Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Le strade femminili di Urbino
    Vie e disparità

    Le strade femminili di Urbino

    DolsBy Dols04/09/2014Updated:07/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Urbino_BattistaSforza-slider
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Ad Urbino, si incontra una strada femminile  ogni 11 strade intitolate a uomini.

    di Barbara Belotti

    Sono in totale 15, ma di queste dieci sono dedicate a nomi di sante o celebrano la figura della Madonna, riprendendo tradizioni passate legate alla devozione popolare e alla presenza di edifici sacri.

    Con scelte odonomastiche più recenti, le Amministrazioni comunali che si sono succedute hanno voluto ricordare donne legate alle vicende della storia locale, comprese in un arco temporale che va dalperiodo d’oro di Urbino, quello rinascimentale, fino al Novecento.

    Battista_sforza.

    Battista_sforza
    di F. Laurana
    Urbino_BattistaSforza.M.Zennaro
    M.Zennaro

     

     

     

     

     

     

     

    La città marchigiana, che ospitava una delle corti più importanti e prestigiose del Rinascimento, dedica a Battista Sforza una via non proprio centrale, lontana dal Palazzo Ducale che l’ha vista protagonista a fianco del marito Federico di Montefeltro, signore di Urbino. Con lui Battista condivise il clima splendido e raffinato della corte, fu protettrice di artisti e di intellettuali, guidò la Signoria durante le lunghe assenze del marito impegnato in campagne militari. Il suo volto è reso immortale dal celebre doppio ritratto di Battista e di Federico realizzato da Piero della Francesca e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La donna è di profilo, secondo la concezione ritrattistica del Quattrocento, rivolta verso il marito: la fronte alta e spaziosa, come voleva la moda del tempo, è impreziosita da un’elaborata acconciatura, la pelle quasi bianca del suo volto si staglia contro il cielo nitido e lo scenario profondo.

    Un altro suo ritratto, una scultura in marmo bianco opera di Francesco Laurana conservata nel Museo del Bargello di Firenze, la ritrae in modo elegante e rarefatto, quasi pura forma geometrica; l’opera probabilmente venne eseguita dopo la morte della donna, avvenuta nel 1472, e fu tratta dalla maschera funebre.

    Raffaello_-_ElisabettaGonzaga

    Urbino_ElisabettaGonzaga
    MZennaro

    Insieme a Battista Sforza, Urbino ricorda un’altra figura storica del passato, Elisabetta Gonzaga, figlia di Federico I Gonzaga e di Margherita di Baviera, andata sposa, nel 1488, al duca Guidobaldo da Montefeltro.

    I suoi tratti sono stati fissati in un dipinto attribuito a Raffaello e conservato nella Galleria degli Uffizi. Anche Elisabetta era una donna colta e raffinata e, forse, fu proprio lei a commissionare al giovane Raffaello il suo ritratto che la vede rivolta verso lo spettatore con aria pensosa.

     

    Sempre dal mondo rinascimentale emerge, nell’odonomastica cittadina, il ricordo di Laura Battiferri.

    Angelo_Bronzino-Laura_BattiferriFu una letterata del XVI secolo che sposò in seconde nozze Bartolomeo Ammannati, famoso scultore ed architetto fiorentino. Dopo il matrimonio si trasferì a Firenze, nella villa di Maiano di proprietà del marito, dove diede vita ad un circolo intellettuale frequentato da illustri personaggi quali Bernardo Tasso, Annibal Caro, lo scultore e orafo Benvenuto Cellini, il pittore Agnolo Bronzino. Fu lui che la ritrasse in un dipinto della metà del secolo, ora conservato a Palazzo Vecchio. L’immagine la coglie di profilo, una posa austera accentuata dall’abito accollato e dall’acconciatura che le copre la testa, con un libro aperto in primo piano ad indicare la sua formazione erudita. Laura Battiferri pubblicò nel 1560 la raccolta poetica Il primo libro delle opere toscane, dedicato a Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’Medici; seguirono i Sette Salmi penitenziali (del 1564) dedicati a Vittoria Farnese, moglie di Guidobaldo II Della Rovere duca di Urbino. Sono conosciute inoltre alcune lettere (Lettere a Benedetto Varchi), scritte tra il 1556 e il 1563, nelle quali le osservazioni letterarie si uniscono a informazioni di carattere più intimo e privato. La produzione artistica valse a Laura Battiferri la nomina all’Accademia degli Assorditi di Urbino e a quella degli Intronati di Siena e, per la qualità dei versi, venne definita honor d’Urbino.

    Di tutt’altro sapore le altre intitolazioni. Il Comune ha dedicato una via a Costanzina Meletti per ricordare una docente che, dal 1894 al 1933, ha insegnato ai ragazzi e alle ragazze di Urbino, accompagnandoli verso la vita. Non una figura altisonante, di livello nazionale, ma una donna che per molte persone è stata un modello e un punto di riferimento durante gli anni di formazione; l’altro nome ricordato su di una targa è quello di Zena Mancini, vittima, nel 1971, di un attentato neofascista.

    Urbino_Battiferri
    L.Zennaro

    Infine l’Orto Botanico. È stato intitolato a Pierina Scaramella, professore ordinario di botanica farmaceutica all’Università di Urbino e direttrice dello stesso Orto botanico.Docente e scienziata, Pierina Scaramella fu perseguitata per le sue origini ebree e allontanata dall’Università di Bologna, dove insegnava, dopo la promulgazione delle leggi razziali italiane del 1938. Fu costretta a nascondersi, con il marito, in una vita di continuo pericolo senza amici e senza aiuti; insieme alla paura di essere arrestata dalle SS o dalla Polizia fascista, la preoccupazione per la salute del marito, vittima di una forte depressione, e l’angoscia per la sorte dei suoi familiari, molti dei quali catturati dai tedeschi. In una lettera Pierina Scaramella scrive come riuscì a salvarsi dal pericolo della deportazione: “La Vigilia di Natale ebbi l’ispirazione di venire in Clinica a Bologna. [… ] Il Professore Jedlowski capì al volo, non mi chiese neppure il nome, ma ricoverò immediatamente mio marito, non solo, ma volle che restassi al suo fianco. In amministrazione diedi il nome di mio marito, ma per me il primo nome che mi venne in testa e nessuno chiese alcun documento di controllo nonostante le precise disposizioni della polizia repubblichina. Fu la salvezza. Mio marito sottoposto all’elettrochok cominciò a migliorare ed io potei dormire dopo due mesi.”

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK