Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Lisbona del XXI secolo (parte IV)
    Vie e disparità

    Lisbona del XXI secolo (parte IV)

    DolsBy Dols28/04/2015Updated:27/02/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lisbona_SophiaDeMello_poeta_GiulianaCacciapuoti
    Lisbona_SophiaDeMello_poeta_GiulianaCacciapuoti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 2001 ad oggi il Comune di Lisbona ha attribuito 37 toponimi femminili ad altrettanti siti, con una scelta ben più variegata rispetto al passato: oltre a scrittrici, attrici e pittrici, ecco dunque la prima aviatrice, la prima architetta, la prima e unica Prima Ministra.

    di Debora Ricci

    maluda-janelas-de-lisboa-1981Nel quartiere Olivais è stato dedicato un giardino a Maria de Lourdes Sá Teixeira (1907-1984). Donna di grande tenacia, si mise contro tutto e tutti in un’epoca in cui la società la voleva moglie e madre, per poter portare avanti il suo sogno e la sua passione: pilotare aerei.
    Vicino allo stadio del Benfica si trova una via che riempie noi italiane e italiani di orgoglio: si tratta dell’intitolazione a Luciana Stegagno Picchio (1920-2008), famosissima accademica, filologa, lusitanista italiana di fama internazionale, una delle cinque accademiche e scienziate entrate a far parte della toponomastica lisboeta del XXI secolo..
    Tra le scrittrici, un omaggio particolare va alla più grande poeta portoghese, Sophia de Mello Breyner Andresen (1919 –2004) alla quale è stato dedicato un belvedere. Sophia cominciò a scrivere le sue poesie a 12 anni e pubblicò la sua prima raccolta nel 1944, all’età di 23 anni. La sua produzione conta anche scritti in prosa, saggi, letteratura per l’infanzia e varie traduzioni. Durante la sua lunga e prolifica carriera ricevette numerosi premi in tutta Europa, tra cui il premio Rainha Sofia di poesia iberoamericana, che per la prima volta venne assegnato ad una artista portoghese. Attraverso i suoi libri combatté il regime, fu attivista per i diritti civili e il 25 aprile scrisse dei versi per ricordare questa giornata storica “Esta é a madrugada que eu esperava/O dia inicial inteiro e livre/Onde emergimos da noite e do silêncio/E livres habitamos a substância do tempo”. Un secondo toponimo collegato a Sophia si trova nel Parque das Nações, Rua Menina do Mar, e prende nome dal titolo di uno dei suoi libri.

    maludaTra le pittrici ricordiamo Maluda, alla quale è stata dedicata una strada nel Bairro das Galinheiras nel 2007. Maria de Lurdes Ribeiro (1934 –1999), detta Maluda, fu una grande artista conosciuta per i suoi quadri aventi come soggetto la città, la sua luce, la sua geometria, una Lisbona vista dall’alto attraverso i suoi tetti e terrazzi. Nella fine della sua vita si concentrò sulla pittura di quadri rappresentanti finestre e chioschetti. La pittrice, inizialmente autodidatta, perfezionò la sua tecnica studiando nelle accademie di Belle arti di Parigi e Londra e ricevette numerosissimi premi in vita. In memoria, alla sua morte, venne istituito il Premio Maluda.

    Dopo la morte di suor Lucia, pastorella di Fatima, Lisbona volle renderle omaggio dedicandole un giardino nella circoscrizione di Areeiro. Lúcia de Jesus dos Santos (1907-2005) fu, insieme a Jacinta e Francisco, una dei tre bambini a cui, nel 1917, apparve la Madonna per 6 volte. Dedicò tutta la sua vita alla preghiera e alla contemplazione e nel 1929 prese i voti con il nome di Sorella Maria Lúcia do Coração Imaculado, entrando prima nell’ordine religioso delle Dorotee e più tardi in quello delle Carmelitane. Morì in convento a Coimbra all’età di 97 anni.

    maria pintasilgoDulcis in fundo, nella circoscrizione Alto de Lumiar, una strada dedicata alla prima e unica donna Presidente del Consiglio del Parlamento portoghese: Maria de Lourdes Ruivo da Silva Matos Pintasilgo (1930 –2004), Prima Ministra nel V Governo Costituzionale, dal 31 luglio del 1979 al 3 gennaio del 1980, e anche l’unica candidata alla Presidenza della Repubblica nel 1985. Laureata in ingegneria chimica, si distinse come militante in gruppi di cattoliche che organizzavano programmi di formazione per emancipare le donne. Si dedicò tutta la vita sia al suo lavoro di ingegnera che all’altra passione, la politica, ricoprendo incarichi sempre più importante. Fu anche Ambasciatrice del Portogallo presso l’Unesco, membro del Consiglio Esecutivo dell’Unesco e del Consiglio dell’Università delle Nazioni Unite. Fu eletta deputata al Parlamento europeo come indipendente ma integrata nelle fila del Partito Socialista. Ricoprì anche altri prestigiosi incarichi, molti dei quali servirono per sviluppare progetti a favore delle donne.
    Il nostro viaggio tra le colline di Lisbona, le sue strade e le sue piazze termina qui. Abbiamo riportato a galla memorie assopite che raccontano di donne straordinarie. Purtroppo la percentuale di toponimi femminili a Lisbona è âncora poco significativa (10% circa), ma con l’entrata in politica e nelle Commissioni di Toponomastica di un numero crescente di donne ci si augura che il divario di genere si riduca, perché i nomi delle strade marcano la memoria, plasmano l’immaginario e suggeriscono alle giovani prospettive di più ampio respiro.
    Bibliografia
    AA VV, Roteiros Feministas, Lisboa, UMAR edições, , 2010.
    Américo Lopes de Oliveira, Dicionário de Mulheres Célebres, Porto, Lello & Irmão, 1981.
    Ema Batista, Maria do Céu Borrêcho, Toponímia no feminino I in «Faces de Eva – Estudos sobre a mulher», numeri 1 e 2, 1999, UNL, pp 253-279.
    Ema Batista, Maria do céu Borrêcho, Lisboa: Toponímia no Feminino II in « Faces de Eva – Estudos sobre a mulher», nº 3, 2000,UNL, pp 149-153.
    Ema Batista, Maria do Céu Borrêcho, Lisboa: Toponímia no feminino III in «Faces de Eva – Estudos sobre a mulher», nº 4, 2000, UNL, pp 179-183.

     

    debora-ricciDebora Ricci

    Coordinatrice e docente di Lingua e Linguistica italiana all’Università di Lisbona. Dottoranda e ricercatrice in Sociolinguistic/Women’s and Gender Studies presso la stessa Università.

    Si occupa, anche organizzando e partecipando a convegni, di studi femminili, di didattica della lingua in un’ottica di genere e di decodificazione di immagini pubblicitarie distorte.

    Fa parte del Comitato Scientifico della collana Donne nella storia. Riflessi di inchiostro per la casa editrice Aracne, Roma. Collabora con l’Associazione Toponomastica Femminile per la quale ha contribuito con diversi articoli sulla toponomastica femminile a Lisbona. Tra le pubblicazioni da ricordare (2015) Il genere fra le righe in AA VV, La grammatica la fa…la differenza, ed. mammeonline; (2016) Sul gender e altre bizzarre teorie e L’isola che non c’è: il sessismo tra visibilità deviante e invisibilità che cancella in AAVV, Sguardi differenti, ed. mammeonline.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK