Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Smettere di mangiare non serve
    Nutrizione

    Smettere di mangiare non serve

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna29/06/2015Updated:07/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    obesi-e dieta-al-mare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Aiuto….è già estate !!!!  Non è smettendo di mangiare che si cambia morfologia nè il proprio peso.

     

    Arriva l’estate e si corre ai ripari. Ed ecco che si sale nella bilancia, ci si rende conto di aver un po  esagerato durante l’inverno e così si corre ai ripari. Spesso illudendosi che smettere di mangiare possa far perdere peso ed in tempi brevi. Non è così.

    Non finirò mai di dirlo, anche durante i convegni a cui partecipo : non è smettendo di mangiare che si cambia morfologia nè il proprio peso. E farlo procura molti danni, più di quanto si possa immaginare. Credere che le persone affette da obesità possano perdere peso esclusivamente mangiando meno e muovendosi di più significa non comprendere la vera natura della loro condizione e non risolverà mai il problema dell’obesità, oggi ancora dilagante.

    Il nostro cervello è come un computer e mette in atto meccanismi di difesa del peso corporeo e della mente ingannevole. In risposta a coloro che ritengono gli obesi “colpevoli” della propria condizione fisica, asserendo che per dimagrire dovrebbero “semplicemente” ( come fosse facile ) mettersi a dieta e fare movimento, un gruppo di studiosi ha scoperto che, anche se perdono peso, una serie di meccanismi biologici entra in gioco rendendo molto difficile per le persone che sono state obese mantenere il proprio peso forma.

    Questo perché il nostro cervello ha una memoria. Ed è questa la causa della facilità con cui alcune persone tendono a riprendere facilmente i chili di troppo. Tutto ciò sarebbe riconducibile ad alcuni meccanismi biologici interni che risalgono a un remoto passato, in cui gli esseri umani spesso affrontavano periodi di scarsità di cibo a cui era difficile sopravvivere; oggi non è più così, il cibo non solo è facilmente reperibile ma anche altamente calorico, e diciamolo, non più molto naturale, e questi meccanismi che agiscono sul cervello e sul metabolismo rendono più difficile mantenere il peso forma per le persone affette da obesità.

    Alla luce di ciò occorre, più che altro, capire le ragioni profonde per cui la fame diventa insaziabile. I motivi, per non dire le cause, sono di varia natura ma legate profondamente alla psiche. I cosiddetti disturbi alimentari sono da considerare vere e proprie patologie che spesso derivano da conflitti intrapsichici rilevanti, spesso di natura conflittuale con il rapporto genitore- figlio/a, in parte, e di natura genetica, dall’altra.

    Una famiglia di obesi ” può” generare figli obesi, sia perché trasmettere loro i geni sia perché trasmette, altresì, cattive abitudini alimentari. Malattia sociale ? Diciamo di si, tranquillamente. Pare, appunto, che il peso corporeo venga biologicamente impresso e difeso dall’organismo, proprio a tutela dei periodi di magra. Una sorta di riserva energetica che si accumula, con memoria, per quando potrà servire. Nei casi gravi occorre affidarsi con fiducia e pazienza agli esperti che faranno da guida costante, sia a livello Sociologico, Psicologico-Psicoterapeutico e sul piano nutrizionale. Mantenere un certo peso è molto più difficile per chi ci arriva partendo da una situazione di grave obesità, perché per il loro organismo il peso forma da raggiungere è proprio quello che stanno cercando di non raggiungere mai più. Detta così sembra impossibile da comprendere, ma il meccanismo psicologico umano arriva a compiere percorsi, a volte, incomprensibili a tutti noi, ma non a chi studia da sempre queste patologie.

    Piccoli passi consistono nel prendersi cura di noi stessi , volersi bene ed accettare che le grandi conquiste avvengono per gradi e non di corsa. E sono quelle durature nel tempo. Buona estate a tutti !

    obesità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK