Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Senza Veli Sulla Lingua
    Solidarietà

    Senza Veli Sulla Lingua

    Clara ArosioBy Clara Arosio09/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    senza-veli-sulla-lingua
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Basta con i veli, gridate la vostra libertà”

    L’8 Maggio, al teatro comunale di Limbiate ha avuto luogo uno spettacolo che ha visto con il ruolo di protagonisti o testimonial don Mazzi e don Rigoldi, Massimo Di Cataldo, Marco Baldini, Jo Squillo, Francesco Testi , Pino Campagna, Marcos Vinicius e molti altri.

    Ma quello che preme sottolineare è la finalità di questo evento, ovvero la raccolta fondi per una associazione di nascita recente, Senza Veli sulla Lingua (SVLS) il cui slogan, con funzione di incoraggiamento ed esortazione è: “Stop Veils Shout Liberty”, che potrebbe essere reso con: “Basta con i veli, gridate la vostra libertà”. E questo incitamento è tanto più significativo in quanto gridato, si potrebbe dire, in primis da due donne (presidente e vicepresidente) di diversa cultura, religione e formazione.

    Ebla Ahmed, ha tripla nazionalità (anglo-italo-yemenita),  è avvocato con laurea a Londra, è corrispondente per Yalla Italia, il blog delle seconde generazioni, e per Frontiere News ed  è infine autrice del controverso e-book “L’amore ai tempi di Bin Laden” (Lite Edition), in cui ha affrontato il tema della sessualità e dell’amore nel mondo musulmano: la scoperta del proprio corpo e della propria femminilità, i desideri e le pulsioni sono le stesse delle donne occidentali; quello che è diverso è il passaggio dalla originaria libertà dello Yemen, dice l’autrice, al suo essere stretto, ora, nella morsa di Al Quaeda; il libro ha suscitato forti polemiche soprattutto nelle comunità arabo-musulmane.

    Anita Madaluni è speaker radiotelevisiva, addetta stampa e PR internazionale, creativa pubblicitaria, collaboratrice di molte testate nazionali ed estere e organizzatrice di eventi. Collabora, fra le altre, con la FAO e con la Fondazione Levi Montalcini.

    Al loro fianco è anche l’imprenditore Alessio Sacco, competente sulle questioni legate ai diritti, delle donne in particolare ma anche degli omosessuali e di altre categorie emarginate.  Ed è dunque da questo sodalizio che SVSL è nata, presentandosi come Associazione no profit internazionale e interetnica, di supporto a vittime (donne in particolare ma non solo) di violenze, abusi, discriminazioni di genere. Dunque le barriere che si vorrebbero tentare di abbattere sono non soltanto quelle a livello sessuale ma anche quelle a livello religioso, nel rispetto-confronto fra Oriente e Occidente.

    Ciò che SVSL vuole sottolineare è infatti che nonostante le diversità ci si può conoscere e riconoscere nell’altro; si possono parlare lingue differenti, professare culti in totale antitesi, crescere in ambienti lontani e tuttavia capirsi in nome di un linguaggio unico, che non è la parola, non è l’etnia, non è la religione; e questo linguaggio è quello dell’apertura e del rispetto della libertà e dell’opinione dell’altro che ha come conseguenza la ferma condanna di qualsiasi tipo di discriminazione e, in particolare, del gravissimo fenomeno del femminicidio. Anche perché, sostengono le due fondatrici, la Religione, di qualunque natura e provenienza essa sia, non può tollerare atti di violenza e odio di alcun tipo. Non può essere pretesto per compiere crimini e atti sessisti e/o di estremismo. Ma bisogna essere vigili, denunciare e difendere poiché anche il linguaggio dell’odio per il diverso, spesso radicato in profondità, è uno solo ma è anch’esso trasversale a tutte le culture.

    L’associazione da circa due anni opera concretamente offrendo assistenza gratuita –legale, psicologica, fiscale– attraverso 6 sportelli dislocati in tutta Italia (due a Milano, uno dei quali in collaborazione con Donne In Rete; uno a Montecatini in collaborazione con Comune e CRI; uno a Rimini presso la clinica MondoSole; uno a Roma presso il  Centro Studi Crime Cafè) e attraverso una Casa Rifugio che sarà ristrutturata con i proventi della serata a Limbiate.

    Tutti  gli aspetti di cui gli sportelli si occupano sono fondamentali per il processo di guarigione ma anche di liberazione a autonomia dal punto di vista pratico di una vittima di abusi; inoltre sono presenti al loro interno mediatori culturali in grado di assistere gli utenti su dieci lingue.

    Interessante è inoltre il fatto che, come riferiscono le operatrici presenti durante la serata, agli sportelli iniziano a rivolgersi anche alcuni uomini che, consapevoli e pentiti di ciò che hanno fatto in passato, non vogliono più ricadere nelle stesse dinamiche di violenza.

    Gli obiettivi che si pone Senza Veli Sulla Lingua sono importanti e onorevoli; il fatto che si sia messa in moto così velocemente significa che risponde a una esigenza esistente e urgente, poiché abusi e discriminazioni provocano immensi dolori privati ma anche disagi e tensioni sociali.

    Certo, l’augurio per il futuro è che associazioni come questa e settori di competenza dello Stato lavorino così bene, che infine di questo tipo di assistenza ci sia sempre meno bisogno. È utopia?

    Bisogna credere che non lo sia. 

    www.senzavelisullalingua.com – FB- Twitter tel.  339 4850540

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK