Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»@Twletteratura
    Cultura

    @Twletteratura

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    social-letteratura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dai banchi di scuola a Twitter con @Twletteratura a Polignano durante il Il Libro Possibile 2015

    A volte, capita che persone che non si conoscono, che operano in contesti diversi, si incontrino casualmente in un ricco contenitore culturale, scoprendo  di avere  intenti  e obiettivi  convergenti in quella rotta di sviluppo e tutela del territorio pugliese. Facendosi, così, portavoce della  folgorante citazione di Dostoevskij  – “ La bellezza salverà il mondo” – .

    Stiamo parlando del celeberrimo Festival de Il Libro Possibile 2015 https://it-it.facebook.com/illibropossibile, che quest’anno fa propria la mission di scottante attualità che paventa il rischio delle trivelle nel sottosuolo marino delle nostre coste (n.d.r. pugliesi) , lanciando  in rete  l’hashtag #difendiamo la bellezza.

    Le vie, le piazze e gli  splendidi affacci a strapiombo sullo splendido mare del centro storico di Polignano a Mare, dall’ 8 al 13 luglio, saranno  i luoghi dove celebrare e ridare linfa vitale alla Bellezza della Puglia, fra arte, cultura, enogastronomia, architettura, salvaguardia e sviluppo del territorio, attraverso il libro e le suggestioni che offre al lettore/spettatore, da sempre protagonista e interlocutore privilegiato di un cammino di costruzione delle idee.

    Capita che le suggestioni di quel libro, da leggere  e reinventare Social, dai banchi di scuola diventano piazza, luogo di confronto e discussione, al fine di lasciare echi ed emozioni nella memoria nel mondo online, e offline. E quelle sollecitazioni e sensibilizzazioni si trasformano per i giovani  nell’esigenza di tramandare il ricordo  e salvaguardare la memoria di quelle  meraviglie ataviche, spesso non ancora esplorate e conosciute, pur sempre testimonianza del profondo amore delle nuove generazioni per questa nostra terra, la Puglia.

    Di Social Reading Possibile, di @TwLetteratura, della bellezza ed emozione della lettura e riscrittura dei classici della lettura in Twitter, se ne parlerà il 9 luglio, all’interno della kermesse culturale del Libro Possibile 2015, Polignano a Mare, ore 20.00, balconata Terrazza S.Candida, con la prof.ssa @Angela Cino, referente dell’iniziativa, Elisabetta Romano, @eli4never, docente IISS Agrario di Alberobello, @Elena Tamborrino, docente Liceo Scientifico di  Maglie, Alessandra Iovine, @atrapurpurea, Liceo Scientifico Barletta. Insegnanti che da tempo hanno sperimentato il progetto @twletteratura nelle loro classi.

    L’incontro avrà una veste prevalentemente laboratoriale, come già esperito  al Salone del libro di Torino 2015, e coinvolgerà  alunni e genitori, spettatori adulti e giovani. Generazioni a confronto, che fra hashtag, tweet e divertenti giochi di scrittura, si incontreranno e confronteranno per “cinguettare” in rete la grande letteratura.

    Tutti i partecipanti saranno invitati e attivamente coinvolti, basterà avere un cellulare, un account Twitter e voglia di cimentarsi in brevi riscritture, di 140 caratteri.

    Leggere e scrivere in maniera creativa diventerà un gioco social/collettivo. Con l’aiuto degli studenti si dimostrerà che l’uso dei  Social  non è solo semplice e possibile ma anche culturalmente efficace a promuovere lettura, pensieri, idee, #BuonePratiche e, soprattutto, #ScuolaBuona.

    Il pubblico coinvolto avrà modo di condividere emozioni  e riflessioni attraverso un processo di contaminazione letteraria, leggendo frammenti  dell’introvabile reportage di viaggio del 1925: “Un popolo di formiche”  di Tommaso Fiore, a confronto con i versi struggenti  di Vittorio Bodini, tratti dalla  raccolta La luna dei Borboni, 1945 (due scrittori meridionalisti che hanno cantato l’epopea della nostra bella Puglia e l’onestà operosa di quelle formiche che si fecero popolo con la dignità delle braccia e la forza prorompente delle parole).

    Le professoresse Angela Cino e Elisabetta Romano hanno fortemente caldeggiato la presenza di Edoardo Montenegro, uno dei docenti fondatori e ideatori di questo progetto www.twletteratura.org, di Teta Fiore, figlia di Tommaso Fiore, Vania Fazio e Domenico Fazio, nipoti dello scrittore e della Dott.ssa Rosa Capozzi, membro del direttivo CNR Bari.

    Ospite d’onore la scrittrice Bianca Tragni, che di recente ha pubblicato “fior… da Fiore”, antologia di Tommaso Fiore.

    Lo  scrittore e  giornalista Raffaele Valentini presterà la sua voce per la lettura di alcuni brani.

    Dai tweet prodotti durante l’incontro emergeranno frammenti della bellezza di Puglia tra  cielo, terra, mare e un popolo di formiche; tutti  dotati rigorosamente dell’ hastag #Socialpossibile/Fiore e/o  #Socialpossibile/Bodini.

    Possiamo imparare a unire il vecchio e il nuovo, la  bellezza della  letteratura, dell’arte, della cultura e  l’utilità della  tecnologia, la vita sociale e la “social vita”, traendo da queste unioni un beneficio collettivo: far crescere un nuovo mondo di pensatori. Giocando.

    Vi aspettiamo nell’incantevole location di P. zza S. Candida, centro storico di Polignano, tra mare, e terra, ad un passo dal cielo e vi invitiamo a diventare nostri follower  @PrimaClasseD

    @PrimaA31

    articolo a cura della Prof.ssa Angela Cino

    Il Libro Possibile letteratura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK