Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LE VETRINE SONO BUGIARDE ED INSIEME SINCERE
    Costume e società

    LE VETRINE SONO BUGIARDE ED INSIEME SINCERE

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO01/09/2015Updated:03/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vetrine
    di Giovanni Ventura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono storie d’amore e di odio tra donne e vetrine.

    Le effimere e la fortezza

     

    Ci sono storie d’amore e di odio tra donne e vetrine.

    La mia è come Guerra e Pace.

    Ci sono momenti della mia vita in cui procedo senza il bisogno di interrogare quegli specchi spudoratamente  sinceri.  Perchè sì, lo specchio di casa ti fotografa, chissà perchè, sempre diversa da loro, che ti rimandano invece una immagine di te senza sconti: forse perchè non ti prendono in immobile falsissima posa ma mentre sei mossa e dunque assolutamente vera.

    A casa davanti allo specchio casa sei tu: ma tu-e-basta.

    Fuori, invece, quelli specchi senza padrona ti rimandano Te-come-fossi-un’Altra: e tu la guardi e la giudichi questa Te-Estranea eppure parente, Altra eppure intima, tanto intima che potresti anche distruggerla.

    In altre stagioni della mia vita la misura cambia: in ognuna delle vetrine mi cerco, cerco una me che spero migliore, migliore di come mi vedo.

    (O forse come io mi…immagino? Eh sì perchè fiumi di letteratura, tra psicologia e neuroscienze, descrivono l’immagine-di-sè come una costruzione, come mito e cinema, non come reale. Ognuno si guarda per come si pensa)

    Allora la nostra relazione con le vetrine è forse misura di molto di più.

    E forse tutto sta nel vedersi in quella traslucenza imparando un’arte difficile: mitezza.

    Mitezza verso i rotoli di ciccia quando mi scappano, verso quel capello storto che si ribella alla piega, piega perfetta e dunque violenta… come il mio giudizio su di me quando inflessibile… si mantiene risentito.

    Perchè sì, se ci penso, la ricerca di perfezione è sempre così: violenta.

    L’imperfezione invece, evoca mitezza.

    E’ scuola e palestra di identità e di relazione. Difatti: se fossimo senza limiti e limite, come sapremmo che ci ci ama… ci ama davvero? La perfezione non chiede sforzi, salti, coraggio. L’imperfezione che tutti accomuna è amore alla prova del fuoco. A prova di vetrine.

    Il punto allora è tutto qui.

    Guardarsi innamorate.

    Perchè lo sguardo di chi ama è sempre un trattamento di bellezza: lo dice la ricerca neuroscientifica che quando amiamo i centri cognitivi che presiedono il giudizio un pò si inceppano: ed è così che ogni scaraffone diventa il più grande spettacolo dopo il Big Bang!

    E’ amore, Watson. Lo dice la scienza.

    Allora l’immagine di me che si moltiplica e rinfrange in vetrine potrebbe diventare un rito magico e insieme scientifico, nel quale imparare ad accogliere mille me dai miei occhi deformate e… amarle tutte. Una ad una: ognuna di noi ha parti di sè che vorrebbe scambiare con altre, quelle parti del proprio “sè corporeo” che forse riflettono pezzi di storia che non hanno altre parole se non quelle mute che sono andate a prendere forma proprio lì: in un sedere troppo grosso, una coscia a materasso, una camminata un pò sbilenca. E se tutto di me invocasse mitezza per me? E se anche l’imperfezione che vorrei non mi urlasse ad ogni vetrina stesse lì non ad insultarmi ma, incredibilmente, a invocare a me mitezza per me, a dire che sono viva così, perfettamente imperfetta, e che l’identità, come la relazione, richiede coraggio?

    Allora proviamo un esercizio di scienza e amore per la prossima stagione quando arriva: innamorarci del nostro corpo proprio là dove non ci piace, dove non vorremmo guardarlo in nessuna catarinfrangente vetrina.

    Il punto è sì: prendersi una scuffia. Innamorarsi ed esercitare uno sguardo mite e non spietato. Non sarà narcisismo e neppure egopatia. Sarà, forse, l’improvviso sano e sanificatore arrivo… della fine della violenza ?  Se ammutolisco il violento che mi parla dentro forse quello non prenderà alcuna forma incarnandosi in qualcuno fuori di me.

    E questo amore non è cieco: è che vede l’invisibile.

    Perchè questo è il più importante punto: non il vestito, il trucco, la scarpa, i capelli, la vetrina.

    Ditelo, vi prego, alle donne che stanno sbocciando: la bellezza è intrisa di imperfezione, l’innamoramento verso quel che deborda, è ai margini, è storto e persino deforme… previene la violenza. Ogni forma.

    Ditelo alle figlie femmine. E ditelo alle mamme dei figli maschi.

    Ditelo anche agli uomini che stanno crescendo. Chi rifiuta parti di sé è destinato a partorire, in mille diversi modi possibili, uno spietato e violento sé.

    Perché le vetrine non ci guardano, sono guardate.

    E se sono miti o spietate dipende da chi le guarda.

    Loro riflettono. Eh sì: le vetrine sono specchi scientifici.

    vetrine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK