Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»SOS genitori: salviamo la genitorialità
    Costume e società

    SOS genitori: salviamo la genitorialità

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi28/10/2014Updated:28/10/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pas-genitori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I genitori sul banco degli imputati: mai come oggi sono stati tanto attaccati.

    Criticati perché poco presenti, perché poco partecipi nella vita dei figli, perché delegano l’educazione della prole ad altri (scuola, nonni o tate), perché pongono pochi limiti e regole, perché non sono sufficientemente normativi, perché si approcciano ai figli come se fossero pari e fratelli…

    I genitori di oggi vivono in un’epoca storico-sociale sicuramente in mutamento e complicata, che rende non facile anche il compito educativo.

    In primis, spesso le famiglie di oggi sono composte da genitori giovani adulti, che vivono, per ragioni prima di studio e poi di lavoro, lontano dalle famiglie di origine e che possono contare solo sulle proprie risorse e laddove possibile, su supporti sociali ma non su una rete familiare allargata, che invece prima rappresentava la consuetudine e quindi la normalità. Tutto ciò ha importanti ripercussioni sull’educazione dei figli come anche sull’espletamento del compito genitoriale: infatti se prima la mamma in particolare, visto che era lei ad occuparsi in prima linea dei figli, poteva contare sul supporto pratico e morale, oltre che su consigli e indicazioni, da parte dei genitori e dei nonni, ad oggi questo è molto meno possibile e, quindi, ciò comporta un senso di smarrimento, confusione e solitudine di tanti genitori nel far fronte all’impegno genitoriale e soprattutto nel rispondere alle diverse esigenze che ogni epoca evolutiva pone.
    Inoltre se prima il figlio cresceva e muoveva i primi passi in famiglia, per cui entro un contesto familiare allargato ma protetto che veicolava il senso di famiglia, di appartenenza e un’identità familiare forte, ad oggi i bambini sono precocemente inseriti all’asilo per rendere possibile la ripresa del lavoro e se questo può essere positivo per il fatto che il bambino riceve stimoli positivi e input educativi da personale specializzato, oltre alla possibilità di socializzare e confrontarsi con altri bambini fin da piccolo, è altresì vero che questo comporta un lavoro molto più impegnativo per i genitori, perché l’uscire dall’ambiente familiare protettivo comporta un lavoro di osservazione, monitoraggio, intervento correttivo da parte dei genitori, aggravato ulteriormente da un bombardamento di stimoli a cui i bambini sono sottoposti in virtù di un contatto e di un utilizzo precoce dei media.

    In secondo luogo, i ritmi frenetici che viviamo oggi sono sicuramente un’esasperazione di un sistema lavorativo, che è sempre meno umanizzante e sempre meno a misura di famiglia. Pertanto se è vero che non pochi genitori rientrano alla sera stremati dalla stanchezza e con poche energie e tempo a disposizione per stare con i figli, è altresì vero che sia assolutamente riduttivo concludere che ciò rappresenti una scelta dei genitori e che la soluzione stia semplicemente nel tagliare l’orario lavorativo, quando sappiamo bene che il sistema lavorativo ha delle regole interne che non consentono spesso grandi manovre autonome, se non a costi elevatissimi.
    Tuttavia è pur vero che l’impegno lavorativo spesso di entrambi, madri e padri, sul fronte lavorativo, magari con un’intera giornata spesa fuori casa, inficia pesantemente sulla gestione e sull’educazione dei figli, delegata in parte ad altri.
    Inoltre ritmi così impegnativi non facilitano neanche spazi di socializzazione e confronto con altre famiglie e altri genitori, tanto che sempre più spesso osservo che le famiglie e i genitori sono sempre più soli nel far fronte al grande compito educativo.

    Inoltre stiamo indiscutibilmente vivendo un’epoca storica in cui la figura della madre come anche quella del padre sono in graduale trasformazione e alla ricerca di una nuova identità e collocazione. Le madri di oggi si confrontano con un modello materno (la rappresentazione mentale della madre interiorizzata che deriva anche e soprattutto dalla madre avuta e vissuta) che risulta distante rispetto alla loro posizione e alla situazione che vivono attualmente: una significativa percentuale di madri di oggi lavorano e si trovano a dover conciliare lavoro e famiglia, spesso con difficoltà a reperire supporti esterni sia per la lontananza della famiglia di origine sia per la carenza di supporti sociali, mentre le proprie madri erano per lo più casalinghe e dedite alla cura della casa e della famiglia. Pertanto diventa difficile ritrovare nei propri ricordi e nel modello materno esempi e insegnamenti che possano costituire una guida e una traccia per orientarsi; ed è proprio per questo e per la solitudine in cui si ritrovano tante madri di oggi, stritolate da un sistema che le vogliono sempre in trincea a lavorare e con poche energie e spazi per socializzare, che diventa difficile trovare un nuovo equilibrio. Infatti da parte della società i messaggi sono ambivalenti e poco rassicuranti e orientativi: da una parte, alla donna si chiede di lavorare, di produrre e di “fare come gli uomini, se sei forte e vuoi riuscire”, dall’altra le si chiede di fare la madre e “la brava donna di casa”, perché “una vera madre si occupa in prima persona dei figli”.
    Il dilemma di tante madri è capire dove collocarsi, dove spostare l’ago della bilancia, possibilmente senza rinunciare a niente.

    E che dire dei padri? Figura inattaccabile fino a poco tempo fa, distrutta e demolita nell’ultima decade. Al padre si rimprovera di aver perso lo scettro del padre autorevole e normativo, capace di dare regole e di definire rigore e disciplina.
    Voglio andare controcorrente. In virtù della mia esperienza professionale e anche personale, conosco e osservo tanti padri affettivi, amorevoli, presenti e collaborativi; padri capaci di emozionarsi, di essere in prima linea nella cura dei figli dal taglio del cordone ombelicale in sala parto alle pappe e così via.
    E questa è una grandissima conquista.

    D’altra parte è altresì vero che i figli non possono essere cresciuti e educati solo con amore e affetto, bensì necessitano anche di regole e limiti. Tale “funzione paterna” (così viene chiamata dagli psicologi) è sicuramente in crisi, verosimilmente in contrapposizione all’epoca precedente autoritaria più che autorevole.
    Pertanto quello che sarebbe auspicabile e necessario raggiungere, in funzione dei bisogni dei bambini, è una conciliazione e un’integrazione fra “funzione materna” (affetto, amore e cura) e “funzione paterna” (normativa).
    Tuttavia perché questo sia possibile, ritento che i genitori necessitino di aiuto, di spazi di informazione e formazione, di confronto e di supporto nell’esercizio del mestiere più difficile che ci sia, ovvero quello di fare il genitore.

    VAI SUL FORUM https://www.dols.it/forums/forum/costume-societa/voglia-paternita/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK