Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Impresa: sostantivo Femminile Plurale
    Imprenditoria femminile

    Impresa: sostantivo Femminile Plurale

    selena PellegriniBy selena Pellegrini26/07/2015Updated:26/07/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mpresa-femminile-plurale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Impresa è sicuramente un sostantivo femminile.
    E’ femminile non solo per la grammatica italiana ma lo è nel suo estrinsecarsi nel mondo economico.

    Ringrazio Dol’s Magazine di darmi questa bella opportunità di “scrivere” di Impresa. Lo faccio molto volentieri per tanti motivi che vorrei riuscire a sintetizzare in un’unica espressione:

    Impresa Sostantivo Femminile Plurale.
    Ma come?! Direte subito notando l’anomalia singolare/plurale.
    Ebbene si, e questo vorrei fosse il punto di partenza anche di questa mia rubrica.

    Impresa è sicuramente un sostantivo femminile.
    E’ femminile non solo per la grammatica italiana ma lo è nel suo estrinsecarsi nel mondo economico.

    Oggi sempre di più le donne decidono di fare impresa, di mettersi in gioco e di mettere a fattor comune esperienza, competenza e talento per creare un’impresa. I dati non aggiornatissimi ma reali dicono che su 1.431.167 di imprese in italia, il 23,6% sul totale è un’impresa femminile, significa che la compagine societaria è per il 51% femminile.

    beautifulE sempre i soliti dati dicono che nel triennio della crisi 2012-2014 le imprese femminili sono cresciute del 63%.

    Non è difficile da credere, il mondo del lavoro si trasforma e crea nuove forme di occupazione.

    Questo non è solo vero le giovani donne che si affacciano al mondo del lavoro e che decidono fin dall’inizio di ovviare al problema della non occupazione inventandosela, ma è altrettanto vero per le donne che, dopo un periodo di lontananza dal lavoro per motivi per esempio familiari (la nascita di un figlio, nuove esigenze di sedi e orari di lavoro), creano impresa perché il back to work sarebbe altrimenti molto molto difficile. Oppure donne che dopo anni di lavoro presso altre aziende prendono coraggio (perché diciamolo di coraggio pur sempre si tratta) e decidono di lasciare il posto fisso per diventare imprenditrici e finalmente far fruttare per se stesse e per gli altri le competenze acquisite negli anni e molto spesso non valorizzate in contesti organizzativi tradizionali.

    Sembra che il settore prediletto sia quello dei servizi, quindi servizi alle imprese, consulenza, formazione, o alla persona, assistenza, educazione, turismo.

    Eppure c’è uno 0,10% di crescita nei settori “industriali”, produttivi, legati prevalentemente alle nuove tecnologie, al biologico, all’innovazione insomma. E questo fa ben sperare.

    Il centro Italia è l’area che dà i natali alla maggior parte delle imprese femminili, fanalino di coda invece il Nord Est che ahimè si mantiene lontano dagli standard nazionali e ancor di più europei.

    Quindi Impresa è senza ombra di dubbio un sostantivo e un’attitudine femminile.

    I dati confermano che sia una scelta “plurale” anche se io intendo dare a “plurale” un’accezione un po’ diversa.

    Plurale come contrario di Isolato e Solitario, sinonimo di Insieme e di Network.

    Sono infatti convinta che una caratteristica delle donne che fanno impresa sia quello di ragionare sempre in ottica di networking. Sarà forse un’attitudine fisiologica femminile quella di fare networking, salotto ma non (solo) per “ciacolare” bensì per condividere, per apprendere attraverso la reciprocità. Non a caso le donne sono le più attive sui social network, sono capaci di fare sistema senza che questo venga suggerito e raccomandato da misure governative.

    Ecco dunque Impresa Sostantivo Femminile Plurale, perché insieme è meglio.

    Utilizzo questo primo spazio su Dol’s per dirvi qualcosa su di me, sul fatto che io sia nata per fare impresa (prescindendo dal successo di tutte le imprese che ho fatto finora) e questo non posso che riconoscerlo oggi, essendo alla mia ennesima esperienza, ma ogni volta che lo faccio, ogni mia azione ha un senso se riesco a condividerla con altri e quindi solo così la mia “impresa” acquisisce un valore.

    Anche per questo, per la mia gioia e perché credo fortemente nel valore della condivisione, sono felice di collaborare con Dol’s, ma vorrei fare un patto con tutte quelle e quelli che seguono dol’s: facciamolo insieme.

    Diamo un senso al fatto di essere qui, in rete, sulla rete, per creare qualcosa che abbia davvero un valore.

    Comincio dal condividere con voi come intendo utilizzare questo spazio Dol’s per “fare” e non solo per “scrivere” di Impresa.

    Innanzitutto condividiamo i temi che possono interessarci, ma soprattutto proponetemi delle tematiche che vorreste approfondire.

    Ogni volta ci sarà un tema di base per esempio:

    • Da dove si inizia?
    • Quali sono le attitudini per fare impresa? Siamo tutte capaci?
    • Cosa è un Business Plan?
    • Esistono agevolazioni?

    E sempre la testimonianza di una imprenditrice. A me piace andare a scovare belle storie, perché attraverso l’esempio concreto si impara tutte. Se avete storie da suggerire sarò lieta di intervistare la vostra preferita.

    Ma soprattutto sarà bello fare networking, conoscerci, creare circostanze per cui la competenza di una potrà essere messa a disposizione delle altre e viceversa.

    Sto creando un gruppo che sono lieta di annunciare qui, si chiamerà the Pink EnergyLab, l’obiettivo è quello di fare networking per trovare soluzioni, per individuare risorse, per fare formazione le une con le altre. Ci incontreremo on line e non solo, e quindi anche qui su Dol’s.

    Il senso è quello di partecipare, di non esitare a chiedere consiglio e ovviamente di non esitare a darne.

    Se vi piace l’idea di partecipare e di essere anche protagoniste del nostro EnergyLab potete cominciare a iscrivervi su facebook per ricevere e dare contributi ed idee.

    Naturalmente sarà bello uscire dalla rete digitale e creare occasioni per incontrarci di persona, a Roma sto cercando spazi disponibili, anche in ottica piacevole come per esempio luoghi per fare “apericena” tematici e personalizzati. Se vi và potreste farlo anche sul vostro territorio poi condividere l’esperienza.

    A parte il gruppo di thepink energylab potete scrivermi via email

    Selena.pellegrini@gmail.com

    La mia impresa: www.thebrandexperience.it

    Mi trovate anche su linkedin

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    selena Pellegrini

    Sono nata il 19 Agosto oltre 55 anni fa, a Roma. Se devo scegliere un tempo verbale, scelgo il futuro. Si, mi reputo una visionaria, ma se un tempo questo mi faceva sentire stonata in molte situazioni, con l’esperienza ho capito che invece la mia e’ una innata capacita’ di cogliere i segnali di cio’ che diventera’ presto realta’ ma ancora non lo e’. Questo mi ha aiutata piu’ volte da imprenditrice. Oggi che insegno sia a ragazzi all’Universita’ che a imprenditori, il mio essere futuristic si trasforma in uno strumento per collaborare a far chiarezza. Dico che sono nata imprenditrice perche’ il mio mantra e’ da sempre: se qualcosa non c’e’, lo invento io. Pero’ professionalmente sono nata pubblicitaria, prima a Roma, poi a Milano, poi in giro per il mondo. Ma poiche’ la vita riserva sempre delle sorprese, a un certo punto mi sono ritrovata in televisione, come conduttrice per la7 e Rai, e come produttrice con un canale satellitare tutto nuovo che si chiamava TaxiChannel, da affittare a ore per fare la propria televisione. Quando il web da bolla diventa roba che scotta, io ero gia’ da un pezzo sulle strade digitali. Ero diventata mamma e avevo fondato il primo portale per neomamme, Bimbo.it e mi sono buttata a capofitto nella rete user generated di Mammenellarete.it, grazie a TheBlogTv. Con la mia ormai vecchia e superata srl italiana avevo creato i primi progetti di showroom digitali, che si sono realmente concretizzati a Londra, grazie all’incontro con un intelligente, appassionato ingegnere che e’ diventato mio partner di vita e mio socio d’affari, Alessandro Corti. Oggi la nostra Food All Lab ltd e’ un’agenzia di marketing, una societa’ di consulenza ed e’ proprietaria di un nuovo concept di Grocery e Bistro al centro di Londra Egro’ the experiential grocery. Ah dimenticavo, i miei due figli sono entrambi nel food, chi prossimi a laurearsi chi gia’ con un MBA. Forse la passione per le cose buone e’ nel sangue.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK