Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Poter fare
    Donna e lavoro

    Poter fare

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/10/2014Updated:09/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    GammaDonna-chiusura
    foto di Sabrina Gazzola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torino, 3 ottobre 2014 – Concluso il 6° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile.
    L’appello corale delle imprese a GammaDonna: “poter fare”

    L’Italia è lenta, bloccata, serve una brusca accelerata. “Se poteste chiedere una cosa, una cosa soltanto, quale sarebbe?”

    Lo ha chiesto GammaDonna ai 100 relatori – esponenti di altrettante imprese italiane – intervenuti ieri al 6° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile, a Torino, dal titolo “Come sta cambiando l’Italia? I modelli imprenditoriali emergenti”.

    GammaDonna_1“Capitali intelligenti e pazienti”, “detassazione degli utili investiti in ricerca e crescita”, “rispetto delle normative europee in materia di ambiente”, “procedure burocratiche più snelle e linguaggi più semplici”, “più formazione mirata accessibile on demand”, “poter fare” insomma.
    Queste alcune delle richieste emerse, sulle quali GammaDonna inizierà a lavorare domani stesso, in vista della settima edizione del Salone (autunno 2015). Obiettivo: formulare proposte di intervento, concrete e condivise, sul fronte burocratico, formativo, fiscale, da sottoporre agli enti competenti del sistema economico ed istituzionale.

    Il Salone, che in due giorni ha prodotto un intenso dibattito e confronto tra gli interpreti delle nuove tendenze imprenditoriali, ha registrato oltre 800 partecipanti agli atelier, tavole rotonde, workshop, e un tutto esaurito ai quattro laboratori tematici sui temi caldi dell’economia collaborativa, della social innovation come motore d’impresa e creazione di valore, della digital economy e delle forme di finanziamento innovativo, come il crowdfunding e la moneta complementare.

    Questi sono  le 6 case history selezionate come ”Portatori sani del cambiamento”

    dalnegroLuciaDal Negro, 30 anni, fondatrice di De-LAB

    VERONA

    De-LAB lavora nel campo della consulenza aziendale nel settore dell’Innovazione Sociale e del Business Inclusivo. Realizza progetti di filantropia strategica per imprese, comunicazione Sociale e consulenze sul business inclusivo. Tema nuovo per l’Italia, De-LAB è il primo ed unico laboratorio riconosciuto dal network internazionale di enti di ricerca che seguono questo tema (BOP Global Network, coordinato dalla Cornell University).

     

    castellinoValeria Castellino, 32 anni, co-fondatrice Cy-Cast

    CAGLIARI

     

    Start-up fondata da due professioniste (Sara e Valeria) della comunicazione, che hanno scelto di affrontare il settore dell’ICT a partire da una prospettiva insolita, per realizzare e promuovere progetti dedicati al web a 360°. Prodotto di punta, l’applicativo per smart device PromUpped, rivoluzionaria piattaforma di m-couponing multilingue, basata su un sistema di mappazione degli operatori commerciali, turistici e culturali aderenti. Ai negozianti, organizzatori di eventi ed erogatori di servizi PromUpped consente di creare un account tramite il quale pubblicizzare in modo autonomo le proprie offerte e raggiungere il pubblico nelle vicinanze anche in lingua. Ai consumatori permette di usufruire di servizi che li circondano a prezzi scontati e in maniera immediata.

     

    dabbiccoWalter Dabbicco, 28 anni, amministratore delegato Gnammo

    TORINO

     

    Gnammo è il più grande portale italiano dedicato al social eating. Permette ad appassionati di cucina e professionisti di organizzare eventi culinari a casa propria o in altre location e poi condividerli sulla piattaforma www.gnammo.com

    Innovativo il modello di business legato al product placement, in cui i Brand – attraverso la piattaforma – possono costruire/rafforzare la brand awareness, creando contenuti dal basso.

    arenaEnrica Arena, 29 anni, co-fondatrice Orange Fiber

    CATANIA

     

    Orange Fiber è una start up che sviluppa tessili innovativi per la moda, partendo dagli scarti e dai sottoprodotti dell’industria agrumicola attraverso processi innovativi che rendono possibile l’estrazione di cellulosa da scarti agrumicoli e nanotecnologie che fissano oli essenziali di agrumi ai tessuti. Obiettivo: trasformare le oltre 700mila tonnellate di scarto dell’industria agrumicola italiana in un tessuto sostenibile e vitaminico che rappresenti una nuova opportunità per i settori tessile e moda italiani.

     

     

    saterialeGiulia Sateriale, 33 anni, amministratore delegato Social Seed

    BOLOGNA

     

    Social Seed favorisce percorsi di innovazione sociale. Offre servizi di accelerazione e mentoring per startup a vocazione sociale e imprese sociali esistenti. Offre un servizio di first seed investment mettendo in contatto aziende, fondazioni e nuove imprese con angel investors e filantropi, per fornire supporto nei processi di innovazione e creazione di valore sociale (social invention).

     

    gigliFrancesca Romana Gigli, 33 anni, amministratrice Leeloo

    ROMA

     

    Società tutta al femminile che si occupa di informazione e comunicazione a 360 gradi, unendo la sensibilità femminile e la professionalità di due giornaliste professioniste e delle loro collaboratrici. Studia prodotti di comunicazione innovativi con finalità sociali ed ambientali per colmare le lacune del mondo di oggi. Mercato di riferimento: le aziende private, le televisioni, le testate giornalistiche e i professionisti del settore medico. Insieme alla Studiomaker ha creato un vero e proprio modello di business: la rete di impresa sociale completamente autonoma ed indipendente, in cui strumenti di comunicazione completi e innovativi vengono offerti in assoluta gratuità, grazie al contributo di realtà private perfettamente integrate nei progetti stessi.

     

    Il Salone GammaDonna, nato a Torino nel 2004 e giunto alla 6° edizione, si è affermato negli anni come la più importante manifestazione nazionale su queste tematiche. Per gli alti contenuti e finalità ha ottenuto anche quest’anno, per la 4° edizione consecutiva, una speciale medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La Regione Piemonte, il Comune e la Provincia di Torino lo hanno sostenuto fin dalla sua nascita, insieme ai principali Ministeri. Valentina Communication, Agenzia con oltre 30 anni di esperienza nella comunicazione, ne è l’ideatrice e l’organizzatrice.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK