Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»La trasformazione silenziosa
    Donne digitali

    La trasformazione silenziosa

    DolsBy Dols26/09/2014Updated:26/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Girlcomputer
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    La donna impegnata nell’ICT parla un linguaggio ‘diverso’, non unicamente tecnico, e porta soggettività altre e differenti che stanno contaminando, e conseguente trasformando, la Società dell’Informazione.

    di Federica Fabiani

    Il rapporto delle donne con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il contributo che un approccio di genere può apportare allo sviluppo degli strumenti dell’ICT è il tema della ricerca realizzata dal Forum delle tecnologie e dell’informazione (Fti) per il Cnel. Diretta da Giorgio Pacifici e Serena Dinelli e condotta su oltre 200 schede biblio-webgrafiche, l’indagine approfondisce gli aspetti legati ad occupazione e carriera, conciliazione dei tempi, formazione, imprenditoria e partecipazione femminile all’innovazione.

    La ricerca “Donne, ICT, potere, innovazione. La trasformazione silenziosa” mette in evidenza un profilo di donna complesso ed articolato: attiva, curiosa, innovativa, rigorosa, la donna impegnata nell’ICT parla un linguaggio ‘diverso’, non unicamente tecnico, e porta soggettività altre e differenti che stanno contaminando, e conseguente trasformando, la Società dell’Informazione.

    Come precisato da Serena Dinelli alla presentazione della ricerca giovedì scorso, il rapporto donne/ICT è un punto di convergenza di due importanti linee di a(tten)zione dell’UE, una rivolta al mainstreaming di genere e l’altra allo sviluppo della Società dell’Informazione, che nelle intenzioni dell’unione deve avvenire “governando il cambiamento in una prospettiva di integrazione sociale”.

    L’indagine rileva principalmente che la rete si sta femminilizzando e che di questo processo di avvicinamento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) sono protagoniste attive le donne medesime, coadiuvate da istituzioni, associazioni ed imprese. E’ utile sottolineare che nel 2001 le connessioni a Internet da parte delle donne hanno superato quelle degli uomini, che il 56 per cento delle donne usa il pc almeno una volta alla settimana (contro il 64 per cento degli uomini), che il 40 per cento degli iscritti alla Patente informatica europea è costituito da donne. Certo il digital gender divide non è affatto superato e soprattutto non lo è nelle possibilità di accesso e di permanenza nl mondo del lavoro dell’ICT: per quanto riguarda i percorsi formativi, ad esempio, le iscritte ad Ingegneria, sia pure quadruplicate negli ultimi dieci anni, rimangono su di un debole 17 per cento, mentre per quel che attiene all’occupazione femminile, la percentuale si ferma ad uno scarso 13 per cento. Prevalentemente, come abbiamo già avuto modo di sottolineare attraverso l’analisi di altri dati, le donne dell’ICT sono laureate, ma spesso guadagnano meno dei colleghi uomini (anche il 35 per cento di meno) e sono poco presenti ai livelli decisionali (solo il 12,8 per cento dei dirigenti è donna). Tra i titolari delle imprese ICT, inoltre, le donne non superano il 25 per cento. In generale, le donne occupate nell’ICT hanno meno di 40 anni, non hanno figli e lavorano oltre otto ore al giorno per più di cinque giorni alla settimana, il che, come si può facilmente immaginare, crea qualche problema di conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita.

    “La ricerca – ha affermato Francesca Santoro, vicepresidente del Cnel e coordinatrice del gruppo di lavoro intercommissioni per le pari opportunità – intende fare ordine nella letteratura esistente sulle complesse relazioni che legano le donne all’ICT, in un Paese come l’Italia in cui l’innovazione tecnologica fatica a farsi strada, visto che nelle graduatorie economiche europee l’Italia è ultima nella spesa per ICT. L’indagine ha evidenziato che il contributo che le donne possono dare in termini di competenza e qualità professionale è considerevole, tuttavia è innegabile che le nuove opportunità dell’ICT non le ha rese automaticamente vincenti, a causa di stereotipi culturali persistenti e che storicamente hanno finito per scoraggiare l’accesso delle donne a ruoli di prestigio nel settore tecnico-scientifico”.

    Ormai sappiamo che le caratteristiche femminili dovrebbero essere facilmente spendibili nei lavori dell’ICT, caratterizzati dalla orizzontalità delle relazioni e delle conoscenze, in cui sono utili l’interdisciplinarità e gli atteggiamenti collaborativi; tuttavia, il gender gap è ancora tutto da colmare, se, ed il dato è confermato da tutte le ricerche prese in considerazione fino ad oggi, si considera che le donne sono impiegate, in numero sempre più numeroso, in professioni dequalificate, come accade nei call center.

    “Dalla ricerca e dagli interventi di donne rappresentative delle competenze e delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali nel settore ICT – ha precisato Silvia Costa, coordinatrice del gruppo pari opportunità della Commissione politiche del lavoro e sociali del Cnel – emerge un forte incremento delle donne nella formazione, nella ricerca universitaria, nelle imprese e nel management, ma sono ancora pochi i progetti di ricerca interdisciplinare e le strategie sistemiche di sostegno alle professionalità e alle carriere femminili tradizionali”.

    Ma una rivoluzione così silenziosa non rischia di rimanere invisibile? No, non secondo Silvia Costa, secondo cui “la circolarità delle esperienze on line delle donne ha creato delle nuove comunità virtuali che poi interagiscono col mondo associativo, sindacale e con una rete che è alle volte un po’ invisibile, ma che avvolge il mondo più di quanto non immaginiamo”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK