo un maggior numero di donne ma vedremo quanto gli stereotipi legati al genere ostacolino il loro riconoscimento, la valorizzazione e la loro piena affermazione.

     

    donne e salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK