Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Dicembre, bambini e bambine
    Costume e società

    Dicembre, bambini e bambine

    Cristina ObberBy Cristina Obber25/12/2014Updated:27/12/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Babbonatale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    natale-235_m

    di Cristina Obber

    Ci sono bambin* che si preoccupano per Babbo Natale, avrà freddo e sarà indaffaratissimo nell’attraversare i cieli per accontentarci tutt*.
    Ci sono bambin* che hanno già scoperto che Babbo Natale è soltanto la proiezione dei nostri desideri, e scartano regali ordinati con precisione, badate bene a non sbagliare modello o marca.

    Ci sono bambin* negli ospedali, che si nutrono di flebo e dei sorrisi di mamma e papà, tra una chemio e l’altra; per loro sarà forse un clown dottore ad indossare la barba bianca.

    Ci sono bambin* che non vedono l’ora di diventare grandi per assomigliare a mamma e papà, ci sono quell* che non vedono l’ora di diventare grandi per non assomigliargli per niente, costrett* ad assistere o subire violenze che rievocano il terrore scoperto tra i libri di fiabe. Streghe, orchi, tutto a portata di mano, dentro casa.

    Se guardiamo un po’ più in là ci sono i bambini e le bambine sirian* nei campi profughi, dove un altro dicembre significa solo che fa di nuovo tanto freddo ed è più dura di sempre; lì ti va bene se non ti fanno del male, soprattutto se sei femmina.
    Ci sono bambin* che crescono a Gaza, dove quando le bombe tacciono ti tolgono la vita in altro modo, piano piano, così il mondo non se ne accorge, ma tu sì.
    Ci sono i bambini curdi appena liberati dall’Isis, che sono stati picchiati e costretti a vedere filmati di guerra e decapitazioni.
    Ci sono bambini kazaki che vanno a scuola in mimetica, armati, e vengono cresciuti come futuri combattenti in grado di usare un kalashnikov e sgozzare infedeli. Bambini che imparano a leggere, scrivere e odiare.
    Ci sono bambini e bambine che non ci sono più perchè andavano in quella scuola del Pakistan dove i terroristi hanno pensato bene di ammazzarli per spiegarsi meglio, per essere ben chiari nel seminare panico e dolore.
    Ci sono i bambini e le bambine che in quella scuola non sono morti e ora usciranno dall’ ospedale con ferite rimarginate e ferite che non si rimarginano.

    Se guardiamo ancora dentro questo dicembre, ecco le cinque bambine esplose in Afghanistan mentre giocavano, perché si sa, quando giochi in Afghanistan può capitare di calpestare una mina che ti riduce in brandelli, proprio come le quindici bambine yemenite esplose dentro il loro scuola bus.

    Ci sono bambin* che non vediamo, che non hanno il tempo di giocare nè di andare a scuola, sfruttati in fabbriche clandestine o nelle miniere. bambini invisibili, che però ci sono.

    E poi ci sono quattro femmine e quattro maschi tra i due e i quattordici anni uccisi a coltellate in Australia, forse dalla madre, non è certo, e speri che non lo sia, speri che non abbiano vissuto anche l’incubo di vedersi trafiggere da chi per loro significava amore e protezione.
    Così come speri che ad uccidere il piccolo Loris non sia stata la mamma.
    Si proclama innocente, e in mancanza di una confessione io continuo a considerarla tale. Rifuggo il pensiero di Loris che sente le mani della madre che stringono, e gli manca il respiro e non capisce. Non ce la faccio e allora vado oltre, e aspetto che chi indaga e interroga faccia il suo mestiere. Vorrei che anche i giornalisti e le giornaliste facessero il loro mestiere, ma qui è tutto un caccia al click e allo scoop, con tanto di cacciatore che passa per caso ma è per finta, proprio come fanno i bambini quando giocano. Anche quell’inviata fa l’inviata per finta, qualcuno glielo dica.
    Non ho scritto sino ad ora nulla su questo caso perché sento che molte delle mie percezioni sono indotte dai fiumi di congetture e dalle analisi spese sulle congetture, da cui cerco di stare lontana.
    Certo se quella madre innocente non fosse, non chiederei un giudizio meno severo perchè Loris è morto a otto anni e chiunque lo abbia ucciso deve rispondere della malvagità del suo gesto. La pietas umana per chi colpisce viaggia su un piano parallelo, che non incontra quello della richiesta di assunzione della responsabilità, indispensabile sempre in uno stato che deve difendere, prima di tutto, la vittima.

    Come per Davide e Andrea, 12 e 8 anni, che in questo dicembre hanno avuto giustizia.
    Ergastolo per il padre padrone che li ha uccisi per punire la madre, per un padre che ne ha fatto ciò che gli andava, come si fa con una palla da baseball o un paio di calzini.
    Che punizione peggiore c’è per una ex moglie che non ti vuole più? Tu mi lasci e io ti infliggo una vita che sia sopravvivere ad una quotidiana tortura.
    E allora eccoli i bambini pronti per l’uso. Utilizzabili, ne più né meno come hanno fatto i terroristi in Pakistan.

    Oggetti e non soggetti, come quell* risucchiati dal turismo sessuale, alimentato anche da moltissimi italiani.

    Oggetti e non soggetti come quell* a cui il marketing scippa la tenerezza.
    Ci sono le bambine, più dei loro coetanei, pronte per l’uso nelle mani di chi le vuole grandi, ben visibili, seducenti e ammiccanti nel leccare un chupa chups, nel sollevare una gonna. Troppo comodo scagliarsi contro l’irresponsabilità dei genitori, siamo tutti coinvolti, spettatori e consumatori che non boicottiamo, che non cambiamo canale, che rimaniamo lì a dirci che così non va e intanto quell’infanzia passa e niente cambia.

    E’ Natale e migliaia di bambine scarteranno elettrodomestici in miniatura, così che quando arriveranno al liceo diranno, come mi è accaduto a Milano solo un mese fa, che non c’è nulla di male se negli spot le pulizie della casa riguardano solo donne e bambine perché “è naturale, tutte le ragazze sognano una casa tutta propria da pulire”. Ma quando mai?

    Infanzie senza sogni, infanzie ingabbiate in sogni indotti e ben confezionati, infanzie seppellite dentro piccole bare bianche.
    Mille volti ha la violenza, mille volti l’infelicità.

    Dicembre è il mese dei buoni propositi. Che il nuovo anno ci veda più impegnat* nel restituire ai bambini e alle bambine ciò che gli abbiamo tolto, per esempio la libertà.
    Santa Lucia, Gesù Bambino, Babbo Natale, non ce la fanno a far tutto, dobbiamo metterci in gioco anche noi. “Libertà è partecipazione”. In solitudine siamo niente ma quando condividiamo possiamo fare cose grandi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK