Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»La città proibita: spazi urbani negati alle donne
    Solidarietà

    La città proibita: spazi urbani negati alle donne

    DolsBy Dols14/09/2015Updated:14/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Furaha-spazi-delle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scuola, luogo di lavoro, mezzi pubblici, strade. Gli spazi urbani per molte donne sono fonti di grandi pericoli. Tutto questo e molto altro  nel dossier di Actioaid.

    Bopha ha 24 anni, viene dalla provincia cambogiana di Prey Veng e vive a Phnom Peng in una stanza in affitto di 2,3 per 3 metri. Ha un figlio di 8 anni che vive nel villaggio di origine con i nonni. I turni nella fabbrica tessile in cui lavora possono raggiungere anche le 18 ore consecutive nei periodi di massimo picco di produzione.

    Furaha ha invece soltanto 10 anni e passa le sue giornate nella discarica di Mwakirunge in Kenya alla ricerca di tappi di plastica da rivendere. Alla sera, questo luogo insalubre diventa teatro di violenze su molte bambine come lei.

    Cleonice Maria da Silva,36 anni, invece è stata cacciata dalla sua casa di Mill Tiriri, Brasile, con i suoi bambini a causa dei lavori di ampliamento di Port Suape, un’area che ha subito una fortissima espansione soprattutto in occasione della Coppa del Mondo.

    Debaki, 22 anni, invece è stata molestata mentre prendeva l’autobus per recarsi a trovare i suoi genitori in un piccolo villaggio vicino Kathmandu.

    DebakiQueste sono solo alcune delle storie contenute nel dossier Actionaid “La città proibita – le donne e lo spazio urbano” che illustra attraverso le storie di alcune donne del Sud del mondo, come normali azioni di vita quotidiana possano essere enormi ostacoli per molte donne.

    Scuola, luogo di lavoro, mezzi pubblici, strade. Gli spazi urbani per molte donne sono fonti di grandi pericoli e le umiliazioni nonché le violenze sono ordinaria amministrazione. Il più delle volte la giustizia è assente e le donne sono costrette ad adottare stili di vita estremamente limitanti per poter evitare di essere molestate.

    In Brasile, ogni 15 secondi una donna subisce un abuso in un luogo pubblico(1), mentre in Kenya il 55% delle vittime di abusi ha meno di 15 anni(2). In Cambogia le donne che lavorano nell’industria tessile, vivono in stanze sovraffollate e nell’80% dei casi sono costrette a far crescere i loro figli dai nonni(3). In Nepal, la violenza sui mezzi pubblici è molto comune perché le donne godono di una bassissima reputazione e i molestatori non si sentono inibiti nemmeno di fronte alla pubblica piazza(4).
    Pochi dati ma che bastano a far riflettere su una problematica che colpisce molte donne in tutto il mondo. Istituzioni assenti, contesto culturale degradato, pregiudizi radicati, rendono la vita di queste donne una continua lotta. Ma associazioni come Actionaid sono riuscite attraverso programmi come Safe Cities, a portare avanti progetti che hanno dato nuova dignità a molte donne in Paesi come Cambogia, Liberia, Brasile, Nepal e Kenya e continuano a farlo attraverso le iniziative di adozione a distanza.

    cleonice
    Il dossier integrale è disponibile a questo indirizzo: http://adozioneadistanza.actionaid.it/magazine/dossier-la-citta-proibita-le-donne-e-lo-spazio-urbano/
    Fonti:
    1. UN Women, UN Trust Fund to end Violence Against Women, 2012: http://www.unwomen.org/~/media/headquarters/attachments/sections/trust%20funds/untrustfundevaw/untf-fact-sheet-2012.pdf
    2. Report Women and the City II, ActionAid:
    http://www.actionaid.org.uk/sites/default/files/publications/women_and_the_city.pdf

    3. WOREC Nepal, Monthly VAW Report Chaitra 2069, 2013: http://www.worecnepal.org/monthly-report/monthly-vaw-report-chaitra-2069

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK