Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Pangea e violazioni dei diritti umani
    Solidarietà

    Pangea e violazioni dei diritti umani

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/01/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pangea-lopresti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pangea, un nome, un ricordo. Un’associazione che si propone di migliorare la condizione femminile nei Paesi dove le donne sono più discriminate.

    In paleogeografia, Pangea è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico. Pangea onlus  si propone di ricomporre le fratellanze del mondo.

    Rivolta alle donne, l’anello piu’ debole della catena sociale, Pangea  si rivolge diseredati in aree sperdute del mondo. Luca Lo Presti ne è il presidente, nonchè  l’ideatore.  Nato a Milano nel 1963,  è ex odontotecnico con la passione per i viaggi e le culture dei popoli.

    A metà anni Novanta conobbe  Amnesty International e il tema della violazioni dei diritti umani e poco dopo fondò il Coordinamento Sud Asia della Sezione Italiana di Amnesty e nel 2002 dette  vita alla Fondazione Pangea Onlus, nella quale oltre all’incarico di presidente riveste ora anche quello di direttore dell’attività di fundraising.

    Cos’è Pangea e dove opera?

    Fondazione Pangea agisce all’interno delle maggiori tematiche relative ai diritti umani e delle donne, nonché alle linee di cooperazione allo sviluppo e di welfare indicate dai Paesi in cui operiamo, dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea.

    Il nostro lavoro si basa sull’ascolto del bisogno. Attraverso consulenze, competenze tecniche e organizzative, in un dialogo e confronto partecipato, paritario e di fiducia reciproca, indirizziamo e strutturiamo le attività dei programmi di sviluppo per ottenere il massimo del miglioramento possibile per le donne, le famiglie e le comunità coinvolte nei programmi, per i partner di Pangea che usufruiscono del nostro sostegno.

    Opera in Afghanistan, l’India, l’Italia. Sono questi i Paesi dove oggi lavora Fondazione Pangea. Tre Paesi completamente diversi per storia, cultura, tradizioni, sviluppo economico e sociale. E tuttavia accomunati dalla fragilità e dalla debolezza in cui si trovano a nascere e vivere le donne.
    Tre Paesi che, a ben vedere, costituiscono lo specchio del mondo.

    Qual’ è l a missione di Pangea?

    Fare sviluppo che vuol dire trovare una risposta a una richiesta d’aiuto. Pangea infatti si occupa di migliorare la condizione femminile nei Paesi dove le donne sono più discriminate. Attraverso istruzione, formazione, educazione sanitaria e micro-credito. Perchè ognuno di noi è portatore di un mondo di pace e può dare il buon esempio. Si propone di :
    – Contrastare la Discriminazione che nasce da stereotipi di genere, da tradizioni inique, da situazioni politiche e sociali instabili.

    – Opporsi alla Violenza e all’Oppressione.

    – Ripristinare i Diritti Umani fondamentali (cioè tutti i Diritti) a partire dalle aspirazioni, dai desideri, dalla situazione reale e quotidiana delle persone.

    E questo come?

    A partire dalle donne, in quanto rappresentano il più vasto numero di persone soggette a discriminazioni, violenze, povertà e processi di impoverimento nel mondo, semplicemente perché appartenenti al genere femminile.

    Pangea vuole   non solo “fare” ma  “fare insieme” alle donne, creando percorsi efficaci di Ascolto, Fiducia reciproca, Rispetto e Parità che permettano a migliaia di persone e di famiglie di uscire da situazioni di profondo disagio, di conoscere i propri diritti, di assumere conoscenze fondamentali per poter vivere e di avviare attività che permettano indipendenza economica.

    E la sua vision?

    La stiamo costruendo insieme a chi ha la nostra stessa consapevolezza ed entusiasmo e stiamo aiutando chi ancora non crede quanto questa realtà potrà cambiare, a immaginarla. A entrare a far parte di un Mondo dove uomini e donne si guardano negli occhi e sognano insieme il futuro, in parità e serenità, senza zavorre e senza preconcetti.

    Un Mondo dove tutti sono chiamati a partecipare, perché ognuno è importante per ciò che è e per ciò che può e vuole dare. Perché ogni essere umano vale all’infinito insieme a tutti gli altri. Perché ogni essere umano ha il diritto di essere ascoltato e di trovare la sua strada verso un futuro migliore

    Un mondo libero, unito, senza confini e senza divisioni, come Pangea.

    In quali paesi operate?

    L’Afghanistan, l’India, l’Italia. Tre Paesi completamente diversi per storia, cultura, tradizioni, sviluppo economico e sociale. E tuttavia accomunati dalla fragilità e dalla debolezza in cui si trovano a nascere e vivere le donne.

    Lavorare in questi tre Paesi ci dà l’opportunità di avere una visione a 360 gradi di quella che è la condizione della donna del mondo, di quali sono le minacce che ne limitano la libertà e la vita, del labile confine che separa progresso e regresso. Una visione che non fa altro che confermarci la nostra idea: è solo partendo dal rispetto di ogni singolo essere umano, poco importa il genere, l’orientamento sessuale, la razza, la cultura o lo status economico, si possono gettare le basi per un domani diverso da ciò che abbiamo già vissuto.

    E per chi vuole partecipare attivamente, magari con donazioni?
    Con volontariato, donazioni, regali solidali, l’8 per mille. Ognuno può fare la sua parte…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK