Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Promotrici sociali nella toponomastica trentina
    Vie e disparità

    Promotrici sociali nella toponomastica trentina

    DolsBy Dols13/05/2015Updated:13/05/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lorenzi_Bassetti.BettiPostal
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lungo la linea ferroviaria che percorre la Valsugana, collegando Trento a Bassano del Grappa e a Venezia, s’incontra la stazione di Villazzano.

    di Betti Postal

    Il centro omonimo è oggi un popoloso sobborgo a poco più di tre chilometri dal capoluogo, ma per lungo tempo ha goduto di autonomia amministrativa, poi soppressa dalla politica di riordino territoriale degli anni Venti.

    Villazzano primo Novecento

    La frazione, affacciata sulla piana di Trento, ospita due strade intitolate a figure femminili: le vie Giuseppina Bassetti e Zita Lorenzi, entrambe deliberate nel 2011.

    Ma chi furono queste donne?

    Giuseppina Bassetti nacque nel 1910 a Santa Massenza, un piccolo paese a sud di Trento, accanto al lago di Toblino, in direzione di Riva del Garda.

    In qualità di maestra elementare operò in molte scuole del Trentino: il suo amore per l’insegnamento la portò a dedicarsi anche agli aspetti organizzativi e didattici della scuola e ben presto divenne responsabile della Associazione italiana dei maestri cattolici. Nel 1945, alla fine del secondo conflitto mondiale, partecipò al gruppo promotore delle ACLI trentine, assumendo fino al 1963 l’incarico di delegata provinciale per il settore femminile. Il suo contributo si tradusse in numerosi interventi dentro l’Associazione stessa, volti a promuovere un valido movimento di emancipazione femminile, soprattutto delle donne lavoratrici, interessandole non solo alla formazione religiosa, ma anche alla vita sociale e sindacale Organizzò e seguì corsi specifici di preparazione professionale delle donne e fondò la prima cooperativa femminile in Trentino (CASL), di cui divenne Presidente. Rimase nelle ACLI – paziente ascoltatrice e aperta al dialogo – anche nel lungo periodo di travaglio creatosi dopo il convegno del 1970 a Vallombrosa.

    Nel 1960 fu eletta Consigliera comunale a Trento e fece parte, per quattro anni, della Giunta come Assessora all’assistenza, quindi fu Commissaria dell’ospedale infantile di Trento. Per dieci anni venne eletta nel Consiglio provinciale facendo parte della Giunta come Assessora alle attività sociali e alla sanità. Costantemente attenta ai problemi della donna in difficoltà, nel 1978 fu tra i fondatori a Trento del “Centro di aiuto alla vita”.

    Il Centro italiano femminile (CIF) e quello di reinserimento sociale (CIRS) ebbero sempre la sua operosa partecipazione. Morì a Trento nel 1980.

    2.TRENTO-Bassetti.-PostalZita Lorenzi, figlia di un arrotino emigrato in Germania, nacque invece a Falkenstein nel 1913. Tornata in Trentino assieme ai numerosi fratelli, come Giuseppina Bassetti conseguì il diploma di maestra elementare e andò a insegnare in vari paesi della provincia. Si laureò in lingue e lettere straniere a Venezia, presso l’Università Ca’ Foscari, e si specializzò poi nel settore giornalistico presso la Scuola superiore di comunicazioni sociali di Milano. Subito dopo la seconda guerra mondiale prese parte all’attività politica e venne eletta Consigliera regionale per la Democrazia Cristiana fin dalle prime elezioni del 1948. Fu la prima donna a far parte della massima istituzione autonomista e l’incarico le fu riconfermato per altre tre legislature. Nominata più volte Assessora provinciale alle attività sociali e sanità, si dedicò con passione e intelligenza a promuovere e sostenere varie iniziative fra le quali spicca l’introduzione nel Trentino dei Villaggi SOS – Kinderhof International – avviati nel dopoguerra dal benefattore tedesco Hermann Gmeiner come progetto di accoglienza per i minori rimasti orfani. Zita Lorenzi aveva conosciuto personalmente Gmeiner e collaborò con lui in diverse occasioni: nel 1963 prese corpo il primo villaggio a Trento.

    3.villaggioLorenzi.BettiPostalDal 69 all’80 fu presidente della sezione trentina dell’Associazione italiana ascoltatori della radio-televisione (AIART), che aveva come scopo quello di educare le persone a un positivo approccio ai mezzi audiovisivi. Nel 1974 ne divenne Consigliera nazionale. Personalità forte e sensibile ai bisogni e mutamenti della società, dotata di una visione aperta in senso europeista, ebbe un ruolo importante quale presidente della Commissione di studio dei Comuni dell’Unione europea femminile (UEF). La sua azione contribuì in modo determinante alla formazione della classe dirigente femminile democratico-cristiana. Morì a Spiazzo Rendena, in provincia di Trento, nell’agosto 2002.

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK