Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»L’importanza di arrivare ultimi
    Attualità

    L’importanza di arrivare ultimi

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello15/04/2015Updated:22/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-corsa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A cinquant’anni ci sono donne che scelgono di rifarsi il looke quelle che invece iniziano a correre, magari soltanto per il piacere di sapere se ce la possono ancora fare a terminare una maratona.

     

    A me piace correre, anche se ho iniziato a farlo a ridosso dei miei cinquant’anni, in quell’eta’ complicata per ogni donna, in bilico tra l’esigenza di dovere privilegiare le incombenze famigliari oppure in alternativa a dare seguito a qualche nuovo corso della propria vita.

    A cinquant’anni ci sono donne che scelgono di rifarsi il look, quelle che decidono di rifarsi una vita, magari con un partner piu’ giovane e quelle che invece iniziano a correre, magari soltanto per il piacere di sapere se ce la possono ancora fare a terminare una maratona.

    Non so come, ma io sono rientrata nell’ultima di queste categorie e grazie ad un gruppo di podisti non proprio giovanissimi ad un certo punto ho infilato un paio di scarpe da running e ho iniziato a correre, ma soprattutto ad amare la corsa e a provare quel sottile piacere di macinare i chilometri di una gara podistica, puntando soprattutto a tagliare sempre e comunque il traguardo, cioe’ a finire sempre il percorso prestabilito, anche arrivando tra gli ultimi.

    Correndo ho allora scoperto la comunita’ dei podisti, cioe’ di coloro che come me corrono a livello piu’ o meno amatoriale, senza per questo disdegnare l’appartenenza ad una qualche Associazione Sportiva Dilettantistica e che decidono di trascorrere parte della loro domenica correndo nelle gare organizzate dalle varie organizzazioni sportive.

    Ho iniziato ad iscrivermi alle gare sia competitive, che amatoriali e a correre insieme alle centinaia di persone che ogni volta vi partecipano. Non potendo contare su un allenamento continuativo, ho deciso di correre nella tipologia meno impegnativa e meno tecnica del quarto di maratona, che corrisponde ai 10 KM di lunghezza. Un tipo di corsa che aggrega moltissimi podisti, raggruppando alla partenza un’ umanita’ varia che va dagli atleti veri, sicure promesse dell’atletica leggera nazionale agli amatori che come me si raccomandano ogni volta ai propri piedi e alle proprie gambe, chiedendo loro di fare il possibile per farli giungere anche questa volta alla fine della corsa, fosse anche tra gli ultimi.

    Quando allora io e quelli piu’ lenti arriviamo a tagliare il traguardo mi domando chi siano veramente i vincitori della gara, perche’ mi rendo conto che noi abbiamo nello sguardo la stessa gioia di chi e’ arrivato primo, perche’ abbiamo comunque vinto la nostra sfida personale, abbiamo dimostrato di essere capaci di non mollare, abbiamo dimostrato la capacita’ di sapere tagliare il traguardo e di arrivare a fine percorso senza fermarci, senza mollare mai. Forse la dignita’ di essere capaci di compiere il proprio percorso fino alla fine, pur arrivando ultimi dovrebbe essere rivalutata anche nella vita quotidiana e rappresentare un esempio per i giovani, molti dei quali accettano di gareggiare e quindi di mettersi in gioco soltanto a patto di risultare tra i primi. Invece nella vita e’ importante anche sapere concludere la propria gara, senza pensare mai a ritirarsi, anche a costo di arrivare ultimi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK