Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La flessibilità è donna
    "D" come Donna

    La flessibilità è donna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/01/2015Updated:22/01/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    saracco-flessibilita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La flessibilità sul  lavoro,  caratteristica molto femminile, dovrebbe essere premiata maggiormente. Ce ne parla  Marcella Saracco.

    Torinese 41 enne, vive a Parma. Convive felicemente da diversi anni e non ha figli. Ha conseguito la laurea breve presso la Business school of management di Torino nel settore Finanza e controllo di gestione e a seguire si è specializzata in Marketing e comunicazione digitale. Per hobby ha preso il diploma di decoratrice d’interni e ha superato il primo livello da sommelier alla Fisar di Venezia.

    Che lavori hai svolto in questi anni?

    Nata e cresciuta a Torino, non potevo che abbracciare da subito il mondo dell’auto. Per oltre 15 anni ho gestito come responsabile per grandi gruppi industriali del nord Italia l’ufficio marketing, comunicazione, pubbliche relazioni ed eventi a livello internazionale. Spaziando tra le competenze dell’una e dell’altra area e approfittando di questa versatilità, ho gestito l’intero ciclo di vita del prodotto: dall’analisi di mercato iniziale al lancio e alla promozione dello stesso, attraverso la comunicazione tradizionale e innovativa e condividendo le informazioni tra organi di stampa, opinion leader, rete vendita e funzioni aziendali. In questo modo ho raggiunto ottimi risultati in termini di sales, brand awareness ed equity, che mi hanno permesso di passare da un’azienda all’altra accettando sempre nuove sfide. Poi, a seguito di una ristrutturazione aziendale in vista della vendita del gruppo, sono entrata in mobilità.
    Da quel momento mi sono riorganizzata la vita.

    Cosa hai fatto come prima cosa?

    Dopo tanto duro lavoro, ritmi molto sostenuti e logistica faticosa, ho pensato a cosa, in tutti quegli anni, non avevo mai potuto fare per mancanza di tempo.  Ho lavorato vicino a Treviso e nel fine settimana rientravo a Torino. Quattro ore e mezza di auto. Non sai quante volte ho pensato all’utilità di corsi su cd da ascoltare in macchina per non sprecare il tempo del tragitto. E così ho deciso di aggiornare le mie competenze specializzandomi in marketing e comunicazione digitale. Ho vinto un bando di concorso e ho seguito un master personalizzato con dei guru di settore.

    Credi nella formazione permanente?

    Credo che non possiamo permetterci di fermarci, o diventiamo superati, obsoleti per il mondo del lavoro. Sono anni che seguo corsi di aggiornamento on line con gli Stati Uniti: nel campo della comunicazione e del marketing sono davvero i migliori! Nello stesso periodo è nato Marketingando un blog su cui prendo nota di quello che studio e attraverso il quale condivido le mie esperienze professionali e che oggi è diventato anche uno strumento di lavoro.

    Cosa hai fatto dopo la specializzazione?

    Ho iniziato a propormi come consulente, o temporary manager. Non sono periodi felici per i contratti a tempo indeterminato.
    Questo però mi ha permesso di lavorare su diversi fronti: dal privato al pubblico, dal mondo food a quello del lusso, interfacciandomi con partner di diversa cultura, provenienza geografica, ceto sociale.
    Mi sono messa alla prova, applicando l’esperienza maturata nell’automotive ad altri settori.
    Ho gestito gli eventi e la comunicazione di Parma città europea dello sport 2011, ho collaborato con Millionaire come esperta nel marketing e nella comunicazione, rispondendo alle domande dei lettori, ho gestito eventi per conto di un’agenzia belga, ho redatto il piano editoriale di un’emittente televisiva in ambito sociale, ho lavorato come responsabile brand ed eventi presso Automobili Lamborghini.

    Cosa stai facendo adesso?

    Sono attiva su più fronti, sempre alla ricerca di nuovi incarichi, temporanei o definitivi, e sto seguendo alcune consulenze aziendali. Ma bisogna fare attenzione, perché di questi tempi è difficile farsi pagare!
    Nell’ultimo anno ho lavorato insieme alla General Manager di Synergy Worldwide Italia per curare l’arrivo sul mercato italiano di questa azienda americana leader nella nutrizione naturale. Mi sono occupata di vari aspetti, tra cui la comunicazione e gli eventi. Ho deciso anche di approfittare dell’opportunità di business da loro offerta. E’ stato come aggiungere un anello a una catena che avevo iniziato più di quattro anni fa, interessandomi di intolleranze alimentari e nutrizione, da cui è nato Ricette per Intolleranti, il blog di mie ricette e consigli.
    Chiaramente di ogni blog curo tutta la diffusione digitale su ogni canale social.
    Inoltre mantengo il mio blog Marketingando, e seguo la formazione di cui ti accennavo.
    Non sto mai ferma. Mi accorgo che riesco a vedere l’opportunità dove altri non vedono nulla, e quindi li aiuto a trovare la loro strada.

    Quante attività! Segui il mercato o l’onda?

    Seguo l’istinto, senza disperdere energie in attività che non ritengo interessanti. A questo affianco anche uno studio di mercato per individuare il trend ed evitare di proporre qualcosa che è già superato.
    Nel 2010 non avrei mai pensato che i miei due blog avrebbero avuto un riscontro così positivo e potessero diventare un riferimento per molte persone. Il tempo investito è stato ritagliato tra le altre attività che negli anni si sono susseguite. Ma la vera differenza sta nella passione con cui si fanno le cose, solo questo permette di fare la differenza.
    Da mesi, ad esempio, mi sto documentando sulla nutrizione anti-cancro. Non sono un medico né ho la pretesa di diventarlo, ma sto creando una sezione nuova sul mio blog dedicata a questa tematica. Siamo quello che mangiamo e credo fortemente che una buona alimentazione, ben integrata, aiuti a vivere meglio. Inoltre siamo prossimi all’Expo e quindi è un tema molto attuale.

    Hai un’attività che ti piace di più o che senti più affine a te?

    Ho passato più di 15 anni in aziende metalmeccaniche, che di femminile hanno molto poco, e credevo che non sarei stata in grado di lavorare in un altro ambito. Mi sbagliavo. L’automotive è sicuramente l’esperienza più longeva e completa che ho fatto, ma la curiosità mi ha portato a esplorare altri settori, dallo sport al sociale, dalla salute alla nutrizione, utilizzando la creatività e guardando le cose da punti di vista differenti per trovare nuovi spunti: mi sono accorta che potevo portare un valore aggiunto anche in campi molto diversi.
    Mi ritengo fortunata, perché negli anni ho ampliato le competenze dell’area marketing, comunicazione, pubbliche relazioni ed eventi diventando più completa e gestendo così le attività in modo sinergico, integrato.
    Oggi comprendo che per me è più facile lavorare per aziende “che tocco con mano”, i cui prodotti sono tangibili, chiaramente il BtoB è molto più impegnativo e meno stimolante. Ma di carattere sono aperta a nuove proposte, a valutare senza pregiudizi.
    In vista dell’Expo mi piacerebbe collaborare con le aziende del settore, il tema “Nutrire il pianeta, Energia per la vita” mi appassiona, credo molto in un mondo “green”.

    La cosa più importante per te tra famiglia e lavoro?

    Premetto che non parlo mai della mia vita privata, da buona “sabauda” sono molto riservata, ma per voi di Dols farò un’eccezione.
    Per me sono indispensabili tutti e due. La stabilità della mia famiglia mi permette di essere serena in ambito lavorativo, di sperimentare e affrontare nuove sfide. Il lavoro, mi rende indipendente, mi gratifica (talvolta) e mi stimola a conoscere persone e ambienti nuovi. E’ fondamentale avere un buon equilibrio tra le due realtà, e si è fortunati quando ci si riesce. Per esempio, ho rinunciato ad alcuni lavori all’estero perché avrebbero complicato maggiormente la gestione della mia vita familiare.
    Il menage con il mio compagno non è classico, non rientriamo a casa tutte le sere, ci spostiamo spesso per lavoro, quindi il tempo che passiamo insieme deve essere di qualità. Mi piace ritagliare del tempo solo per noi, perché una relazione va coltivata. A mio avviso bisogna investire nella famiglia quanto sul lavoro. Spesso il dovere ci porta a dare per scontate tante cose nell’ambito privato, ma non è proficuo. Avere un compagno che mi supporta nelle mie attività è fondamentale, mi confronto sempre con lui per avere il suo parere. E’ una persona che stimo, per me è speciale.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK