Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La Puglia a Berlino
    Costume e società

    La Puglia a Berlino

    DolsBy Dols30/07/2015Updated:31/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gabriells-di-cagno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Apulier in Berlin ha organizzato nel gennaio del 2015 una manifestazione  cultural-gastronomica

    di Gabriella Di Cagno

    Un giorno di gennaio 2015 a Berlino, per iniziativa di due donne baresi, si è riunito un piccolo gruppo di amici e conoscenti, dando vita all’associazione Apulier in Berlin. A distanza di pochi mesi, l’associazione legalmente riconosciuta dal tribunale nel registro delle associazioni “non a fini di lucro” è diventata il punto di riferimento per i pugliesi residenti a Berlino.
    Ufficialmente registrata nell’albo “Pugliesi nel Mondo” della Regione Puglia, oggi conta decine di iscritti fra Berlino e la Puglia.

    berlinoapulienScopo dell’associazione è lo scambio culturale fra le due realtà, l’aggregazione dei pugliesi emigrati a Berlino, la promozione della regione nella capitale tedesca, attraverso l’organizzazione di eventi, rassegne e manifestazioni a carattere culturale.
    I soci provengono da diverse province e zone della Puglia e portano le loro competenze, passioni e professionalità come contributo alle attività sociali. Fra i progetti dell’associazione ci sono mostre di video e fotografia, rassegne di film e documentari, la realizzazione di documentari, la promozione di spettacoli musicali, allo scopo di intrattenimento per i propri soci, per soggetti esterni, in generale per la conoscenza e la diffusione dell’immagine della Puglia, del suo territorio e dei personaggi di rilievo in campo culturale, sia nel passato che nell’attualità.
    mandorleNell’attività di marketing territoriale rientra l’organizzazione di manifestazioni a carattere enogastronomico, quale l’evento realizzato nello scorso giugno, dal titolo: “Apulien. Land der Sonne” (titolo ufficiale del progetto: LABORATORIO DELL’INNOVAZIONE. L’ORTOFRUTTA E LE ECCELLENZE ALIMENTARI DELLA PUGLIA RURALE), che rientra nel Progetto di cooperazione interterritoriale “PUGLIESI NEL MONDO”, finanziato da fondi europei. L’evento è stato promosso e curato da parte pugliese da ben 19 Gal dei 25 che ne conta l’intera regione.

    berlino-pugliaNel corso delle tre giornate si sono svolti workshop, conferenza stampa, degustazioni, show-cooking ed esposizione e vendita al pubblico. Particolarmente apprezzato l’intervento dell’artista barese Bice Perrini, con la sua nota performance Coloribo, ovvero cibo cromatico (salse a base di ortofrutta) che dalla tavolozza viene spalmato sul pane come fosse pittura a olio.
    Con questo evento, che ha portato nel capoluogo tedesco alcuni tra i prodotti di punta della regione, l’associazione si è candidata a fare da tramite per piccole aziende di qualità che desiderano far conoscere ed esportare sul mercato berlinese la loro merce: olio extra-vergine di oliva, vino, conserve, taralli e pasta, mandorle e derivati, marmellate, ortofrutta etc.

    taralliMa non di sola enogastronomia parliamo, per quanto riguarda le attività già svolte da Apulier in Berlin. Tra i soci c’è chi si occupa con specifiche competenze di rassegne letterarie e cinematografiche e in collaborazione con la libreria Mondolibro di Berlino (attivissimo centro culturale per italiani), già nel mese di maggio è stato presentato il libro scritto a quattro mani da Luciana Castellina e Milena Agus: “Guardati dalla mia fame”, il racconto della violenta rivolta dei braccianti di Andria nel 1947.

    La rete dei pugliesi, tra i quali molte donne impegnate in campi che spaziano dall’imprenditoria all’arte, è una realtà dinamica e aperta per tutti coloro che vogliono cooperare per la realizzazione di idee e progetti a tema pugliese o a scopi di scambio culturale tra la “terra del sole” e Berlino.

     

    berlino Puglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK