Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e sport»Donne italiane e sport
    Donne e sport

    Donne italiane e sport

    luisa rizzitelliBy luisa rizzitelli15/06/2015Updated:30/06/20154 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    atlete
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne italiane, dalla prima all’ultima, non hanno accesso ad una legge dello stato, che regola il professionismo sportivo.

    Questo articolo dedicato alle discriminazioni nello sport femminile non può che partire da un ennesimo meraviglioso trionfo: Francesca Dallapè e Tania Cagnotto hanno scritto ancora, per la settima volta consecutiva, la storia dello Sport Europeo e Italiano, vincendo l’oro. Provate a immaginarle sulle pagine di un libro, queste sette medaglie d’oro, e provate a immaginare quanto sudore, quanta dedizione e quanti sacrifici ci sono dietro ogni pagina scritta per arrivare a quel risultato…

    Eppure, non basta. Non basta che lo Sport Femminile in Italia rappresenti una straordinaria eccellenza. Non bastano le medaglie che arrivano da scherma, volley, softball, rugby, ginnastica, tennis: non basta il coraggio delle calciatrici che mandano a casa il presidente che dice in una riunione “Basta dare soldi a queste 4 lesbiche”. E nemmeno che esista da 14 anni un’associazione (che mi onoro di presiedere) che si chiama Assist Associazione Nazionale Atlete. Le discriminazioni di genere, lo sappiamo bene, sono lì, immobili, solidissime, ferme come il più profondo dei chiodi nella pelle delle donne. Lo Sport, purtroppo, non fa eccezione, anzi.
    Ecco la più incredibile: le donne italiane, dalla prima all’ultima, non hanno accesso ad una legge dello stato, la L. 91 del 1981 che regola il professionismo sportivo.
    Questa legge, che offre giuste tutele e regole a chi fa dello sport il proprio reddito prevalente, dice che a decidere quali siano le discipline professioniste debba essere il CONI che, a sua volta, ha demandato alle Federazioni Sportive Nazionali. E le Federazioni, a oggi, hanno deciso le discipline professionistiche siano: calcio (campionati fino alla Lega Pro), basket (fino alla serie A2), ciclismo (gare su strada e su pista approvate dalla Lega ciclismo), motociclismo (velocità e motocross), boxe (I, II, III, serie nelle 15
    categorie di peso) e golf. Con un piccolo “dettaglio”: sono TUTTE maschili.

    Donne dilettanti, quindi: dalla prima all’ultima. Poco importa se si chiamino Idem, Pellegrini, Cagnotto e Dallapè, Panico o Bianchini. Loro, per lo Stato italiano, lo sport lo fanno “per diletto”. E se vi tranquillizza pensare alcune di loro sono coperte di sponsor, vi ricordo che, dietro queste rare eccezioni, ci sono migliaia di sportive sconosciute e senza diritti che pure praticano lo sport ad ottimo livello come un lavoro, per anni e anni.

    Io l’ho vissuto sulla mia pelle perché ho giocato a pallavolo 14 anni vivendo di quello: 6 ore di allenamento al giorno, divisa obbligatoria, niente sabati e domeniche, regole alimentari e persino l’orario di ritirata la sera. Niente male per un “diletto” che aveva tutte le caratteristiche di un lavoro subordinato e che
    veniva pagato con un compenso, chiamato fittiziamente rimborso spese.
    Eppure non è un movimento di nicchia: lo sport ha 14 milioni di praticanti, 7 milioni di tesserate e tesserati e rappresenta il terzo aggregato industriale di questo Paese. Una realtà produttiva che costituisce circa il 3% del Pil.
    Tuttavia, a dispetto di questa rilevanza, il caos regna: le donne (tutte) e gran parte degli atleti maschi (ad eccezion fatta per le sei discipline “pro” citate prima) regolano le loro relazioni con il datore di lavoro (l’associazione sportiva) con accordi non riconosciuti dall’ordinamento sportivo. Si affidano a
    scritture private che, non di rado, contengono spesso cose assurde. Come la clausola anti-maternità che potrebbe prevedere il licenziamento in tronco, nel caso l’atleta rimanga incinta. In pratica, a meno che tu non sia una atleta Azzurra (il CONI, solo da qualche anno e dopo le proteste di Assist e di alcune
    coraggiose atlete, ha imposto la tutela della maternità alle Federazioni, ndr), se vuoi fare lo sport come lavoro devi rinunciare a essere madre o rischiare il “licenziamento”.

    E ancora. I montepremi e borse di studio pare siano spesso inferiori a quelli maschili. La campionessa di ciclismo su pista Vera Carrara mi raccontava un paio di anni fa: “L’oro dei mondiali vale 20 mila euro contro gli 80 mila della gara maschile”. Un quarto. E se non parliamo di soldi, parliamo di organizzazione: nel calcio femminile si è sfiorata l’indecenza. La finale di Coppa Italia, il mese scorso, è stata giocata in un campo che non aveva l’erba tagliata e le atlete hanno dovuto tracciarsi le righe durante la gara! La premiazione, fatta grazie al tavolo di un bar.

    Tra le cattive pratiche, a danno dei dilettanti (maschi e femmine), l’arcaico istituto giuridico definito da molti, in letteratura, “la schiavitù degli atleti”: il cosiddetto vincolo sportivo. In pratica l’atleta è “merce di
    scambio” perché se vuoi cambiare squadra hai l’obbligo di avere il consenso del presidente della società di appartenenza, persino se sei minorenne. Risultato: gli atleti vengono scambiati a titolo oneroso, anche se questa pratica non dovrebbe essere consentita.
    Nel professionismo, a risolvere tutto, ci pensò un calciatore belga che, appellandosi al diritto di non potersi vedere limitato il diritto di circolazione, essendo a tutti gli effetti un lavoratore, fece causa e vinse. Da
    allora, gli atleti professionisti sono liberi di fare accordi, gli atleti dilettanti no.
    La causa di queste storture sono regole antiche se non , in alcuni casi, totalmente assenti. Il tema, però, non riguarda solo l’emersione del falso dilettantismo e il riconoscimento di diritti sacrosanti.
    Il punto riguarda soprattutto il riconoscimento del VALORE SOCIALE dello Sport e delle Associazioni Sportive che in Italia reggono gran parte del sistema. Il dilettantismo, quando è vero e non un travestimento del professionismo, va tutelato e sostenuto, perché è lì che i giovani trovano insegnamento,
    esperienze, competenze uniche. In Italia non accade affatto, nonostante lo Stato dia al CONI circa 400 milioni di euro ogni esercizio finanziario.

    L’assenza di una riforma che porti a una legge quadro nazionale e l’assenza di un Ministro dello Sport dimostrano una sottovalutazione inaccettabile.
    Sottovalutazione che stride con il 10% della popolazione italiana che soffre di obesità e dove almeno il 42,4% degli uomini e il 26,6% delle donne è sovrappeso. E dato che in spese mediche per malattie cardiovascolari e diabete se ne va il 6,7% della spesa pubblica, per un costo sociale di 8,3 miliardi
    l’anno…
    Chiudo con una “perla”: dalla nascita dello sport organizzato in Italia non c’è stata mai una presidente del CONI. Tra le Federazioni, tranne un’eccezione di due mesi, stesso triste primato. 45 Federazioni, 45 uomini. Non serve aggiungere altro.

    =====================================================

    https://www.change.org/p/coninews-donne-nello-sport-dilettanti-per-regolamento-nowomannopro

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luisa rizzitelli

    Luisa Rizzitelli - Luisa Rizzitelli, classe '69, pugliese, è una professionista esperta di comunicazione, marketing, eventi e relazioni istituzionali cui è stato riconosciuto, nel 2003, il prestigioso Premio Marisa Bellisario. Giornalista, iscritta all'albo Giornalisti è amministratrice e proprietaria della Communis srl con la quale cura la comunicazione, media relations e social marketing per diversi clienti, tra cui la storica associazione nazionale antiviolenza Telefono Rosa. Nel corso della sua vita, ha ricoperto per 5 anni il ruolo di responsabile comunicazione dei Progetti di Italia lavoro, agenzia tecnica del Ministero del lavoro. Con Communis ha curato l'ufficio stampa per i noti rotocalchi TV7 e Speciale Tg1. Con l'emittente La 7 ha effettuato per tre anni consecutivi, le telecronache dei Campionati del Mondo di pallavolo femminile. Appassionata di diritti civili, in particolare dei diritti di genere e dei diritti delle atlete agoniste, ha sempre fatto del volontariato un importante impegno della sua vita. E' presidente e fondatrice di Assist, unica associazione in Europa che opera per la tuteli dei diritti delle donne nello sport, in tutte le discipline sportive. Ha ricoperto il ruolo di Portavoce della Ministra Josefa Idem, nel suo breve mandato.

    Related Posts

    Lea Pericoli: nessuna come lei

    06/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    Volley femminile

    11/08/2024

    4 commenti

    1. luisa rizzitelli on 18/06/2015 15:19

      Invito tutti quelli che hanno messo vi piace a questo articolo (GRAZIE INFINITE A TUTTI!!!) a firmare questa petizione. Grazie
      Luisa
      https://www.change.org/p/coninews-donne-nello-sport-dilettanti-per-regolamento-nowomannopro

      Reply
    2. Pingback: In Italia gloria, piedi d’oro e tasche vuote. Negli Usa non è proprio cosìArianna Censi | Arianna Censi

    3. Pingback: In Italia piedi d’oro e tasche vuote. Negli Usa tasche pieni e piedi d’oroArianna Censi | Arianna Censi

    4. Pingback: In Italia piedi d’oro e tasche vuote. Negli USA tasche piene e gloriaArianna Censi | Arianna Censi

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK