Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Pensare europeo
    "D" come Donna

    Pensare europeo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/09/2014Updated:26/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alessia-mosca-europa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessia Mosca, neo-europarlamentare italiana, è convinta  che l’Europa sia la vera, grande opportunità per l’Italia, a livello economico, sociale, politico, ma soprattutto per tutti i cittadini europei, per essere tutelati in un mondo sempre più grande e globale.

    Brianzola doc,  si è trasferita dopo la sua elezione a Bruxelles, per essere più vicina alle istituzioni europee di cui ora fa parte. L’on. Mosca, è sempre stata molto attiva e presente da parlamentare italiana del PD quando era in Italia, tessendo la sua tela di donne e uomini che la stimano. 

    Laureata in filosofia all’Università Cattolica di Milano nel 1999, negli anni successivi ho conseguito il Master Ispi in Diplomacy, il Diploma in International Relations alla Johns Hopkins University e il Dottorato di ricerca in Scienza della politica all’Università di Firenze. Dal 2004 è ricercatrice all’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da Nino Andreatta. ha lavorato al Parlamento europeo e nell’Ufficio relazioni istituzionali e internazionali di Alenia Aeronautica. 

    Ha curato il volume Europa senza prospettive? Come superare la crisi con il bilancio Ue 2007-2013 (Il Mulino, 2006) e pubblicato diversi articoli sulle politiche dell’Unione europea.
    Alle elezioni politiche del 2008 sono stata eletta deputato e nominata segretario della Commissione lavoro.*
    E’ stata vice presidente dello Yepp (Youth of the European People’s Party) nel 2001, dal 2009 fa parte degli Young Global Leaders (del World Economic Forum), nel 2010 è stata nominata Rising Talents (Women’s Forum for the Economy and Society) e nel 2013 ho ricevuto il World of Difference Award (The International Alliance for Women).
    Il 31 maggio 2011 è uscito per ADD Editore il mio libro “Senza una donna” un dialogo con Flavia Perina su “potere, famiglia, diritti, nel paese più maschilista d’Europa”.
    A fine gennaio 2014 ho presentato una proposta di legge sullo smart working, perfezionata anche grazie alla consultazione pubblica indetta appositamente. A fine marzo è uscito il suo nuovo libro, L’Europa in pratica

    Essere Europarlamentare è una grossa impresa soprattutto se lo si fa seriamente. Quali difficoltà ha incontrato finora?
    Diciamo che abbiamo proprio appena cominciato. Ci sono state le quattro settimane di luglio, dove però non siamo entrati nel vivo del lavoro parlamentare, che abbiamo, invece, preso in mano dall’inizio di settembre. Si lavora molto e molto nel dettaglio, i dossier che ci vengono assegnati sono molto tecnici e bisogna essere costantemente aggiornati.

    Le eurodeputate collaborano o sono divise sul tema di genere?
    Con molte mie colleghe di S&D e di altri partiti ho già avuto modo di parlare di questo argomento e cominciare un percorso di azione comune. La mia esperienza nel Parlamento italiano è stata molto positiva e tutti i successi che abbiamo conquistato sono stati possibile anche grazie a questa collaborazione bipartisan.

    Trasferirsi a Bruxelles è stato un problema per la famiglia?
    Come ogni trasferimento, è stato un po’ problematico all’inizio: mia figlia Maria ha due anni e la coincidenza del nuovo lavoro con la nuova città e il nuovo asilo è stata sicuramente una sfida intensa! Ora però va tutto bene, vivere qui mi permette di lavorare molto meglio.

    Ma le mancano i progetti portati avanti in Italia: carceri, quote rosa e smart job?
    In realtà non c’è stata nessuna discontinuità, continuerò ad occuparmi di tutti questi temi anche da qui.

    Come pensia di collaborare dall’estero?
    In realtà non mi ritengo proprio “all’estero”, nel senso che nel fine settimana torno spesso nel mio collegio: credo molto a questa mia funzione di “ponte” tra Bruxelles e l’Italia, per cui sarò molto presente, sia a livello politico sia proprio come presenza fisica! Con il gruppo di persone che lavora con me stiamo immaginando già alcune possibilità da attuare per rendere questo collegamento il più fluido e facile possibile.

    Che aria si respira a Bruxelles? Per l’Italia e per l’Europa?
    Sono fermamente convinta che l’Europa sia la nostra vera, grande opportunità. Per l’Italia, a livello economico, sociale, politico, ma soprattutto per tutti i cittadini europei, per essere tutelati in un mondo sempre più grande e globale.

    Sarebbe necessario un sito informativo dell’attività parlamentare a favore delle donne?
    E’ un’ottima idea! La proporrò alle mie colleghe e cercheremo di immaginare una comunicazione “tematica” in questo senso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK